LA DISCRIMINAZIONE E IL PREGIUDIZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMARGINAZIONE MARGINALITÀ POVERTÀ
Advertisements

Consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare.
LA DISCRIMINAZI ONE Galletto Luigi. La discriminazione consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
DONNE E SCIENZA: UN RAPPORTO PROBLEMATICO(?)
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
Quarta A.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Comitato Solidale Antirazzista LGBTQ “Alziamo la testa” vi invita
D. Hume ( ).
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
La svolta della filosofia
Rivoluzione scientifica ( )
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Crescita I: Paolo Sospiro
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia sociale (72h).
Materia: scienze umane
Sociologia generale Lezione 1
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Linguistica e treebank
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Introduzione alla genetica:
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
DIVERSITA’.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Conoscenze, abilità, competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Che cos’e’ l’Informatica
Il razzismo.
Definizione di Mappa Concettuale
Eventi stressanti e modalità di risposta
OBIETTIVI Relazione tra atteggiamenti automatici (IAT)‏ 1) PREGIUDIZIO
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
La relazione - Giulio Colecchia
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Etica e morale.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
routine Università degli Studi di Macerata
IL CONSULTORIO GENETICO
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Cos è l’odio in rete.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Conoscenze, abilità, competenze
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Eventi stressanti e modalità di risposta
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
OMOFOBIA.
Esamina il materiale da leggere
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (A. einstein)
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

LA DISCRIMINAZIONE E IL PREGIUDIZIO Consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare categoria. Alcuni esempi di discriminazione possono essere: il razzismo, il sessismo e l’omofobia. IL RAZZISMO Il termine razzismo si riferisce ad un’idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata come dimostrato dalla genetica delle popolazione e dam molti altri approcci metodologici, che la specie umana possa essere divisa in razze biologicamente distinte.

IL SESSISMO Il sessismo è comunemente considerato una forma di discriminazione tra gli esseri umani basata sul genere sessuale, esso è un concetto utilizzato nelle scienze sociali che si riferisce alle rappresentazioni dell’identità. L’OMOFOBIA L’omofobia è la paura e l’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità, della bisessualità e della transessualità, e quindi delle persone omosessuali,bisessuali e transessuali: è basata sul pregiudizio

IL PREGIUDIZIO Il termine pregiudizio (dal latino prae, prima e iudicium, giudizio) può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di «giudizio prematuro» , ossia parziale e basato su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza. Nella filosofia della scienza il termine pregiudizio ha a che fare con quei fattori psicologici che alterano gli esperimenti di verifica delle ipotesi. All’interno delle scienze sociali, Walter Lippmann, intorno al 1920, promosse il termine stereotipo nei sui scritti relativi al pregiudizio.

FINE PROGETTO SVOLTO A CURA DI: Antonio Cotone. Dino Laudato. Matteo Pollastro. FINE