REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Advertisements

METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
La fertilità e la fecondità
Il metodo Sintotermico del
Educare all’amore e alla fecondità. I metodi naturali
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
La riproduzione.
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Il ciclo ovarico e mestruale
La riproduzione.
COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL’ASSE
Ripristino dell’attività ovarica nella bovina in post-partum
Funzioni crescenti e decrescenti
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Tre diversi materiali:
Apparato riproduttivo femminile
La documentazione ostetrica
Lo studio completo di una funzione
La sessualità umana ha inizio:
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
Gonadi femminili.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
Definizioni il travaglio di parto.
Indicazioni e strategie
UN CORPO CHE DIALOGA.
Riserva Ovarica e Fertilità nella S. di Turner: Up to date
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Utero Di Anna Maria Rossetti.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) OSTETRICIA.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
La qualità del servizio
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
IL CONSULTORIO GENETICO
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL’ASSE
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Apparato genitale femminile
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
La programmazione strutturata
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista 20-21 NOVEMBRE 2015 REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista Universita’ Campus Bio-Medico Roma

RIPASSO DI ANATOMIA…

FISIOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE CICLO OVARICO: Fase follicolare Fase ovulatoria Fase luteinica CICLO UTERINO: Fase proliferativa Fase secretiva Fase mestruale

FISIOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE

Programmazione familiare: METODI POSSIBILI Contraccezione Metodi naturali

NON HANNO EFFETTI COLLATERALI O CONTROINDICAZIONI METODI NATURALI METODI BASATI SULLA CONOSCENZA DEI PROCESSI FISIOLOGICI DEL CICLO FEMMINILE, INDIVIDUANDO I RITMI DI FERTILITÀ ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE DI ALCUNI SEGNI, SINTOMI O MARKERS. TALE CONOSCENZA CONSENTE ALLA COPPIA DI SAPERE QUANDO ASTENERSI DAI RAPPORTI Ogino-Knaus Temperatura basale Metodo Billings Rilevazione ormonale urinaria Metodo Sintotermico NON HANNO EFFETTI COLLATERALI O CONTROINDICAZIONI

OGINO KNAUS SI BASA SUL CALCOLO DEI GIORNI PRESUNTI DELL’OVULAZIONE E PREVEDE L’ASTENSIONE DAI RAPPORTI NEI GIORNI CALCOLATI SI FONDA SUL SEGNO CLINICO DELLA MESTRUAZIONE; IL PERIODO OVULATORIO SI RICAVA SECONDO UN CALCOLO FATTO ALLA ROVESCIA, IN QUANTO SI TRATTA DI STABILIRE IL 14° GIORNO PRECEDENTE ALLA MESTRUAZIONE. E’ NECESSARIO AGGIUNGERE IL PERIODO DI VITALITÀ DEGLI SPERMATOZOI DI QUATTRO-CINQUE GIORNI, PER DELIMITARE IL PERIODO STERILE.

OGINO KNAUS INDICE DI SICUREZZA 70-80% CAUSE: è altamente probabile ma non sicuro che l’ovulazione preceda di 14 giorni la mestruazione Incompatibile con cicli irregolari

TEMPERATURA BASALE (TB) SI BASA SULLA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA INTERNA (RETTALE O VAGINALE) , AL MATTINO, A DIGIUNO E PRIMA DI ALZARSI DAL LETTO. E’ SUFFICIENTE UN COMUNE TERMOMETRO IN GRADO DI LEGGERE CON PRECISIONE I DECIMI

TEMPERATURA BASALE (TB) IMMEDIATAMENTE PRIMA DELL’OVULAZIONE LA TEMPERATURA BASALE SI ABBASSA LEGGERMENTE E DOPO 24-72 ORE AVVIENE UN RIALZO DI VARI DECIMI DI GRADO: CIÒ È PROVOCATO DAL PROGESTERONE PRODOTTO DAL CORPO LUTEO E TESTIMONIA L’AVVENUTA OVULAZIONE. FINO AD UNO-DUE GIORNI PRIMA DELLA MESTRUAZIONE LA TEMPERATURA RIMANE PIÙ ALTA: BASANDOSI SU CIÒ UNA DONNA PUÒ DETERMINARE IL MOMENTO DELLA PROPRIA OVULAZIONE.

TEMPERATURA BASALE (TB) DOPO TRE GIORNI IN CUI LA TEMPERATURA È STABILE A LIVELLO ALTO, PUÒ CON SICUREZZA RITENERSI IN PERIODO NON FERTILE METODO RETROSPETTICO INDICE DI SICUREZZA 85-90% Colombo B, Masarotto G. Demogr Res. 2000;3:[39]

TEMPERATURA BASALE (TB) MISURAZIONE SUBLINGUALE DELLA TB. CORRELA LA TEMPERATURA CON LA FASE DEL CICLO. FORNISCE UN’INDICAZIONE DI FERTILITÀ VALIDA PER 24 ORE LA SICUREZZA DEI GIORNI INDICATI COME “NON FERTILI” È DEL 99,3% PREZZO: € 512,27 pari a quella dei contraccettivi ormonali

METODO BILLINGS RILEVAZIONE DELLE MODIFICAZIONI DEL MUCO CERVICALE CHE, IN PROSSIMITÀ DELL’OVULAZIONE DIVENTA FLUIDO, TRASPARENTE. LA DONNA PERCEPISCE UNA SENSAZIONE DI UMIDITÀ CHE CONTRASTA CON LA SECCHEZZA VAGINALE CHE PRECEDE O SEGUE QUESTO PERIODO

INDICE DI SICUREZZA 90-95% METODO BILLINGS SVANTAGGI: ERRATA REGISTRAZIONE ERRATO UTILIZZO INFEZIONE GENITALE MISCONOSCIUTA TERAPIA PER VIA VAGINALE PATOLOGIE CERVICALI STRESS, SINDROME INFLUENZALE INDICE DI SICUREZZA 90-95%

RILEVAZIONE ORMONALE URINARIA SCONSIGLIATO IN CASO DI: MIRA AD INDIVIDUARE SU UN CAMPIONE DI URINE IL PICCO PREOVULATORIO DELL’LH. FORNISCE INDICAZIONI SU QUANDO I RAPPORTI SESSUALI SONO A BASSO O ALTO RISCHIO DI GRAVIDANZA INDICE DI SICUREZZA 99% (nell’individuare l’ovulazione) SCONSIGLIATO IN CASO DI: Cicli irregolari o di durata <23gg o >35gg Perimenopausa, recente gravidanza o allattamento Terapie ormonali Farmaci che possono influire sul ciclo mestruale Antibiotici contenenti tetracicline PCOS

RILEVAZIONE ORMONALE URINARIA LA DONNA ESEGUE IL TEST DA 2-3 GIORNI PRIMA DELLA DATA PRESUNTA DELL’OVULAZIONE FINO AL MOMENTO DELLA POSITIVITÀ A QUESTO PUNTO L’OVULAZIONE AVVERRÀ ENTRO LE 8-12 ORE SUCCESSIVE APPOSITI STICKS CHE RACCOLGONO UN CAMPIONE DI URINA E SUCCESSIVAMENTE VENGONO INSERITI NEL DISPOSITIVO. PREZZO: 16 sticks € 18 INDICE DI SICUREZZA 94% PREZZO: € 75

METODO SINTOTERMICO PREVEDE L'UNIONE DI PIÙ METODICHE, COME : IL METODO BILLINGS, MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA BASALE, ANALISI DELLA MODIFICAZIONE DELLA CERVICE UTERINA E LA VALUTAZIONE DEI SINTOMI PRE E POST MESTRUALI. RICORRENDO AL METODO SINTOTERMICO LA DONNA, È GIORNALMENTE IMPEGNATA NELLA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA BASALE E NELLA VALUTAZIONE DEL MUCO CERVICALE, OLTRE CHE NELLA PALPAZIONE DELLA CERVICE UTERINA E NELLA PERCEZIONE, EVENTUALE, DI SINTOMI PRE O POST MESTRUALI; TUTTI QUESTI ELEMENTI DEVONO ESSERE ACCURATAMENTE ANNOTATI GIORNO PER GIORNO.

CONTRACCEZIONE NATURALE: EFFICACIA REVIEW DEGLI STUDI PUBBLICATI DAL 1980 EFFICACIA UTILIZZO "CLASSICO" 86% UTILIZZO "PERFETTO" 98% IL SUCCESSO DEL METODO DIPENDE DA: MOTIVAZIONE DELLA COPPIA ISTRUZIONI E SUPPORTO FORNITI DAL MEDICO NECESSITÀ DI OPERATORI QUALIFICATI Duane et al. Am Fam Physician. 2013

MOTIVAZIONE DELLA COPPIA INDAGINE CONDOTTA SU 358 COPPIE GRUPPO n COPPIE n GRAVIDANZE % "POCO MOTIVATO" 60 28 47% "MOLTO MOTIVATO" 298 16 5% TOTALE 358 44 12% INDIPENDENTEMENTE DAL METODO NATURALE SCELTO, LA FORTE MOTIVAZIONE DI ENTRAMBI I PARTNER È UN REQUISITO INDISPENSABILE PER OTTENERE UNA BUONA EFFICACIA DEL METODO STESSO. IL MEDICO HA IL COMPITO DI VERIFICARE TALE MOTIVAZIONE Fehring et al. MCN Am J Matern Child Nurs. 2013

Grazie !