Formare alla rappresentanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Caratteristiche del lavoro sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ACCORDI PREPARATORI E INTESE
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Crescendo è una società italiana con soci prevalentemente industriali. Realizza: o Investimenti diretti nel Patrimonio Netto delle PMI, anche attraverso.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Diritto Privato e Pubblico diritto privato
Tecniche di negoziazione
Tecniche di negoziazione
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Contratti telematici E’ un accordo tra persone fisiche o giuridiche utilizzando la rete per manifestare la propria volontà contrattuale.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
GLI ACCORDI ITALIANI DEGLI ANNI NOVANTA
La permuta – art cc. E’ il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
GRUPPO DI LAVORO.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
GRUPPO 4: SINDACATO Matr Barbarito Luigi Matr Caserotti Matteo Matr Del Gaudio Enrica Matr Gasparin Marco Matr
per l’avvio del negoziato
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Le relazioni industriali
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
La comunicazione assertiva
FAC - SIMILE DI DELIBERA
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
"L'IMPORTANZA DEL METODO DI VENDITA"
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Formare alla rappresentanza Una buona Contrattazione / Un buon Contratto

Formare alla rappresentanza Contrattazione: l’insieme delle azioni che sviluppano una trattativa; Trattativa: ogni discussione che, mediante scambio di proposte e controproposte, prelude alla conclusione di un accordo; Contratto: accordo di due o più parti; reciproca intesa circa la definizione di un negozio o la composizione di una lite o vertenza;

Formare alla rappresentanza Contrattazione (componente dinamica): azioni, relazioni, metodi, … Contratto (componente statica): vincoli, scelte, risultati, … … … … del nostro agire

Formare alla rappresentanza quando inizia la contrattazione?

Formare alla rappresentanza si prepara una contrattazione? come?

Formare alla rappresentanza la forza della logica (equità, coerenza, trasparenza, …) la logica della forza ( socializzazione, condivisione, consenso, …)

Formare alla rappresentanza è una vittoria non chiudere il contratto?

Formare alla rappresentanza

Formare alla rappresentanza