Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si produce lo zucchero filato
Advertisements

PRODOTTI del metabolismo microbico:
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Destino del piruvato fermentazioni ABE Fermentazione lattica alcolica (acido-mista) ABE- acetone,butanolo,etanolo.
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
I controlli nell’industria conserviera
REGIONI E STATI IN EUROPA
Andamento della crescita microbica in funzione del tempo. All’inizio si ha la fase logaritmica (A) della crescita; segue la fase di rallentamento.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Cibo come nutrimento…”
La fotosintesi clorofilliana
LA POLONIA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
REGIONI E STATI IN EUROPA
I valori del Palio.
Applicazioni industriali
Fotosintesi.
AGRICOLTURA.
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
Alimentazione e attività fisica.
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
GITA.
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
I processi metabolici cellulari
Definizione  conversione di una fonte C (generalmente carboidrati) in materiale cellulare (biomassa) Ottimizzazione del processo  studio e misura dei.
I CARBOIDRATI.
Regolatori del metabolismo
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Produzione di etanolo (bioetanolo)
Vitamina C: funzioni metaboliche
I regni dei viventi.
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
(c) 2002, Iris Lehrner - BHAK Oberpullendorf
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Storia E’ il primo processo fungigno con potenzialità industriali ad essere stato scoperto: 1983 scoperta della produzione di citrato da muffe 1900 produzione.
Avanzamento con clic del mouse
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Idrocarburi aromatici
Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:
Razionale del corso e obiettivi
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
Lo spumante per bambini!
1.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Idrocarburi aromatici
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
Il sistema produttivo italiano
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
Transcript della presentazione:

Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande - industria alimentare - industria chimica e farmaceutica Scopo: - organolettico - conservante - antiossidante Viene prodotto esclusivamente per via microbiologica: - Aspergillus niger - Altri aspergilli - Penicilli

Soluzione nutritiva - melassa di barbabietola - melassa di zucchero di canna - amido di patata - soluzione di glucosio Il ferro deve essere allontanato aggiungendo cianuro di potassio a causa della sensibilità degli aspergilli ai metalli pesanti. Si aggiungono: - sorgente di azoto - folato - solfato - oligoelementi - fattori di crescita (estratto di lievito)

Metodo di produzione Metodo di superficie: Soluzione nutritiva in vasche poco profonde viene inoculata con i conidi di A. niger e incubata a 30°C. In 8-14 gg. resa del 60-80%. Metodo sommerso aerobico: Fermentatore sottoposto a forte aerazione. Solo 8 gg. per la massima resa.