Gli Attori e le loro interazioni: I policy network

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Advertisements

Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Risolvere i problemi globali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Essi possono essere apparentemente contradditori e
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Il processo decisionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia della pubblica amministrazione
Come e perchè studiarlo
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sociologia generale Lezione 4
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
FRAZIONI CONTINUE.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Lezione di SE: Polanyi.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
L’argomento di questa sera è:
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
La formulazione delle politiche pubbliche
Le Fonti del diritto Principi generali.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Gli attori di policy.
Che cos’è la partecipazione politica
Sociologia della pubblica amministrazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Le Fonti del diritto Principi generali.
Riduzione dei Dati.
Intermediazione tra società e politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Teoria della computabilità
Le Teorie sull’integrazione europea
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
«La teoria sociologia contemporanea»
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Esempi di network analysis
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Intermediazione tra società e politica
Che cos’è la partecipazione politica
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Gli Attori e le loro interazioni: I policy network Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche

Dal singolo attore alla rete La necessità di capire in una logica minimamente razionalista i fondamenti di un processo decisionale ci spinge a cogliere le interazioni invece di concentrarci sui ruoli formali In conseguenza, l’APP tende a superare le immagini basate sulle teorie mono-attoriali che avevano attraversato la scienza politica del XX secolo (party government, bureaucratic government….) I progressi fatti dalle scienze cognitive – dallo studio delle organizzazioni alla psicologia, alla sperimentazione – permettono inoltre di studiare i macrofenomeni di policy sotto lenti nuove Queste sono le premesse alla nascita della network analysis, che rinnova profondamente lo studio delle politiche pubbliche Luca Verzichelli

Policy networks I partecipanti possiedono un vocabolario e un linguaggio comune. Le relazioni all’interno della rete possono essere anche molto conflittuali, ma tutti hanno interesse a far prevalere quel settore di policy rispetto agli altri Definizione generale: legami che unicono attori dello stato e della società nel processo di policy (Katzenstein). I)n realtà i networks sono molto variabili. Secondo Wright vi sono almeno 5 dimensioni: 1. gli interessi dei membri 2. la membership 3. il livello di interdipendenza dei membri 4. il grado di isolamento del network rispetto ad altri attori 5. la variabilità delle risorse tra i membri del network E’ tipico di concepire questi network come comunità fluidie e tendenzialmente a”nucleo vuoto”, ovvero senza leaders e o attori dominanti. Cosa studiare nei Policy network: gli attori: chi partecipa e chi non partecipa (ci sono sbarramenti all’accesso?); attori-individui e attori-organizzazioni; la forma della rete l’intensità delle relazioni; la natura delle relazioni (cooperazione, conflitto); l’esistenza di coalizioni all’interno della rete Luca Verzichelli

Forme di network B A lineare A stella D nested C Interazione totale Luca Verzichelli

Ampiezza del network Difficile concepire un network con meno di 3 o 4, o con più di 15 attori rilevanti. Il primo caso sarebbe un monopolio o un regime di policy controllato su uno scenario stabile. Il secondo sarebbe il predominio assoluto del caso (come teorizzato dal modello del garbage can) Il conteggio può essere «pesato» a seconda del rilievo di alcuni attori Luca Verzichelli

Popolosità e complessità del network Dimensione territoriale dell’interesse Politici Burocrati Esperti Interessi speciali Interessi generali Internazionale Nazionale Regionale Locale Il numero degli attori conta ma conta anche il tipo di attori e il livello territoriale rappresentato dagli attori. La complessità è elemento fondamentale per dare a un network la possibilità di formulare politiche di successo., Ma l’eccesso di complessità è anche causa di fallimento Luca Verzichelli

Densità del network È la misura della quantità di relazioni si aprono all’interno di un network decisionale. Si tratta di relazioni molto diverse e con gradi di intensità diversi. Ma il fatto che una relazione sia aperta tra due attori rende possibile la costruzione di coalizioni Si calcola come la proporzione di legami tra gli attori sul totale dei legami possibili D=  ki /(n2-n) Luca Verzichelli

Centralità del network È la misura della capacità di un attore o una piccola coalizione di esprimere una posizione dominante. In un network a stella è massima. In un network a integrazione totale è minima Si calcola come il rapporto tra il coefficiente di relazioni più elevato (numero di legami dell’attore più centrale) rispetto all’insieme dei rapporti presenti nel network C= ki /  ki Luca Verzichelli