Un esperimento storico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LUCE.
Advertisements

Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
MOTO circolare uniforme
Archi di angoli notevoli
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I teoremi sulle funzioni derivabili
Interferometro di Michelson e
Il Movimento Cinematica.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Tre diversi materiali:
Come si misurano gli angoli
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Definizioni delle grandezze rotazionali
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Come si misurano gli angoli
Il Movimento Cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Divergenza di un raggio laser
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Lezioni di fisica e laboratorio
Come si misurano gli angoli
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Circonferenza e cerchio
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Le Onde
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Cinematica Rotazionale
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
1. Vettore posizione e vettore spostamento
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Fisica: lezioni e problemi
Cinematica Rotazionale
4. Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Transcript della presentazione:

Un esperimento storico Foucault Michelson

OBIETTIVI MOSTARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE

LO SPECCHIO ROTANTE

Uno DEI PRIMI TENTAVI PRECEDENTI A QUESTO, GALILEO GALILEI

Misura della velocita’ della luce con lo specchio girevole Questi esperimenti sono stati eseguiti circa 150anni fa. Perchè si è escogitato un tale metodo, cioè il ricorso ad uno specchio rotante, per misurare la velocità della luce?

Legge fisica ben nota

SCHEMA storico dell’ ESPERIMENTO

ricaviamo la velocità della luce c Dalla misura diretta della VARIAZIONE DI PERCORSO ∆x si calcola indirettamente ANGOLO DI DEVIAZIONE DEL RAGGIO LUMINOSO. Dalla velocità di rotazione dello specchio che è nota, tramite un calcolo matematico si ricava il tempo t impiegato dalla luce per percorrere il tratto di andata e ritorno fra i due specchi. La velocità della luce c è data dal rapporto seguente:   cioè Inserendo i dati, distanza e tempo, ricaviamo la velocità della luce c

Problema: come misurare la variazione di percorso della luce ∆x La variazione di percorso della luce nel nostro esperimento è molto molto piccola! perciò il raggio luminoso ROSSO di ritorno dallo specchio girevole è quasi allineato con il raggio NERO emesso dal Laser.  

Soluzione al problema come misurare la variazione di percorso della luce ∆x, deviamo il raggio riflesso dallo specchio girevole

Deviazione del raggio luminoso con vetrino semiriflettente

Raggio luminoso rosso deviato

il Punto luminoso si sposta ne consegue La luce non si propaga istantaneamente!

Dalla misura di ∆X, al calcolo dell’angolo di deviazione del raggio luminoso Si dimostra che β =2 α

Dalla misura di ∆X, al calcolo dell’angolo di deviazione del raggio luminoso Nel triangolo rettangolo S S' S", l'angolo β è dato da   Ma quando l'angolo è molto piccolo come nel nostro caso, Perciò angolo β (in radianti) (non eseguiamo il calcolo perchè poco significativo).

Dall’angolo al tempo per percorre il tratto fra i due specchi o tempo di rotazione specchio La fisica (cinematica rotazionale) ci dice che la relazione fra velocità angolare ω e frequenza di rotazione f dello specchio, è : ω = 2π ∙ f (radianti/secondo) e l'angolo (in radianti) compiuto nella rotazione nel tempo ∆t, è: α = ω ∙ ∆t (radianti) oppure α = 2π ∙ f ∙ ∆t (radianti) da cui e tenendo conto che β =2 α e β si ottiene il tempo

(tempo difficilmente calcolabile nell'800). è il tempo per percorre avanti e indietro la distanza fra i due specchi di quasi 25m (tempo difficilmente calcolabile nell'800).

Dal tempo alla velocita della luce Distanza fra gli specchi =12,10m ±0,01m (misura fatta con bindella) Non male!

Valutiamo l’errore commesso Considerando la velocità della luce pari a c=3∙108m/s l'errore % commesso è: (Non male)