Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Advertisements

Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Rivoluzione scientifica. Cos'è???? Una profonda trasformazione concettuale che riguarda il metodo scientifico.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Leggi di keplero.
13/11/
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
I paradigmi nelle scienze sociali
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Il problema della Critica della Ragion Pura
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dinamica vs. cinematica
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Il problema della Critica della Ragion Pura
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
FilosoFia della scienza 17-18
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Popper e la critica la neopositivismo
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Viale Morgagni 67/A Firenze
Corso di Sociologia Generale
Popper ed empiristi logici: convinzioni comuni
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Una introduzione allo studio del pianeta
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
Alcuni chiarimenti concettuali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
Introduzione alla dottrina del diritto
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Popper e il neopositivismo
Gli Indici di Produttività di Divisia
La scoperta della legge di gravitazione universale
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel. 02 6448 7835 gianluca.colombo@disco.unimib.it tel. 02 6448 7879 mizar@disco.unimib.it tel. 02 6448 7857

Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici Sul Falsificazionismo I Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici II Falsificazionismo Metodologico

Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici Sul Falsificazionismo I Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice.

Sul Falsificazionismo Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici Abbiamo visto che Teoria Scientifica Teoria Scientifica Osservazione Osservazione Il METODO SCIENTIFICO VERIFICAZIONISTA Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISTA Controllo sperimentale Congetture Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Deduzione di conseguenze osservative E’ la posizione di Popper a correggere questa forma di falsificazionismo: le osservazioni sono asserti osservativi; il principio di induzione non funziona; i fatti puri e semplici non esistono

Sul Falsificazionismo Falsificazionismo Dogmatico Un Teoria è smentita da fatti puri e semplici Abbiamo visto che Teoria Scientifica Teoria Scientifica Osservazione Osservazione Il METODO SCIENTIFICO VERIFICAZIONISTA Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISTA Controllo sperimentale Congetture Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Deduzione di conseguenze osservative Questo significa che una Teoria non può MAI essere smentita da fatti puri e semplici:il falsificazionismo dogmatico non è una posizione metodologica sostenibile alla luce del Meteodo Ipotetico Deduttivo nella sua versione popperiana

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice.

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema fondamentale:è lontana dall’effettiva pratica scientifica una Ricostruzione Razionale per la quale il solo risultato interessante di un tale confronto è la falsificazione

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Lakatos Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Istanza Khuniana Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Sul Falsificazionismo Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Rivoluzione Si cambia Teoria?? Esperienza falsificante Teoria Scientifica Teoria Scientifica Osservazione Osservazione Il METODO SCIENTIFICO VERIFICAZIONISMO Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Controllo sperimentale Congetture Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Deduzione di conseguenze osservative

Problema della Crescita Conoscenza Scientifica La posizione di Khun Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Khun PARADIGMA Falsificata Teoria Scientifica Osservazione Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Controllo sperimentale Congetture Deduzione di conseguenze osservative Popper

La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguaenza dell’assunzione falsificazionista Strutturazione dei differenti Livelli a cui si dispongono le Congetture di una Teoria

La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Una possibile soluzione razionale La corroborabilità Una teoria è scientifica se e solo se è capace di acquisire un certo grado di sostegno empirico da qualche eventuale asserto osservativo Classificazione di asserti nei Livelli 0,1,2 e 3 Status Criterio Esempio Livello Metafisico Non corroborabile Atomismo greco 3 Corroborabile ma non Falsificabile Prima Legge di Newton Scientifico 2 Corroborabile e Falsificabile Prima Legge di Keplero Scientifico 1 Asserto osservativo Valore di vertià determinabile per mezzo dell’osservazione Asserto che registra la posizione di Marte in un dato momento

Corroborabile ma non Falsificabile Corroborabile e Falsificabile La posizione di Gillies Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Realtà Linguaggio Teorie Scientifiche Livello 0 Livello 1 Livello 2 Osservazione Corroborabile ma non Falsificabile Corroborabile e Falsificabile Metafisica Livello 3 Controllo sperimentale Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Congetture Prima Legge di Keplero Prima Legge di Newton Non corroborabile I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi Deduzione di conseguenze osservative

Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguaenza dell’assunzione falsificazionista

Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguenza dell’assunzione falsificazionista Strutturazione dei differenti Livelli a cui si dispongono le Congetture di una Teoria Unito al principio del Surplus Esplicativo e a quello della Severità dei Controlli

Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Corregge questa empasse La posizione di Gillies Sul Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Abbiamo visto che La nozione di corroborabilità intende correggere questa conseguaenza dell’assunzione falsificazionista Strutturazione dei differenti Livelli a cui si dispongono le Congetture di una Teoria Unito al principio del Surplus Esplicativo e a quello della Severità dei Controlli Corregge questa empasse

Ovvero un’eccedenza delle entarte rispetto alle uscite La posizione di Gillies Il principio del Surplus Esplicativo A determinare il grado di corroborazione di un’ipotesi non è tanto il numero dei casi corroboranti, quanto piuttosto la severità dei controlli ai quali l’ipotesi può essere, ed è stata sottoposta Se e segue logicamente da h ciò automaticamente non significa che e fornisce supporto ad h. Il teorico di successo è come l’imprenditore di successo. Per avere successo l’imprenditore deve scegliere investimenti per il proprio capitale in modo da ottenere un surplus. Ovvero un’eccedenza delle entarte rispetto alle uscite

La posizione di Gillies Il principio del Surplus Esplicativo A determinare il grado di corroborazione di un’ipotesi non è tanto il numero dei casi corroboranti, quanto piuttosto la severità dei controlli ai quali l’ipotesi può essere, ed è stata sottoposta Se e segue logicamente da h ciò automaticamente non significa che e fornisce supporto ad h. Analogamente il teorico dovrà scgeliere assunzioni teoriche T’...Tn in modo da generare un surplus, Ovvero un’eccedenza dei fatti spiegati rispetto alle assunzioni teoriche impiegate

La posizione di Gillies Il principio del Surplus Esplicativo Realtà Linguaggio Teorie Scientifiche Livello 0 Livello 1 Livello 2 Osservazione Corroborabile ma non Falsificabile Corroborabile e Falsificabile Metafisica Livello 3 Controllo sperimentale Il METODO SCIENTIFICO FALSIFICAZIONISMO Congetture Prima Legge di Keplero Prima Legge di Newton Non corroborabile Deduzione di conseguenze osservative Surplus Esplicativo Aumento del contenuto empirico della Teoria

Piano del Metodo Scientifico Sul Falsificazionismo: Gillies REALTA’ TEORIA TEORIA Surplus Esplicativo Contenuto empirico Piano del Metodo Scientifico

Sul Falsificazionismo II Falsificazionismo Metodologico Ingenuo Sofisticato Lakatos Una Teoria è falsificata da un’asserzione osservativa che la contraddice. Istanza Khuniana Problema della Demarcazione Problema della Crescita Conoscenza Scientifica Gillies

Alcuni Esempi Il principio del Surplus Esplicativo Risolve il paradosso dell’aggiunzione Sia T una Teoria falsificabile (ES: Prima Legge di Keplero) I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi Sia M un asserto metafisico Sia T’ = T & M Accettato il principio del Surplus Esplicativo T sarà sostenuta dai fatti sempre meglio di T & M

Hanno maggior contenuto empirico Alcuni Esempi Il principio del Surplus Esplicativo Le Leggi di Newton Se Newton avesse spiegato le leggi di Keplero e di Galileo e null’altro, egli non avrebbe generato un suplus esplicativo e la sua teoria non sarebbe stata corroborata. In realtà le leggi di Newton spiegano le maree, le irregolarità dei moti lunari, alcune perturbazioni planetarie, etc che Keplero e Galileo non spiegavano Hanno maggior contenuto empirico