2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RAPPORTI GIURIDICI.
Advertisements

L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
Soggetti del diritto Persone fisiche Persone giuridiche.
I beni Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
3. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Proprietà intellettuale
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Soggetti e oggetto del diritto.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
I diritti reali.
Fonti di energia in Islanda
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Il nuovo Invito alla biologia.blu
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Corso di Diritto Commerciale ( )
Idoneità alla registrazione
lavoro e risorse umane: a. smith
Corso di Economia aziendale
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Categorie di imprenditori
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Diritto internazionale privato e dei contratti
LE OBBLIGAZIONI.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
BENI PUBBLICI e beni comuni
Effetti del contratto.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
LA MATERIA.
I BENI 1 1.
Capitale, patrimonio e conferimenti
Fonti di energia in Islanda
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
delle imprese registrate
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
1L’acquisizione dei fattori produttivi
IMPRENDITORE.
I RAPPORTI GIURIDICI.
DIRITTO ALLA SALUTE.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
La forma giuridica delle imprese registrate
GLI INDEFINITI 1.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO.
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”
Transcript della presentazione:

2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI

BENI GIURIDICI Sono beni giuridici ”le cose che possono formare oggetto di diritto” (art.810 c.c.): le cose sulle quali l’uomo ha interesse a stabilire un rapporto di appartenenza, con esclusione del loro uso da parte di altri. Sono beni giuridici i beni economici, cioè i beni scarsi, utili, reperibili/che hanno un valore economico.

Non sono beni giuridici I BENI LIBERI cioè le cose comuni di tutti: l’aria, acqua del mare, il vento La legge può però determinare delle regole che stabiliscano dei limiti per la conservazione di questi beni, ad es. vietare in certi periodi dell’anno la pesca

TIPI DI BENI BENI MATERIALI le cose materiali, comprese le energie naturali, l’energia elettrica. BENI IMMATERIALI tutte le entità utili all’uomo, ma non percepibili attraverso l’uso dei sensi: segni distintivi del’impresa, le opere dell’ingegno (il diritto d’autore), le invenzioni industriali, oggetto di brevetto, i servizi (agenzie di viaggio).

TIPI DI BENI GIURIDICI BENI IMMOBILI: case, fabbricati, terreni e tutto ciò che è incorporato al suolo. BENI MOBILI: tutti gli altri

REGOLE PER TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA’ Beni IMMOBILI: occorre un atto scritto e la trascrizione nei pubblici registri. Beni MOBILI: si trasferiscono anche solo con l’accordo. Beni MOBILI REGISTRATI: sono beni mobili che si trasferiscono con le stesse regole previste per i beni immobili (forma scritta e trascrizione nei pubblici registri): automobili, motocicli, aerei, navi.

TIPI DI BENI GIURIDICI BENI FUNGIBILI: quelli sostituibili indifferentemente con un altro dello stesso tipo es. un litro di latte, il denaro BENI INFUNGIBILI quelli non sostituibili con altri es. un quadro di Picasso

TIPI DI BENI GIURIDICI BENI CONSUMABILI/NON DUREVOLI: beni che si utilizzano una sola volta, si estinguono con l’uso es. cibo BENI INCONSUMABILI/DUREVOLI: beni che si possono usare più volte es. i vestiti

TIPI DI BENI GIURIDICI PERTINENZE sono beni posti al servizio o ornamento di un altro Seguono il destino della cosa principale se non è stabilito diversamente ES. La cornice di un quadro, il garage, la cantina, gli optional di un’auto.

TIPI DI BENI GIURIDICI UNIVERSALITA’ DI BENI MOBILI sono una pluralità di beni che hanno una destinazione comune ad es. una biblioteca, un gregge. FRUTTI sono i beni prodotti da altri beni. Frutti naturali: prodotti dall’agricoltura frutti civili: il corrispettivo che si ottiene da un bene ad es. l’affitto di un immobile, gli interessi