La Via Francigena e i pellegrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. ANTONIO ABATE E I MONACI ANTONIANI
Advertisements

La via Francigena e i pellegrini
Buttigliera Alta - TORINO
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
DI S. ANTONIO DI RANVERSO
Il masso erratico A fianco della chiesa di S. Antonio di Ranverso è presente un masso erratico, trascinato fin qui durante le glaciazioni. La sua particolarità.
Scuola secondaria di I grado di Chignolo Po classe 1 B
IL PELLEGRINAGGIO.
La via Francigena.
Chiesa medioevale III. RIFORMARE LA CRISTIANITA’ RIMANENDO ALL’INTERNO DELLA CHIESA IIII.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
La principale catena montuosa spagnola è costituita dai PIRENEI, al confine con la FRANCIA. Altri nomi per indicare le catene montuose sono CORDIGLIERA.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Capitolo preliminare, Percorsi
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
10.00.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Il Cristo e l’abate Mena
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
In cammino sulla VIA DEI ROMEI Inglese: Antologia: Canterbury
8.00.
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Domenica delle Palme e della Passione.
10.00.
La pasqua.
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
IL PELLEGRINAGGIO.
San Francesco di Assisi
LE VIE DEL PELLEGRINAGGIO
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Il Cammino di Santiago Raccontato da Paolo
L’arte gotica Ana Knežević.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
9.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Solennità della Madre di Dio
10.00.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Saremo sempre con Te, Signore
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
I tre Angeli della Benedizione
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
è una tomba divisa in tre parti.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
Transcript della presentazione:

La Via Francigena e i pellegrini Nella visione cristiana del medioevo il pellegrinaggio simboleggiava la vita, lo spazio di tempo  intercorrente tra la nascita (il momento della partenza) e la morte (l’arrivo a destinazione). Abbazia della Novalesa, Ciclo di S. Eldrado Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

La partenza del pellegrino era preceduta dal rituale della benedizione e della vestizione in chiesa, equivalente ad una investitura, nella quale gli oggetti del pellegrino assumevano un valore altamente simbolico; la bisaccia sempre aperta per ricordare la povertà e la carità, il lungo bastone per difendersi dal male lungo il viaggio. Abbazia della Novalesa Ciclo di S. Eldrado Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

Dopo aver fatto testamento, il pellegrino medievale si incamminava verso la sua meta: il viaggio era un evento di lunga durata, caratterizzato da pericoli, incognite, misteri. Il cammino era però accompagnato da privilegi di ogni genere: esenzione dai pedaggi, ospitalità e cure gratuite. Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

L'abbigliamento del pellegrino comprendeva il bordone, che era un bastone di legno molto robusto con una punta in metallo, la schiavina, che era una lunga veste di ruvido tessuto e infine la bisaccia, una borsa floscia, solitamente di pelle; al suo interno vi erano il cibo, una gavetta e il denaro. Molto più tardi l'abbigliamento del pellegrino si arricchì del PETASO, che era un cappello a larghe tese, rialzato sul davanti, e attaccato sul dietro a una lunga sciarpa che era arrotolata intorno al corpo fino alla vita. Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

I simboli dei pellegrinaggi nella città di Roma erano: medaglie con le effigi di San Pietro e Paolo in materiale metallico (di solito piombo) chiavi incrociate di San Pietro la  Veronica (è il telo impregnato di sangue e sudore su cui era rimasta l’impronta del volto di Gesu Cristo) I simboli di pellegrinaggio nella città di Santiago de Compostela erano: la capasanta o conchiglia di San Giacomo I simboli del pellegrinaggio nella città di Gerusalemme in Terra Santa erano: piccole croci ramo d’ulivo o di palma di Gerico Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

(Dante Alighieri, Vita Nuova) «Peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto: in largo, in quanto è peregrino chiunque è fuori della sua patria; in modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di Sa' Jacopo o riede. È però da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l’Altissimo: chiamasi palmieri in quanto vanno oltremare, la onde molte volte recano la palma; chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepoltura di Sa' Iacopo fue più lontana della sua patria che d'alcuno altro apostolo; chiamansi romei quanti vanno a Roma». (Dante Alighieri, Vita Nuova) Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea e detta talvolta anche Franchigena, è un percorso di pellegrinaggio che portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medioevale. Mappa tratta da “Castelnuovo-Sergi, Arte e storia nel Medioevo – Tempi e Spazi , Einaudi editore, 2002” Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell‘Apostolo Pietro era nel medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

Per questo l'Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d’Europa, diretti a Roma. I pellegrini provenienti dalla Francia cominciarono ad entrare in Italia dai passi del Monginevro e del Moncenisio, dando così alla strada che da lì arrivava a Roma il nome di Francigena, cioè dei francesi. Mappe tratte da “Castelnuovo-Sergi, Arte e storia nel Medioevo – Tempi e Spazi , Einaudi editore, 2002” Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO

La presenza di questi percorsi, con la grande quantità di persone provenienti da culture anche molto diverse tra loro, ha permesso un eccezionale passaggio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell'Occidente Cristiano. Un passaggio continuo, che ha consentito alle diverse culture europee di comunicare e di venire in contatto, forgiando la base culturale, artistica, economica e politica dell'Europa Moderna. Secondo il poeta Goethe la coscienza d'Europa è nata sulle vie di pellegrinaggio. Claudia Sponton – Piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali- 2009/2010 – Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta - TO