Il rapporto scuola impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

LAVORO COGNITIVO E SVILUPPO NEL DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO Il ruolo dei lavoratori della conoscenza nei processi di crescita competitiva del territorio.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Corso per Tecnico Superiore di Processo, Prodotto, Comunicazione e Marketing per lo Sport System.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Timidi segnali positivi
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Costruire un sistema delle competenze
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
incontrare per crescere
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Poli Tecnico Professionali
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Valutare l’intervento educativo
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
KAIZEN.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Corso di Economia aziendale
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
“Non c’è solo l’università!”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Il PO per la competitività regionale
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Una Politica Digitale per l’economia
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Alma Logistica e Servizi
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Dipartimento di Impresa e Management
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Il rapporto scuola impresa Formazione e gestione della conoscenza Davide Della Bella UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Il settore metalmeccanico E’ uno dei settori trainanti dell’economia italiana: 8,7% del valore aggiunto complessivo 7,6% degli addetti 49,7% dell’esportazione 34.944 aziende (escludendo quelle con meno di 10 dipendenti) 96.152 imprese artigiane

I sistemi logistico – produttivi I rapporti con i fornitori Opportunità professionali e aree di miglioramento I sistemi logistico – produttivi I rapporti con i fornitori Il processo di lavoro: progettazione, produzione, collaudo, controllo qualità Ad oggi manca PROFESSIONALITA’

I motivi della scarsità dell’offerta lavorativa Disinformazione Pregiudizio eccessivamente negativo verso il settore per: scarso prestigio sociale contratto poco competitivo profili professionali poco innovativi vita di relazione limitata Pregiudizio eccessivamente positivo verso altri settori (informatico, elettronico, commerciale)

Una maggior integrazione scuola – lavoro, grazie anche all’ALTERNANZA UNA SOLUZIONE Una maggior integrazione scuola – lavoro, grazie anche all’ALTERNANZA Unica possibilità per colmare gap tra competenze in uscita e fabbisogni aziendali Promozione e sviluppo del capitale umano Adeguamento ad un mercato sempre più competitivo Valore normativo

IL VALORE DELLA CONOSCENZA Conoscenze Competenze Innovatività Formazione e gestione della conoscenza

L’ESPERIENZA DEL POLO DELLA MECCANICA STRUMENTALE L’intervento del Polo si concretizza attraverso azioni progettate e realizzate in collaborazione con gli attori del sistema educativo, della ricerca e con le imprese del settore. azioni rivolte allo sviluppo ed all’aggiornamento delle competenze professionali delle risorse umane, siano essi giovani nei percorsi di istruzione e formazione oppure in procinto di inserirsi nella vita attiva piuttosto che persone che già operano all’interno delle imprese del settore; azioni rivolte al sistema educativo lombardo, attraverso interventi di rafforzamento delle competenze professionali rivolti alle risorse umane che operano nella formazione, nell’istruzione e nell’orientamento, ed attraverso interventi rivolti all’innovazione dei modelli formativi. WWW.POLOMECCANICA.NET

Due monologhi non fanno un dialogo.” Sistema scolastico - sistema produttivo COERENZA e CONVERGENZA “Non basta parlarsi per intraprendere un dialogo: non sempre coloro che parlano l’uno con l’altro, parlano di fatto tra loro. Due monologhi non fanno un dialogo.” Norberto Bobbio