Corso di Sociologia Generale a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
Advertisements

CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
EDGAR MORIN.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Vita e idee di Gregory Bateson
Comunicazione Teatrale
COMPETENZA MATEMATICA
PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’ a.a.2015/2016
Corso di Sociologia Generale a.a
Sociologia della Salute
Consigliera Regionale di Parità
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Sociologia generale Lezione 1
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Cura Armonia Benessere
Lezioni di Sociologia Generale
Ordine Psicologi Lazio
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La socializzazione politica
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Intelligenza Artificiale
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Lineamenti di italiano contemporaneo
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Il ruolo della persona in cura
Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, Verona
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Sociologia della Salute
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
Il valore educativo dell’amicizia
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO delle SCIENZE UMANE
Italiano scientifico contemporaneo
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Terza Missione_ Public Engagement
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
BUSINESS ADMINISTRATION
Sociologia della Salute
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale a.a. 2012-13 Marco Ingrosso

Presentazione del docente del corso dell’approccio

docente Marco Ingrosso è professore ordinario di Sociologia Generale presso l'Università di Ferrara, dove insegna anche Sociologia della Salute. È Direttore del “Laboratorio di Studi Sociali sulla Salute, la Cura e il Benessere sociale «Paracelso»“ dell’Università di Ferrara.

corso La sociologia: approccio, sviluppo storico, scientificità; Il conoscere sociale di senso comune e la conoscenza sociologica; Paradigmi e metodi della sociologia; Elementi di base della vita sociale: relazioni e rapporti; Evoluzione delle società storiche; Rapporti familiari e di genere; Interazioni sociali nella vita quotidiana; Media e vita sociale; Cultura e multicultura; Religioni e spiritualità.

approccio Epistemologia costruttivista o della complessità Autori di riferimento: Gregory Bateson (1904-1980) Edgar Morin (1921-vivente)

La complessità adottato dalla “scienza normale” cartesiana COME SFIDA  al paradigma di semplicità, semplificazione, astrazione, riduzione adottato dalla “scienza normale” cartesiana (meccanicismo, utilitarismo, idealismo, …) dualismo/dualismi causalità semplice astrazione dal contesto riduzione ad un principio d’ordine

Concetti strutturanti Relazione Sistema Ecosistema (rapporto sistema-ambiente) Processo Mente (noi pensante) Comunicazione