CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
struttura interna della Terra
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
NETTUNO.
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
I Modulo Corso Istruttori I Livello
MARTE.
Di Ceroni Maria Chiara e Pasquini Anna
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Il Sistema Solare Il Sole
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
…uno scudo fondamentale per la presenza della vita sulla Terra
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
Moto carica elettrica in campo magnetico
Il pianeta terra.
La luna.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
LA NOSTRA STELLA: IL SOLE
I componenti della materia
Capitolo 1D L’interno della Terra
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
13/11/
13/11/
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Una introduzione allo studio del pianeta
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
LA LUNA.
Il Sole.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Corsi di Fisica dello Spazio
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Un'onda è una perturbazione che si
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare Campo magnetico interplanetario

Il Sole Proprietà fisiche: Massa = 1.989 x 1030 kg Raggio = 6.95 x 108 m Densità media = 1410 kg/m3 Periodo di rotazione: 25 giorni all’equatore, 36 ai poli. Asse di rotazione inclinato di 7.25 gradi rispetto all’eclittica (piano orbitale terrestre) Composizione (derivata da spettro) % % in massa in n. atomi H 73.4% 92.0% He 25.0% 7.8% O 0.8% 0.06% C 0.2% 0.02% N 0.09% 0.008% Si 0.09% 0.004% Mg 0.06% 0.003% Ne 0.16% 0.010% Fe 0.14% 0.003% S 0.05% 0.002%

Il Sole evolve nel tempo

Macchie solari: attività magnetica locale disturba moto convettivo e abbassa la temperatura superficiale: la zona appare scura

Fonte di energia del sole: fusione di H in He

Vento solare: Bipolare: veloce Equatoriale: lento Misure effettuate da sonde spaziali Soho, Ulysses…

Inversione di polarità del campo magnetico solare: flip.

Aumento periodico delle macchie solari – attività solare P = 11 +\- 1 Aumento periodico delle macchie solari – attività solare P = 11 +\- 1.5 anni Flip del campo magnetico solare avviene quando l’attività solare è al massimo

Periodicità dell’attività solare

CAMPO MAGNETICO INTERPLANETARIO

Limiti del campo magnetico solare: contatto con il campo magnetico galattico