Logaritmi in chimica il pH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

“La Mole” Principi di stechiometria
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
L’equilibrio dell’acqua
Gas perfetto e sue leggi
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
masse: protone e neutrone
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LE FUNZIONI ELEMENTARI
NUMERI RELATIVI.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
La quantità chimica: la mole
La Visibilità Delle Stelle
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
IPPARCO DA NICEA Chi è Ipparco? Ipparco e l’ astronomia Testimonianze
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Copertina 1.
Classificazione della materia
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Soluzioni … basiche … acide … neutre
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Unità didattica: Le soluzioni
La scala delle Magnitudini
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Calcoli applicati alla chimica analitica
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Curva di distribuzione delle specie
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
La quantità chimica: la mole
Calcolo letterale.
MUSICA PITAGORICA.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Elementi di statistica Le cifre significative
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Rappresentare le reazioni
Cos’è il pH.
ELEMENTI gruppo periodo.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
laboratorio – classi II
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
I RADICALI ARITMETICI.
Transcript della presentazione:

Logaritmi in chimica il pH È possibile esprimere la basicità o l’acidità di una sostanza mediante la scala del pH, che consente di trasformare numeri molto piccoli in numeri che vanno da 0 a 14. Il pH viene definito come il logaritmo negativo, in base 10, della concentrazione molare degli ioni idrogeno pH=-log[H+]

Il pH viene definito come il logaritmo negativo, in base 10, della concentrazione molare degli ioni idrogeno pH=-log[H+]

Il pH fu introdotto nel 1909 dal biochimico danese Sorensen il quale stava affrontando alcuni problemi relativi al processo di fermentazione della birra. Questo processo richiede un controllo molto accurato dell’acidità dei mosti che a quel tempo veniva espressa attraverso la concentrazione degli ioni H+ presenti in soluzione Questi ioni, normalmente, sono in quantità molto piccole e vengono indicati usando le parentesi quadre, per simboleggiare le concentrazioni molari, attraverso espressioni del tipo: [H+] = 10-5 mol/l

[H+] = 10-5 mol/l che significa che in un litro di acqua vi è un centomillesimo di mole di ioni H+. Una mole corrisponde a circa seicentomila miliardi di miliardi di particelle, il famoso numero di Avogadro NA = 6,022·1023 mol-1

Propose quindi di chiamare questo esponente pH [H+] = 10-5 mol/l Sørensen si rese immediatamente conto che i calcoli si sarebbero di molto semplificati facendo riferimento al solo esponente del valore della concentrazione, anziché a tutto il numero. Propose quindi di chiamare questo esponente pH p significa potenza (cioè esponente del 10) e H significa ione idrogeno). Il pH viene definito come il logaritmo negativo, in base 10, della concentrazione molare degli ioni idrogeno: pH = - Log [H+]

ESERCIZIO Una soluzione ha pH = 6, calcolare quanti ioni idrogeno sono contenuti in una mole

Logaritmi in astronomia I logaritmi, in astronomia, vengono utilizzati nella definizione di magnitudine di una stella. Il primo a parlare di magnitudine stellare fu Ipparco di Nicea (190 A.C – 127A.C.?). Egli definì di prima grandezza le stelle più luminose, di sesta quelle appena percettibili. Le stelle di seconda grandezza erano circa 2 volte e mezza più deboli di quelle di prima.

Questo sistema venne copiato, nel 140 D. C Questo sistema venne copiato, nel 140 D.C. circa, da Tolomeo per il suo elenco di stelle. Il suo lavoro rimase, fino al 1400 circa, il testo astronomico di riferimento. Galileo Galilei portò il primo cambiamento quando con il suo nuovo strumento, il telescopio, puntato sulle stelle si accorse che esistevano stelle più deboli di quelle "di sesta magnitudine" indicate da Tolomeo.

La scala delle magnitudini divenne senza limiti La scala delle magnitudini divenne senza limiti. Come i telescopi aumentarono di dimensioni e migliorarono, nuove magnitudini vennero aggiunte in fondo alla scala. Dalla metà del XIX secolo, gli astronomi si resero conto della necessità di classificare l'intera scala delle magnitudini.

Nel 1856, l'astronomo di Oxford Norman R Nel 1856, l'astronomo di Oxford Norman R. Pogson propose che la differenza di 5 magnitudini potesse coincidere esattamente ad un rapporto di luminosità di 100 ad 1, facilitazione che venne rapidamente introdotta. Si divise cosi’ 100 in 5 parti tra loro in proporzione geometrica, ovvero in modo che rimanesse costante il rapporto tra una parte e quella immediatamente precedente. Una magnitudine quindi, corrisponde ad una differenza di luminosità pari esattamente alla radice quinta di 100, valore molto prossimo a 2,512 e noto come rapporto di Pogson.

    Così prendendo questo numero come base dei logaritmi, che chiameremo logaritmi stellari, scriviamo la progressione: 1, 2,512; 6,310; 15,851; ...... I numeri indicati rappresentano le successive potenze di 2,521

2,5120 1 2,5121 2,511886 2,5122 6,309573 2,5123 15,84893 2,5124 39,81072 2,5125 100 2,5126 251,1886 2,5127 630,9573 2,5128 1584,893 2,5129 3981,072 2,51210 10000 2,51211 25118,86 2,51212 63095,73 Da quest'ultima sequenza si vede che i successivi numeri naturali che vengono utilizzati per la magnitudo non sono altro che gli esponenti ( cioè i logaritmi) a cui bisogna elevare la base 2,512 per ottenere il valore della luminosità di una stella. appunti

Betelgeuse 0,42 Rigel 0,12 SIRIO - 1,46 Mirzam 1,99