Il test di screening Soluzioni esercizio 1-2 FPCD CA mammella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo screening Cervicale
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
SURVEY SCREENING MAMMOGRAFICO RILIEVI CRITICI TREND E CONFRONTI CON DATI NAZIONALI REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO ALLA SANITA 27 gennaio 2005.
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
Semiconduttori inomogenei: la giunzione p-n
I testi diagnostici Aldo Rosano.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (1)
CA' FOSCARI - DOGRU MANUALE DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 4 DOGRU - Settembre 2001.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Apprendimento Automatico: Valutazione delle Prestazioni
Esercitazione TEST DIAGNOSTICO.
RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO
Malattie metaboliche innate
Esercizi Fase 1.
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
Sindrome dellIntestino Irritabile (SII) Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università La Sapienza Roma Ospedale SantAndrea
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
L'attività di laboratorio alla luce dei principi dellEvidence- based Medicine G.Giocoli Università di Firenze 22 ottobre 2004.
Categorie non positive
Le regole d'oro del mangiare sano
A. Cistaro1, M. Berta2, A. Brach del Prever2, C. De Filippi3, A
Indici di valutazione di un Test diagnostico
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo,
I test di screening C.Quercioli
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Logica F. Orilia.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Genotipiosservatiattesichi sq MM260 MN280 NN fr. alleliche Fr.(M) Fr.(N)
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
IL CONTROLLO DELLE IPOTESI Una illustrazione. BenessereDemocrazia Primo esempio.
Ricerca di batteri patogeni da campioni fecali Implementazioni proposte.
Analisi delle decisioni cliniche Ottobre Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni:  Di quale malattia si tratta?
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Università degli Studi di Bari
Ambulatorio Familiarità Neoplastica
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Corso di Igiene per Scienze dell’educazione Gli studi di screening.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Venerdì 1 aprile 2016 Direttore CAMST Divisione Piemonte-Liguria: Claudio MARSILI UNA VOLTA FACEVAMO GLI SPAGHETTI.
PROGETTO AREZZO CUORE PER LE SCUOLE DI AREZZO gli insegnanti di Ed. Fisica istruttori BLSD USP di Arezzo Ufficio Ed. Fisica Dipartimenti Ed. Fisica 54.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
15 Novembre 2014 A. Calarco, D. Pugliese, F. Pinto, M. Vittori, D. D’Agostino, M. Ragonese, E. Miglioranza, P.F. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino.
DIMENSIONE DEL PROBLEMA OLTRE DI DECESSI PREMATURI ALL'ANNO PER TUMORI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI 350/ solo in ITALIA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
Slideplayer esercizio.
Esercizi.
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Introduzione allo screening dei tumori
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
programmi di screening popolazionastici
SOP, POS e cammino critico
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Transcript della presentazione:

Il test di screening Soluzioni esercizio 1-2 FPCD CA mammella si no tot test pos 50 100 150 neg 30 820 850 tot 80 920 1000 VP = 50 FN = 30 Prev = 80 /1000 = 0.08 = 8% Sens = 50 / 80 = 62.5% Spec = 820/920 = 89.1% VPP= 50/150 = 30% VPN = 820/850 = 96.5%

Il test di screening Soluzioni esercizio 3 FPCD CA mammella si no tot test pos 36 144 180 neg 4 816 820 tot 40 960 1000 Positivi alla settimana = 180 / VP = 36 / FP = 144 / VPP = 36/180 =20% test pos 9 148 157 neg 1 842 843 tot 10 990 1000 VPP = 5.7 %