Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Advertisements

Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
13/11/
A cura di prof. P. Marchesi
PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA POLVERI SOTTILI PROTOCOLLO DI KYOTO
Cambiamento climatico
Quali di queste acque sono più sicure?
Il riscaldamento globale
L’energia in natura Stefania Papa
03 – L’Atmosfera terrestre
Il ciclo dell’acqua.
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Produzione di energia e cambiamenti climatici
MARTE.
Struttuta interna della Terra
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
02 – La radiazione elettromagnetica
I fenomeni dell’atmosfera
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
EFFETTO SERRA.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Terra e biodiversità, risorse vitali
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall'istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall‘istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Aria ed atmosfera.
Atmosfera Le domande guida
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
L’acqua nell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Il ciclo dell’acqua.
Risorse energetiche sempre più richieste
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Risorsa insostituibile
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Eyd 2015.
13/11/
I laboratori di Astronomia per bambini
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
ATMOSFERA.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
ATMOSFERA Aria per vivere
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Con una durata di sette giorni, da oggi – 20 settembre fino al 27 – si svolgerà la “Settimana del futuro“, con eventi, manifestazioni, dibattiti in tutto.
Transcript della presentazione:

Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale

La parte più vulnerabile dell’ecosistema della terra è l’atmosfera: più vulnerabile perché molto rarefatta  

Le radiazioni solari penetrano nell’atmosfera terrestre sotto forma di onde di luce e riscaldano la terra. Alcune radiazioni vengono di nuovo irradiate nello spazio sotto forma di raggi infrarossi. Alcuni di questi raggi infrarossi vengono intrappolati e trattenuti all’interno dell’atmosfera

Grazie all’effetto serra la temperatura media della Terra ha il valore attuale di circa dieci gradi sopra lo zero

Questo sottile strato di atmosfera viene ispessito dall’inquinamento e causa il riscaldamento globale

La concentrazione di CO2 è passata negli ultimi 50 anni da un livello di 310 parti per milioni in volume a 380. Questo livello è il più alto degli ultimi 400.000 anni e l’aumento si è verificato in un tempo brevissimo  

Il problema e le sue conseguenze

Temperatura in aumento L’atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, la massa di neve e ghiaccio è diminuita, il livello del mare è aumentato, e soprattutto sono aumentate le concentrazioni di gas ad “effetto serra”. Per questo il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni

Forte riscaldamento polare L’artico potrebbe essere navigabile tutto l’anno già in questo secolo

Aumento e riduzione delle precipitazioni Dal 1900 al 2005, ne è stato osservato un aumento significativo in moltissime aree geografiche della terra  

Aumento nella frequenza e nell’intensità di eventi climatici estremi

Aumento del rischio di desertificazione

Crescita del livello del mare

Perdita di biodiversità

Diffusione delle malattie

Problemi nella produzione alimentare

Aumento dei migranti ambientali

Modifiche degli ambienti marino costieri

Cosa possiamo fare?

Sostituire le classiche lampadine ad incandescenza con lampadine a basso consumo

Usare i coperchi durante la cottura dei cibi, risparmiando il 60-70% dell’energia necessaria alla loro preparazione

Scegliere prodotti locali il cui trasporto da brevi distanze causa meno emissioni di gas serra

Fare la raccolta differenziata

Scegliere prodotti che abbiano poco imballaggio

Preferire il trasporto pubblico

Bere l’acqua di rubinetto che è controllata e non comporta spreco di plastica per l’imbottigliamento e di inquinanti per il trasporto

Spegnere gli interruttori degli elettrodomestici che non ci servono (non lasciare in stand by la tv o il pc, oppure lasciare inserito il carica batterie del cellulare finito di caricarlo) per sprecare meno energia

Gli esempi di azioni quotidiane che possono avere una ricaduta positiva sulla qualità del nostro ambiente (e quindi delle nostre vite) sono molti di più... quali saranno i tuoi?