Corso di storia medievale a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Advertisements

Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Il concetto di globalizzazione
Disoccupazione e Crisi
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
linguistico-artistico-espressiva
L’organizzazione del corso
Definire la storia.
3. LA STORIA contemporaneA
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Lo studio storico della cittÀ
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Gestione documentale - 1
LA NOSTRA CRESCITA IN CRISTO NELLA FEDELTÀ ALLO SPIRITO
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Datazione e periodizzazione
Corso di storia medievale a.a
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Un’indagine presso i centri di ascolto
La lettera.
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
Il Concetto di globalizzazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Statistiche dell’istruzione
La storia è come l’orco della fiaba,
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Proviamo con una definizione....
Istituzioni universali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Tra Medioevo e Rinascimento
Storia della Lingua Italiana 2006
Che cos’è la storia?.
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Corso di storia medievale a.a
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
La cultura cortese Valori e tematiche.
Un’indagine presso i centri di ascolto
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
LA DATAZIONE.
La memoria di un popolo.
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
INTRODUZIONE Il Medioevo.
STORIA MEDIEVALE I A.A
L’ARTE MEDIEVALE.
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Introduzione al Medioevo
Il mestiere dello storico
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Corso di storia medievale a.a. 2017-18 Parte introduttiva

I. L’idea di medioevo

I.1. Il “luogo comune medioevo” (Sergi) “ALTROVE” “PREMESSA” rispetto all’oggi POSITIVO valori cavallereschi tornei e dame integrità nella fede audacia e coraggio amor cortese NEGATIVO peste e carestia fame e povertà superstizione caccia alle streghe integralismo religioso GENERICA Europa cristiana moneta unica (euro) grandi cattedrali pensiero cristiano IDENTITARIA Stati nazionali territori presunti (Padania) città medievali tornei e giochi -

I.2. L’idea di medioevo: la genesi storica La cultura ‘umanistica’ in Italia nel ‘400 (Leonardo Bruni, Flavio Biondo): media aetas, media tempestas. idea fortemente negativa dei secoli medievali, fondata soprattutto sulla valutazione di elementi estetici e letterari. La comparsa del termine nei manuali di storia in Germania: il medium aevum di G. Horn (1666); Ch. Keller, Historia medii aevii (1688). il medioevo è un periodo storico (non connotato in modo negativo) che segue l’epoca antica e precede quella attuale (moderna, da modo = ora, adesso).

II. La periodizzazione del medioevo Termini e concetti base: Periodizzare è una opzione culturale (soggettiva); Datare significa collocare esattamente nel tempo; La cronologia come strumento; La durata come fattore di comprensione dei fenomeni storici.

II. 1. Le partizioni del medioevo (schema in F II.1. Le partizioni del medioevo (schema in F. Senatore, Medioevo, Istruzioni per l’uso, Milano 2008, p. 28)

Secoli V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV II.2 Una scansione periodizzante: il ciclo demografico nell’Europa medievale Secoli V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV RECESSIONE LENTA RIPRESA ESPANSIONE CRISI Trend: - = + -

III. Le fonti per la storia medievale

III.1 La natura e l’uso delle fonti esistono solo in quanto lo storico le interpreta e le fa parlare, altrimenti sono condannate a restare mute (Bloch, 1945) sono dinamiche, cioè cambiano in relazione ai fini dichiarati della ricerca storica intrapresa (Topolski, 1977) Qualche distinzione concettuale (Droysen): Traccia: qualunque ‘segno’ lasciato dall’uomo nel corso del tempo. Fonte: utilizzo della traccia da parte dello storico per ricostruire il passato. Documento: prova delle asserzioni dello storico all’interno della sua ricostruzione del passato.

III.2 Le fonti e le capacità informative Le informazioni veicolate da una fonte sono condizionate dalla sua: origine (fonti dirette e indirette) finalità (fonti intenzionali e preterintenzionali) conservazione e tradizione (archivi, biblioteche) forma (‘tipologia’ di fonti) organizzazione dei contenuti (fonti ‘seriali’) diffusione cronologica e geografica: il ‘panorama delle fonti’ (Cammarosano)

Le fonti si offrono allo sguardo dello storico: sempre in modo frammentario; molto spesso avulse dal contesto che le ha originate; frequentemente alterate rispetto alla loro fisionomia originaria; a volte (non di rado) falsificate.

III.3 La tipologia delle fonti FONTI SCRITTE Fonti narrative Fonti documentarie Fonti normative Fonti giudiziarie, amministrative e fiscali Corrispondenza ufficiale e privata Fonti agiografiche Fonti liturgiche Fonti letterarie Fonti dottrinali

FONTI MATERIALI Fonti archeologiche Fonti numismatiche Fonti sfragistiche ed araldiche Fonti epigrafiche e graffiti Paesaggio urbano e paesaggio rurale FONTI ICONICHE Miniature Opere pittoriche Gli edifici e la loro architettura