Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Advertisements

La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Con la collaborazione di REF Ricerche
GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Risultati del 2° trimestre 2011 e previsioni per il 3° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Risorsa Naturale ed Economica
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Il credito in Toscana I trimestre 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
XVII Fase di rilevazione 2° semestre 2015 – 2° semestre 2016
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il turismo nel Comune di Venezia
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010
Un esempio nel settore commerciale
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Lettura dei dati di Istituto
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Numeri indice di prezzi e quantità
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
Transcript della presentazione:

Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare Panel Ismea Terzo trimestre 2013 30 ottobre 2013

L’Indice di Clima di Fiducia dell’industria Alimentare Evoluzione dell’Indice e delle sue componenti Continua la leggera ripresa, osservata già a partire dal trimestre scorso, dell’indice di clima di fiducia dell’industria alimentare, pur rimanendo su terreno negativo. L’indice, con un valore pari a -4,2* migliora di 2,6 punti su base trimestrale e di 2,5 punti su base annua. Al miglioramento dell’indice contribuiscono la ripresa degli ordini, in primis, e quella delle attese di produzione, in misura più contenuta. Per quanto riguarda le scorte, invece, gli operatori hanno dichiarato un leggero aumento. A trainare la ripresa della fiducia degli operatori è sempre la domanda estera, essendo ancora in stagnazione il mercato domestico. *L’indice, il cui campo di variazione va da -100 a +100, è dato dalla media aritmetica semplice delle risposte degli operatori sull’andamento degli ordini, delle scorte (che entrano nel calcolo con valore negativo) e delle attese di produzione. Le risposte sono espresse in termini di saldi delle percentuali delle risposte positive e negative. Fonte: Panel Ismea

L’Indice di Clima di Fiducia dell’industria Alimentare I Settori Star del terzo trimestre 2013 Rispetto al dato medio complessivo, in questo terzo trimestre dell’anno, i settori dell’industria dei prodotti da forno, della dolciaria, del riso, della pasta, della mangimistica, del pesce e degli elaborati di carne si sono contraddistinti per il loro maggiore ottimismo: l’indice, in tutti questi settori, ha infatti registrato un valore positivo ed è risultato in miglioramento congiunturale, ossia rispetto al trimestre precedente. Sono quindi definiti «Segmenti star» del trimestre. Prodotti da forno, riso e pasta: buon andamento del mercato, sia corrente, sia futuro; Mangimistica e dolciaria: più per attese per il futuro che sul presente (motivata dalla ripresa stagionale per la dolciaria); Pesce e salumi: attese per il futuro e andamento corrente del mercato. Fonte: Panel Ismea

L’Indice di Clima di Fiducia dell’industria Alimentare Evoluzione dell’indice a livello settoriale - 1 A livello settoriale, il dato del terzo trimestre del 2013 conferma una tendenza ancora negativa (-1,3) ma in ripresa nel comparto della lavorazione delle carni, in quello dell’olio d’oliva (-0,2); si registra una consistente ripresa nella fiducia degli operatori della lavorazione del pesce che porta il relativo indice su clima positivo a 2,3. In ripresa anche la fiducia dei comparti della prima e della seconda trasformazione dei cereali, grazie alla percezione positiva degli operatori di tutti i segmenti appartenenti al macro-aggregato (prodotti da forno, dolciaria, riso, pasta, mangimistica), ad eccezione di quelli dell’industria molitoria. Fonte: Panel Ismea

L’Indice di Clima di Fiducia dell’industria Alimentare Evoluzione dell’indice a livello settoriale - 2 Resta ancora su terreno negativo (-6,4), ma registra un consistente miglioramento il clima percepito dagli operatori dell’industria lattiero- casearia, grazie ad una ripresa di tutte e tre le componenti. Il miglioramento è in parte motivato dalla lieve tenuta della domanda interna, soprattutto per il segmento dei formaggi freschi e semiduri. Resta su terreno positivo la fiducia degli operatori dell’industria ortofrutticola (7,7) ma subisce un calo di 4 punti su base trimestrale a causa di una contrazione della domanda nazionale ed estera. Dopo la ripresa della fiducia degli operatori dell’industria vitivinicola avvenuta nello scorso trimestre, in questa rilevazione essi si dimostrano più pessimisti, tanto da portare l’indice su livelli negativi (-5). Gli operatori lamentano una flessione degli ordini e delle attese produttive. Stessa situazione per l’industria delle acque naturali e delle bevande analcoliche, il cui indice è pari a -37,4. Fonte: Panel Ismea

L’Indice di Clima di Fiducia dell’industria Alimentare I dati del terzo trimestre 2013 Settore ICF Saldi delle percentuali di risposta Ordini Scorte Attese di produzione Industria dei prodotti da forno 41,2 54,4 -2,1 67,0 Industria dolciaria 24,2 0,1 -22,8 49,6 Industria del riso 22,1 26,8 18,1 57,7 Industria della pasta 8,7 -7,2 -10,6 22,6 Industria ortofrutticola 7,7 -5,8 -9,9 18,9 Industria mangimistica 4,6 -18,3 -1,3 30,7 Industria del pesce 2,3 -18,1 11,0 35,8 Industria degli elaborati carne 1,9 -17,6 0,8 24,1 Industria dell’olio d'oliva -0,2 -48,2 49,8 Industria di I lavorazione carni rosse -1,0 -28,3 -8,3 17,0 Totale industria agroalimentare -4,2 -24,5 1,5 13,5 Industria vitivinicola -5,0 -22,1 9,5 Industria lattiero casearia -6,4 -22,9 -0,1 3,6 Industria dei gelati -7,8 -21,5 -16,2 -18,0 Industria molitoria -31,6 6,8 8,8 Industria di I lavorazione carni bianche -13,8 -58,4 -3,6 13,3 Industria delle acque naturali e delle bev. analc. -37,4 -82,3 8,3 -21,6 Industria del pane -58,6 -70,7 56,7 -48,5 Il dettaglio dei dati del terzo trimestre evidenzia uno scenario ancora complessivamente negativo, ma in miglioramento, nell’ambito del quale 10 settori (tra i 17 monitorati) riescono a conseguire un risultato migliore del dato medio complessivo e 7 settori un risultato peggiore (vedi anche mappa di posizionamento successiva). Fonte: Panel Ismea

L’Indice di Clima di Fiducia dell’industria Alimentare Mappa di posizionamento Sintesi sinottica. La mappa di posizionamento (costruita sulla scorta del valore assunto dall’indice di clima – asse orizzontale – e della sua variazione registrata rispetto al valore del trimestre precedente – asse verticale) evidenzia l’addensamento dei segmenti star nel quadrante positivo. Nel quadrante della congiuntura in peggioramento (valore dell’indice positivo e variazione congiunturale negativa) si colloca solo il segmento dell’industria ortofrutticola (calo della domanda interna ed estera). Nel quadrante della congiuntura negativa (valore dell’indice negativo e variazione congiunturale negativa) si posizionano invece l’industria del pane, la molitoria, quella del vino e dell’acqua e delle bevande analcoliche. Infine, nel quadrante in miglioramento, ossia dei settori che pur registrando un indice della fiducia negativo hanno riportato un miglioramento rispetto allo scorso trimestre, insieme all’industria alimentare considerata nel suo complesso si trovano l’industria di prima lavorazione delle carni (rosse e bianche), l’industria dell’olio di oliva , quella lattiero-casearia e quella dei gelati. Fonte: Panel Ismea