Regione Emilia-Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Emilia-Romagna
Advertisements

CRITERI DI VALUTAZIONE PROGETTI BANDO LEGGE 12/2002 ANNO agosto 2015 Regione Emilia-Romagna.
DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA BOZZA DI BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO E IN TRANSIZIONE - ANNO.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Presentazione della modulistica
Presentazione della modulistica
Discussione su Regione Lazio
1- Scheda di sintesi del Progetto
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
I protocolli Regione - Ministero
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Workstream 2: Workshop territoriali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
TAVOLO TEMATICO IPN.
Presentazione della modulistica
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CENTRI ESTIVI 2018.
Attività di rilevante valore sociale
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
CENTRI ESTIVI 2018.
Il PO per la competitività regionale
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Presentazione della modulistica
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

Regione Emilia-Romagna DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA BOZZA DI BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO E IN TRANSIZIONE - ANNO 2013 - 13 MAGGIO 2013 Regione Emilia-Romagna Il presente documento non rappresenta documento ufficiale Per ogni riferimento consultare la Delibera di Giunta che sarà pubblicata nel corso della prossima settimana

DOTAZIONE FINANZIARIA BACINO SUD DEL MEDITERRANEO € 180.000,00 CAMPI PROFUGHI SAHARAWI € 110.000,00 ETIOPIA € 70.000,00 MOZAMBICO € 150.000,00 TERRITORI PALESTINESI € 160.000,00 SENEGAL € 160.000,00 MOLDAVIA € 40.000,00 UCRAINA € 60.000,00 GTCI (Gruppi coop territoriale int.le) € 80.000,00

GTCI Almeno due anni di esperienza nell’area Almeno tre co-proponenti (di diversa tipologia) Progetti nelle aree oggetto di bando Progetti fuori priorità relativi alle prime tre colonne lista OCSE-DAC valida per 2011-2012-2013

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI CAMPI PROFUGHI SAHARAWI IN ALGERIA Aree prioritarie: Wilaya di Smara settore sanitario: sostegno alle attività del Laboratorio Nazionale di farmacia e alla dotazione di farmaci e medicinali interventi a favore dei bambini: miglioramento delle condizioni di vita relativamente agli aspetti dell’alimentazione, dell’educazione scolastica e delle attività ludiche e sportive. azioni che coinvolgano le donne nell'ottica del superamento delle questioni di genere Tifariti: potranno essere realizzate attività pilota, nell’ambito dei progetti implementati nei campi profughi

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI PAESI DEL BACINO SUD DEL MEDITERRANEO (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto) Aree prioritarie: Paesi coinvolti nella cosiddetta “Primavera araba” e quelli di provenienza dei migranti sul territorio regionale sviluppo economico: formazione di figure professionali specializzate, messa a disposizione di borse-lavoro presso aziende/istituti, sviluppo di attività economiche, particolarmente di forma cooperativa, rafforzamento di forme associative locali azioni finalizzate a favorire processi di co-sviluppo, che vedono il coinvolgimento delle comunità immigrate presenti nel territorio regionale rafforzamento del dialogo e della collaborazione tra società civile ed istituzioni

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI ETIOPIA sostegno all’agricoltura con particolare riguardo ad attività generatrici di reddito ed al coinvolgimento delle istituzioni pubbliche

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI MOZAMBICO Aree prioritarie: Provincia di Maputo, Zambesia e Capo Delgado Agricoltura: incremento di attività generatrici di reddito rivolte alla popolazione rurale/aree disagiate, gestite da donne e/o da giovani; interventi mirati al rafforzamento delle associazioni di giovani e donne in ambito rurale Educazione: prevenzione dell’abbandono scolastico (soprattutto femminile), miglioramento dell’alfabetizzazione delle bambine, riduzione dell’indice di analfabetismo delle donne in età post-scolastica Sanità: agevolare l’accesso ai servizi sanitari di base, in particolare le azioni rivolte alle fasce più povere ed emarginate della popolazione

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI MOLDAVIA sviluppo sociale e umano, attraverso la tutela dei diritti dei minori e politiche giovanili per favorire l’inclusione e la partecipazione al processo di crescita del Paese formazione degli operatori del settore sociale e sanitario nonché di pubblici funzionari, azioni di prevenzione, sensibilizzazione e lotta al traffico di minori azioni di sostegno alle amministrazioni pubbliche per facilitare il processo di decentramento. coinvolgimento delle comunità di migranti presenti nel territorio emiliano-romagnolo

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI SENEGAL Agricoltura e sicurezza alimentare: sostegno ai piccoli contadini, all’agricoltura famigliare e alle organizzazioni dei produttori, formazione degli agricoltori e miglioramento della qualità della produzione per tutelare la salute e favorire l’accesso ad economie di mercato settore sanitario: tutela della salute materno-infantile, formazione del personale sanitario con l’obiettivo di perseguire il rafforzamento dei sistemi sanitari e l’accesso universale alla salute, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, della malaria e della tubercolosi. Educazione: tutela del diritto all’istruzione di base di qualità, istruzione delle bambine e delle ragazze, prevenzione all’abbandono scolastico, miglioramento dell’educazione non-formale. azioni che coinvolgono le donne nell'ottica del superamento delle questioni di genere. Nei sopracitati settori saranno considerate con particolare attenzione le azioni che vedono coinvolte le associazioni di migranti

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI Territori dell’Autorità Palestinese Aree destinatarie: Gerusalemme Est, West Bank e Striscia di Gaza attività di auto sostentamento e/o alla produzione di reddito a sostegno delle categorie più deboli e svantaggiate della popolazione interventi rivolti ai minori: miglioramento delle loro condizioni di vita quotidiana e diritto all’educazione. Particolare attenzione sarà rivolta a quelle azioni che coinvolgono le donne

AMBITI SETTORIALI PRIORITARI UCRAINA interventi a favore delle fasce deboli minorili (particolare orfani e disabili), abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento della qualità dei servizi igienico-sanitari e loro inserimento nelle scuole sostegno alle amministrazioni pubbliche per percorsi di decentramento amministrativo e partecipazione alle attività di programmazione per il supporto alle politiche di welfare interventi di natura sanitaria legati alle conseguenze dell’incidente nucleare di Chernobyl politiche giovanili: attività generatrici di reddito e inserimento lavorativo, con integrazioni tra le attività produttive e commerciali presenti nelle zone d’intervento. Nei sopracitati settori saranno considerate con particolare attenzione le azioni che vedono coinvolte le associazioni di migranti

CRITERI DI AMMISSIBILITA’ DEI SOGGETTI PROPONENTI appartenenza alle tipologie di soggetti indicate all’art.4, comma 1, lett.a) della L.R. 12/02 e loro forme associative sede legale o sede operativa nel territorio regionale rilevante partenariato nell'area per almeno tre anni e nel settore prescelto per almeno un anno (almeno due nell’area per i GTCI) avvenuta consegna di tutti i rendiconti relativi ai progetti cofinanziati sulle medesime aree-Paese con il bando relativo all’esercizio finanziario 2011(non valido per i GTCI) previsione nello Statuto e/o dell’Atto costitutivo della cooperazione internazionale i soggetti proponenti possono presentare una sola domanda per ciascuna area Paese

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLA PROPOSTA ricezione della proposta secondo i termini e le modalità stabiliti nel bando completezza della proposta sostegno al progetto da parte di almeno un ulteriore Soggetto del territorio regionale - Co-proponente (almeno tre per i GTCI e di diversa tipologia) sostegno al progetto da parte di almeno un Partner locale corrispondenza del progetto alle priorità geografiche e tematiche indicate nel “Documento di Indirizzo Programmatico per il triennio 2012 - 2014” così come specificate nel Bando contributo regionale richiesto non superiore al 50% rispetto al costo totale previsto per il progetto eleggibilità dei partner

DOMANDA DI CONTRIBUTO (Allegato 1) IL PARTENARIATO 1)Soggetto proponente: Scheda del soggetto proponente Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa a: - sede regionale - attività sul territorio (molto importante la descrizione di tale attività per i soggetti che non hanno sede principale in Emilia-Romagna) - dati di bilancio (tali dati saranno valutati per il punteggio, non pesano sull’ammissibilità) Esperienze del soggetto proponente-rilevante partenariato: - nell’area di intervento: almeno 3 anni - nel settore di intervento: almeno 1 anno - due anni nell’area per i GTCI Stato di attuazione di altri progetti co-finanziati dalla RER

2) Soggetto co-proponente: Scheda del soggetto co-proponente che deve avere sede legale od operativa in ER (almeno tre per i GTCI fuori area prioritaria) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà N.B: i co-proponenti devono esplicitare il cash/kind con cui partecipano e devono dichiarare sede legale od operativa

3) Altri partners: Scheda per ciascuno degli altri partner del progetto N.B. la scheda deve essere completa

4) I partners locali: Scheda per ciascuno dei partner locali di progetto N.B. i partner devono aver compilato e firmato anche le lettere di partenariato in originale (ammessi fax/posta elettronica e a seguire originali) che devono essere tradotte Le lettere di adesione e le schede non devono essere generiche, ma devono consentire di evincere il reale ruolo dei partner all’interno del progetto

DATI GENERALI DEL PROGETTO: Titolo Durata Aree/località intervento Costo totale Contributo richiesto (non superiore al 50%) Settori di intervento Priorità obiettivi sviluppo del millennio Sintesi del progetto

VALUTAZIONE PROPOSTA Criteri di valutazione: Totale massimo punteggio attribuibile 63 Criteri di valutazione della qualità massimo 31 punti Criteri di valutazione dell’efficacia delle azioni proposte massimo 32 punti Punteggio minimo per entrare in graduatoria 22

CRITERI DI VALUTAZIONE 1. Coerenza delle attività con i bisogni del contesto e dei beneficiari identificati 2. Fattibilità rispetto alle condizioni socio-economiche e culturali iniziali 3. Adeguatezza del partenariato sia a livello regionale che sui territori di riferimento 4. Appropriatezza della modalità di auto-valutazione della proposta e monitoraggio delle attività 5. Impatto previsto nei processi di sviluppo locale e sul territorio regionale 6. integrazione, complessità e innovazione della risposta

1.Coerenza delle attività con i bisogni del contesto e dei beneficiari identificati Coerenza tra le tipologie di azioni e le priorità programmatiche della Regione Emilia-Romagna Punteggio massimo attribuito 3 Analisi del contesto locale e dei bisogni Descrizione dei beneficiari diretti (tipologia, numero, benefici previsti) Punteggio massimo attribuito 5 per benefici qualitativi, 5 per benefici quantitativi Promozione delle politiche di genere ed empowerment delle donne

2. Fattibilità rispetto alle condizioni socio-economiche e culturali iniziali Descrivere l’obiettivo generale del progetto, gli obiettivi specifici, l’elenco delle attività e i risultati attesi ad esse correlate Punteggio massimo per coerenza obiettivi/azioni e risorse 4 Descrizione delle singole attività ( obiettivi, output, beneficiari, ruolo partner, tipologia delle risorse umane, costo stimato) Punteggio massimo congruenza attività/costi 4 Programmazione e organizzazione delle attività (cronogramma, profili professionali) Punteggio massimo attribuito punti 2 per programmazione e organizzazione, punti 3 per congruenza competenze/attività

3. Adeguatezza del partenariato partenariato regionale (tipologia, ruolo attribuito e coerenza con le competenze/esperienze necessarie) Punteggio massimo attribuito 4 partenariato locale (tipologia, ruolo attribuito e coerenza con le competenze/esperienze necessarie)

4. Monitoraggio e valutazione del progetto Descrivere le modalità prevalenti di monitoraggio relative all’avanzamento, realizzazione delle attività e relativi prodotti Descrivere le modalità di valutazione/auto-valutazione previste specificando se viene affidata a soggetto esterno Modello di monitoraggio e valutazione identificato punteggio massimo attribuito 2

5. Impatti previsti ricadute sul territorio regionale nei processi di sviluppo sui territori di intervento nel breve e medio periodo in termini di: politiche/programmi, rafforzamento del partenariato locale (capacity building), strutture Punteggio massimo attribuito 5 sostenibilità Punteggio massimo attribuito 4 ricadute sul territorio regionale

6. Integrazione, complessità e innovazione del progetto Inserimento in programmi più ampi coperti da altri finanziamenti Punteggio massimo attribuito 3 valorizzazione dei risultati derivanti da precedenti progetti/programmi integrazioni con progetti/attività afferenti ad altre politiche e settori dell’amministrazione regionale Punteggio massimo attribuito 2 Infine: Completezza descrizione attività punteggio massimo attribuito 2

Termini e modalità di concessione del contributo I progetti ammessi a contributo dovranno concludersi entro 12 MESI dall’avvio. AVVIO: entro 3 mesi dalla data di protocollo della lettera della RER con cui si comunica la concessione del contributo. Il posticipo dovrà essere autorizzato dal servizio competente, pena revoca del contributo. ACCONTO: 60% a seguito ricezione dichiarazione accettazione contributo e inizio attività. La liquidazione avverrà solo ad attività iniziata. SALDO: a seguito di positiva valutazione della relazione intermedia e della relazione finale.

Tutti i gli allegati per la presentazione dei progetti: Allegato 1 Domanda di contributo Allegato 2 Piano finanziario sono scaricabili dal sito www.spaziocooperazionedecentrata.it