«Schema di presentazione dei progetti»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Elevator Pitch - Template
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF

Come scrivere una relazione di stage efficace
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Inserire i dati del referente della proposta
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Strategie di base e vantaggio competitivo
EVENT LAB :30 Introduzione
Il budget non è una previsione
Apple Computer Inc. Il caso
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Ben arrivati colleghi! Tutor didattico: Sara Griso Laboratorio di
Vendita di un prodotto o servizio
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Business Plan della Società:
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
decalogo per il buon investitore
MARKETING.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
intestazione In power point
Roe tree (schema DUPONT)
[Nome prodotto] Piano di marketing
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sintesi delle richieste
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Inserire il Nome ed il Cognome
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
<Nome della società>
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Tecnica Industriale e Commerciale
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Business Plan.
GESÚ LAVA I PIEDI AI SUOI DISCEPOLI
Dipartimento di Impresa e Management
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

«Schema di presentazione dei progetti»

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Suggerimenti di carattere generale: Presentazione in power point Produrre una buona sintesi! Max 15 slides Occorre evidenziare bene gli aspetti fondamentali del progetto. Utilizzare anche effetti “speciali”: disegni, immagini, effetti power point Verificare prima della presentazione tutti gli strumenti che si utilizzano, compreso il file di presentazione

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Suggerimenti di carattere generale: Presentazione verbale Occorre saper presentare in modo vivace e accattivante E’ preferibile che più persone del gruppo presentino Occorre Mostrarsi ordinati e precisi nella presentazione Coinvolgere se possibile il pubblico Durante la presentazione verbale guardare sempre in faccia il pubblico, non voltarsi di lato. Non perdere mai di vista la durata massima della presentazione, che non deve superare i 10 minuti

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Lo schema che segue indica un percorso generale per la presentazione. Potete aggiungere altre slides , oltre a quelle indicate, se lo ritenete opportuno. Cercate comunque di non superare il numero massimo di 15/16 slides.

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Prima slide L’IMPRESA IN GENERALE Presentare l’idea in generale in modo da far capire subito a chi ascolta il tipo di impresa e le sue caratteristiche fondamentali. Descrivere le motivazioni che hanno portato all’idea imprenditoriale Descrivere in due tre righe al massimo. E’ possibile fare uso anche di disegni o schemi. E’ sempre preferibile una presentazione efficace ed accattivante

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Seconda slide PRODOTTI/SERVIZI Descrivere per punti i principali prodotti/servizi dell’impresa, il prezzo e gli elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Terza slide CLIENTI Descrivere le tipologie di clienti a cui l’impresa si rivolge ED IN PARTICOLARE I LORO BISOGNI IN RELAZIONE AI PRODOTTI/SERVIZI PROPOSTI. Di ciascuna tipologia indicare le caratteristiche principali. Le tipologie generali possono essere: Persone Imprese Pubblica Amministrazione Altro

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Quarta slide Descrivere in sintesi il settore: Livello generale di concorrenza Tecnologie caratterizzanti Fattori critici di successo

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Quinta slide Descrivere in sintesi le imprese concorrenti (QUELLI DEL SETTORE DI CUI ALLA SLIDE PRECEDENTE) ed il posizionamento /differenziazione dell’impresa rispetto alla concorrenza: Punti di forza e punti di debolezza Gli aspetti di novità rispetto alla concorrenza

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Sesta slide L’organizzazione generale dell’impresa: Profilo giuridico e compagine sociale Distribuzione delle responsabilità dei soci all’interno dell’impresa Attribuzione dei singoli ruoli in relazione alle attitudini/competenze di ciascuno dei proponenti

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Settima slide L’organizzazione generale dell’impresa: Come acquista Come produce e con quali tecnologie produttive

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Ottava slide L’organizzazione generale dell’impresa: Come vende e di quali eventuali canali distributivi si avvale (direttamente o tramite grossisti, dettaglianti, ecc?)

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Nona slide GLI INVESTIMENTI E LE FONTI DI COPERTURA Indicare l’ammontare complessivo degli investimenti, gli investimenti di maggior rilievo. Indicare le fonti di copertura (mezzi propri o forme di indebitamento)

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Decima slide RICAVI, COSTI, MARGINI Indicare in sintesi: Ricavi Costi Di cui costo del lavoro Utile netto Evidenziare l’impegno di risorse (umane e finanziarie) in relazione ai vostri obiettivi ( che possono essere di reddito, di occupazione, ecc..)

Experiment XVI Presentazione dei progetti imprenditoriali Undicesima slide CONSIDERAZIONI FINALI Indicare in sintesi le vostre considerazioni di carattere generale. E’ una parte libera. Evidenziate gli aspetti che ritenete siano stati più importanti per voi.