Fotonica Proprietà generali 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1D Photonic Crystal Struttura a bande.
Advertisements

Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Fotonica Proprietà generali 2. Posto Si ha Proprietà di scala 1 a a/s V sistema fotonico un cambio di scala spaziale rinormalizza TUTTI gli stati allo.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Interferometro di Michelson e
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Onde elettromagnetiche
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
02 – La radiazione elettromagnetica
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
L’energia solare.
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Equazione di Schroedinger
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Fotonica Proprietà generali 2.
Gli elettroni nell’atomo
Fluorescenza Fluorescence
Barre Acriliche Fluorescenti Fluorescent Acrylic Rods
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Legge di Hardy-Weinberg
sull’effetto fotoelettrico
Irraggiamento - Introduzione
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Fotonica 1D Metodo matrici.
L’interazione della luce con la materia
Letture di volume con la buretta
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
05/12/2018.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
Schemi di moltiplicazione
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Variazione percentuale di una grandezza
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
E n e r g i a.
Instabilità nucleare.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
Trasformata di Fourier
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Fotonica Proprietà generali 1

Sommario

Relazioni autovettori Noto quanto vale Essendo Quindi

Energia elettromagnetica Continuo scambio fra E e H

Principio variazionale in MQ

Vedi anche principo di minima azione e/o principio di Fermat Principio variazionale in MQ funzionale energia Vedi anche principo di minima azione e/o principio di Fermat

Principio variazionale funzionale energia

Principio variazionale (si usa )

Principio variazionale Ricordando che è il rate di variazione del funzionale energia rispetto ad H

Principio variazionale autostato quindi Principio variazionale: gli autostati minimizzano il funzionale energia

Vedi passaggi relazioni autovettori Funzionale energia per gli autostati Vedi passaggi relazioni autovettori Minimizzare i nodi (modulo derivata massimo negli zeri) Massimizzare campo nel dielettrico

Principio variazionale gli autostati minimizzano il funzionale energia, quindi i modi fotonici di più bassa frequenza In (MQ) le funzioni d’onda di più bassa energia hanno ampiezza concentrata nelle regioni a potenziale minore. Vale anche in MQ la “legge dei nodi”. hanno ampiezza concentrata nella regione ad alto dielettrico. Inoltre un dato modo in generale conterrà più nodi rispetto a un modo di minore frequenza.

Proprietà di scala 1 Che succede se? Dobbiamo risolvere Posto Quindi a a/s Che succede se? Dobbiamo risolvere Posto Quindi

Proprietà di scala 1 Usando l’assunto iniziale Quindi vale Ogni effetto è identico nelle micronde, nell’IR, in ottica o in raggi X In MQ

Proprietà di scala 2 Supponiamo Sostituendo Gli autovettori (i modi) restano invariati ma le frequenze sono scalate di s

Spettro discreto vs continuo Se e solo se V = Stati localizzati  spettro discreto Stati delocalizzati  spettro continuo