TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL NEOCLASSICISMO.
PREROMANTICISMO.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Neoclassicismo e Romaticismo
IL ROMANTICISMO: INTRODUZIONE
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
IL NEOCLASSICISMO.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
PREROMANTICISMO IL SECONDO SETTECENTO ILLUMINISMO E NON SOLO… ILLUMINISMO E NON SOLO… Tensioni e contraddizioni in seno alla cultura illuminista.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Il romanticismo.
Cenni storici e culturali
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
La Grecia e la nascita della filosofia
Il Positivismo Caratteri generali.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Romanticismo.
Un romanzo di formazione
comunicativo - espressivo - metalinguistico
IL NEOCLASSICISMO.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
IL NEOCLASSICISMO.
Critica del Giudizio La Terza critica ed il Suo ruolo
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
Illuminismo e letteratura
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Heidegger Gadamer Vattimo
Il positivismo 13/11/2018.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Il Romanticismo.
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL ROMANTICISMO.
IL PREROMANTICISMO.
IL PREROMANTICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Logica trascendentale*
L' EROE ROMANTICO . “Tutti i casi della nostra vita sono materiali, di cui possiamo fare quel che vogliamo, ogni cosa è l’anello di un’infinita catena.”
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Transcript della presentazione:

TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE Tratto da M. Magri, V. Vittorini “Dal testo al Mondo” vol. 2 Paravia pp.415-416, 419-420

Parole chiave neoclassicismo Movimento artistico e letterario che si diffonde in Europa negli anni compresi tra la fine del XVII e l'inizio del XIX secolo e che, guardando all'arte classica come a un modello eterno e universale di perfezione, identifica il "bello" con la misura e l'armonia. Antonio Canova Amore e Psiche

Parole chiave preromanticismo L'insieme degli elementi che, anticipando il movimento romantico, attribuiscono particolare valore al sentimento e alla sensibilità individuali Ingres Il sogno di Ossian

Parole chiave sublime Concetto estetico che identifica la perfezione dell'opera d'arte con la capacità di suscitare emozioni violente, capaci di smuovere le parti più recondite della psiche. All'artista si richiedono perciò fantasia, estro e genialità, doti innate che appartengono soltanto ad alcuni individui

Parole chiave Sturm und Drang Movimento filosofico, artistico e letterario che, sviluppatosi in Germania tra il 1770 e il 1785, fu il primo segnale anticipatore del Romanticismo.

Dall'illuminismo al preromanticismo Tra '700 e '800 Dall'Illuminismo al suo superamento Elementi di crisi un'importanza analoga all'influenza esercitata sul piano collettivo dalla ragione Illuminismo fenomeno a più facce (J.J. Rousseau: 1712-1778) la scoperta della sensibilità e del sentimento assume Strumento con cui Strumento con cui la borghesia europea cerca di affrancarsi da una società chiusa

Illuminismo (filosofia) ESTETICA Sensismo riflessione autonoma sull'arte e sul concetto di "bello" Illuminismo determina la nascita Sensismo esperienza e le sensazioni portano alla conoscenza Si fondono principi di bellezza, verità e utilità Concetto di piacere precisione formale verità dei contenuti gradimento del pubblico interesse per l'opera d'arte deve esserne coinvolto emotivamente

in maniera analoga al terrore, Crescente attenzione ESTETICA del SUBLIME sentimento e alle passioni determina il successo lo scopo dell'arte non è offrire un'esperienza gradevole, ma suscitare emozioni violente, capaci di smuovere le parti più recondite della psiche. «tutto ciò che tratta di oggetti terribili, tutto ciò che agisce in maniera analoga al terrore, è una fonte del sublime, o, se si vuole, può suscitare la più forte emozione che l'anima sia capace di sentire» Doti dell'ARTISTA Fantasia Entusiasmo Genio Edmund Burke (1729-1797) Inchiesta filosofica sulle nostre idee del sublime e del bello (1756) Artista&Genio Idea dell'illuminismo

sulle tenebre dell'ignoranza Herder e la filosofia della storia Immanuel Kant Johann Gottfried Herder STORIA per gli Illuministi Evoluzione sì, ma voluta da Dio Trionfo della fede Analizzata alla luce di un'idea di evoluzione progressiva dell'umanità trionfo della ragione sulle tenebre dell'ignoranza progressiva realizzazione di un provvidenziale ordine superiore crede progresso generale inevitabile («certo e necessario») perché voluto da Dio, ma che non assicura necessariamente la felicità individuale principio razionale ("ideale regolativo") capace di incanalare le azioni del singolo (dominato da pulsioni egoistiche e irrazionali) verso il bene generale dell'umanità

Herder fu il principale teorico Herder e la filosofia della storia Johann Gottfried Herder [...Il genere umano è come] una moltitudine di formiche [travolta dai] due massimi tiranni della terra, il caso e il tempo, […] per lasciar posto a un'altra comunità laboriosa, destinata anch'essa ad essere spazzata via senza lasciare la minima traccia» 1772 dimostra dopo aver conosciuto Goethe (1749-1832) Herder fu il principale teorico del movimento dello Sturm und Drang ("tempesta e assalto"), una delle prime manifestazioni artistiche e letterarie del Preromanticismo una sensibilità che è già pienamente romantica

STURM UND DRANG un movimento letterario e culturale Movimenti letterari STURM UND DRANG Dove? quando? Cos'è? un movimento letterario e culturale che mise in discussione l'Illuminismo criticandone l'ottimismo di fondo Germania 1770-1785 L'istinto, il sentimento, l'individualismo, il ribellismo titanico dell'artista-genio Al Mito della ragione si oppone Johann G.Herder Teorico Friedrich Schiller (1759-1805), cui si deve il dramma teatrale I masnadieri (1783) Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) Esponenti più importanti un autore indubbiamente preromantico, ma che fa proprie le suggestioni dell'Illuminismo e dal Neoclassicismo la nuova sensibilità romantica convive in qualche misura con il gusto neoclassico

OSSIANESIMO INGLESE produzione lirica metà XVIII sec Inghilterra Movimenti letterari OSSIANESIMO INGLESE quando? Cos'è? Dove? Su cosa si fonda? metà XVIII sec produzione lirica di tipo elegiaco e meditativo Inghilterra su una visione cupa e malinconica della realtà poesia di contemplazioni cimiteriali, paesaggi notturni e solitari, disseminati di rovine Caratterizzata da da intimistiche riflessioni sulla morte e sulla solitudine dell'uomo il culto del sentimento Poesia pre-romantica l'opposizione al classicismo e alla ragione perché anticipa motivi tipici del Romanticismo l'esaltazione della natura

OSSIANESIMO INGLESE metà XVIII sec Inghilterra su una visione cupa Movimenti letterari OSSIANESIMO INGLESE Dove? quando? Su cosa si fonda? Inghilterra metà XVIII sec su una visione cupa e malinconica della realtà Chi i Canti di Ossian, poemi attribuiti a un leggendario poeta gaelico del III secolo d.C. James Macpherson (1736-1796) scozzese grandissima influenza in tutta Europa Edward Young (1683-1765) Il Compianto (poema) ovvero pensieri notturni Traduzione italiana 1763 da Melchiorre Cesarotti Interpretata da Elegia scritta in un cimitero di campagna Thomas Gray (1716-1771) Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo

NEOCLASSICISMO Nuove esperienze (Illuminismo) tradizionale Movimenti letterari NEOCLASSICISMO Nuove esperienze (Illuminismo) tradizionale modello estetico greco-latino influenza scrittori di orientamento reazionario (che tentano in questo modo di porre un argine alla cultura moderna) scrittori con tendenze ideologiche progressiste certi atteggiamenti della Francia rivoluzionaria la politica culturale di Napoleone Il classicismo come elemento unificante In un'età tanto incerta e contraddittoria, il classicismo rappresentò l'elemento dominante e incontrastato dell'esperienza letteraria e artistica.

NEOCLASSICISMO Scavi archeologici di Pompei ed Ercolano Movimenti letterari NEOCLASSICISMO una forma d'arte tra le tante possibili formalmente la realtà, oltre le differenziazioni ideologico-politiche CLASSICISMO Non è Rappresenta permetta di organizzare L'arte in assoluto (lingua, immagini, schemi) impulso Scavi archeologici di Pompei ed Ercolano canone eterno e universale espressione artistica, indipendentemente dalla contingenza storica e geografica l'arte della civiltà greca e latina dell'antichità dominio delle passioni porta alla perfezione la natura umana Si presenta come "gusto moderno", capace di assorbire la tradizione(ideologie e stili ) in rappresentazioni semplici e nitide, di altissimo valore formale Tradurle

in modo armonico ed elevato Movimenti letterari NEOCLASSICISMO Winckelmann e i fondamenti dell'estetica neoclassica La Grazia supremo ideale estetico ciò che è «piacevole secondo ragione» e che «agisce nella semplicità e nella quiete dell'anima offuscata dal troppo fuoco e dalle violente passioni». prodotto artistico Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) archeologo e storico dell'arte tedesco In grado di rappresentare gli avvenimenti e i sentimenti del presente in modo armonico ed elevato Deve avere forme semplici e piacevoli, composte e perfette

L'attività letteraria e la questione della lingua Tra illuminismo e romanticismo