System Security I vari sistemi di sicurezza che possiamo applicare ai nostri siti che gestiamo su internet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza dei sistemi informatici
Advertisements

Per crittografia si intende la protezione
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
Realizzato da: Bosco Maria Angela La Sicurezza informatica.
La sicurezza dei sistemi informatici. Il sistema deve soddisfare i seguenti requisiti di sicurezza (CIANA)  Confidenzialità (Riservatezza)  Integrità.
Sicurezza e attacchi informatici
SICUREZZA E PROTEZIONE DATI Sicurezza nei sistemi informatici significa non permettere la violazione o la lettura dei dati memorizzati in un computer.
Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011.
Sicurezza nei sistemi aziendali. La complessità dei sistemi informatici, la sempre maggiore integrazione tra elementi eterogenei, la crescita dell’accessibilità.
Università degli Studi di Perugia, LS in Informatica Seminario per il corso di Sicurezza Informatica (Prof. S. Bistarelli) Valentina Franzoni I nuovi paradigmi.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza IN Protezione e Sicurezza Dati A cura di: IVX A. Volta Napoli- Salvatore Celardo Lorenzo Piscopo.
Bitcoin “What is a Bitcoin?”. What is a Bitcoin? Bitcoin The 4th most common research on Google in 2014.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Virtual Private Networks
Archivi in Digitale: Firma Digitale
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
Progettazione di una base di dati relazionale
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
TCP/IP.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Security & Privacy Integrità Riservatezza Disponibilità La Normativa
Arkoon Network Security 2010
La comunicazione scritta
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Storia e modelli del giornalismo
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Progettazione di una base di dati relazionale
Sicurezza dati: Backup
Giordano Scuderi Unico SRL Catania
Crittografia e sicurezza
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Organic Integrity Platform Primo incontro tecnico formativo
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
Database
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
#Goldenrules CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Commercialisti & Revisori
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il giornalista del futuro
Total Protect Servizio di cyber security.
Il cloud: dati e servizi in rete
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
IT SECURITY Concetti di Sicurezza
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Come creare una presentazione
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
CLOUD.
Transcript della presentazione:

System Security I vari sistemi di sicurezza che possiamo applicare ai nostri siti che gestiamo su internet.

I PROBLEMI I computer possono avere seri problemi di sicurezza, questi aumentano notevolmente nel momento in cui vengono messi in rete i nostri dati.

Le politiche di TUTELA dei dati DISPONIBILI RISERVATI INTEGRI Per prevenire eventuali attacchi ai nostri dati essi devono essere: DISPONIBILI Poter accedere in qualunque momento ad essi RISERVATI INTEGRI Garantire l’accesso solo a users autorizzati Essere protetti da modifiche esterne

Proteggiamo i dati in maniera semplice Invece di ricorrere immediatamente alla cifratura (che tratteremo più tardi) si può cominciare a proteggere i propri dati in maniera semplice facendo per esempio: Prevenzione da VIRUS Backup! Sicurezza di autenticazione politiche di Fault Tolerance

Andando a complicare... codifica Non vi bastano le politiche semplici?! Molto bene allora andiamo a spiegare il metodo di cifratura: Inanzitutto è una forma di codifica Che consiste nell’usare una chiave e “trasformare” il testo secondo un criterio che conosce il mittente ed il destinatario…

Oltre alla crittografia…. Alla base della crittografia vi sono anche la La firma digitale Poter stabilire la provenienza di un documento proprio come se il mittente avesse firmato quel foglio a mano Certificati Digitali Certificati che garantiscono l’identità di chi accede al nostro sito/server.

A cura di Marco Padroni Giacomo Bortolani Massimo Schembri