Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione del genoma umano II
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Genomi degli organelli

L’ordine degli esoni è lo stesso nel genoma e negli mRNA
Compattamento del DNA nei cromosomi
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Pseudogeni = geni non funzionali
Repliconi nel DNA di Drosophila. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
Geni “cliccabili”. SRS : Ensembl : NCBI : Sanger centre :
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
Siti di sostituzione e siti silenti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
RNAi (meccanismo di difesa)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
Antiterminazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
Il modello a doppia elica di Crick e Watson
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Meccanismi per la replicazione delle estremità
Soppressione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Struttura "modulare" degli attivatori
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Il ribosoma.
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Evoluzione molecolare
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione) Pochi negli archeobatteri e nei lieviti Molti negli eucarioti complessi

Origine degli introni Antica: gli introni sono stati eliminati in alcuni genomi Moderna: gli introni si sono inseriti in alcuni genomi

La teoria esonica dei geni Piccoli geni Genoma primordiale I brevi geni dei primi genomi probabilmente codificavano proteine a singolo dominio Per produrre un enzima attivo, dovevano associarsi formando proteine a molte subunità. I geni brevi si sono poi uniti a formare un gene discontinuo codificante una singola subunità proteica con molti domini. Proteina con molte subunità Singola subunità proteica con molti domini Singolo gene discontinuo

Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Rimescolamento degli esoni

Rimescolamento di esoni codificanti moduli proteici

Capacità codificante dei geni eucariotici

Splicing alternativo

Splicing alternativo

Splicing alternativo

Il gene per la a-amilasi

Il gene per la b-tropomiosina

Isoforme di mRNA differenze nella parte codificante differenze nella parte non tradotta

Isoforme di mRNA

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

DNA RIPETITIVO NEL GENOMA In tandem: DNA satellite Disperso: retrovirus, retrotrasposoni,trasposoni

DNA satellite

DNA satellite di Drosophila

Evoluzione DNA satellite di topo

G80A64A84A80A48A68T32G44T60 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

DNA mediamente ripetitivo Microsatelliti (STR): 1-10 bp ripetute 10-30 volte Minisatelliti: 10-100 bp ripetute fino a 200 volte

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Patologie associate ad espansione di triplette

DNA ripetitivo disperso nel genoma Classe I: retroelementi (retrovirus, retrotrasposoni) Classe II: trasposoni a DNA

Elementi ripetuti nei genomi Fig. 11.17 ed. 6 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Meccanismo di trasposizione Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Meccanismo di trasposizione

Trasposoni a DNA Pochi nei mammiferi (3% del genoma nell’uomo) Elementi Ac/Ds di mais Trasferimento orizzontale di geni Barbara McClintok 1940 – Nobel 1983

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

RETROELEMENTI Retrovirus Retrovirus endogeni (ERV) Retrotrasposoni (Ty1, Ty3, gypsy, copia, LINE, SINE)

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Struttura dei retroelementi

LINE (long interspersed nuclear element) Contengono trascrittasi inversa Derivano da trascritti pol II Es. LINE-1 (L1) 6,1 Kb 3500 copie intere e centinaia di migliaia tronche

SINE (short interspersed nuclear element) Non contengono trascrittasi inversa Derivano da trascritti di pol III Es. Alu Un milione di copie

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006