Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione) Pochi negli archeobatteri e nei lieviti Molti negli eucarioti complessi
Origine degli introni Antica: gli introni sono stati eliminati in alcuni genomi Moderna: gli introni si sono inseriti in alcuni genomi
La teoria esonica dei geni Piccoli geni Genoma primordiale I brevi geni dei primi genomi probabilmente codificavano proteine a singolo dominio Per produrre un enzima attivo, dovevano associarsi formando proteine a molte subunità. I geni brevi si sono poi uniti a formare un gene discontinuo codificante una singola subunità proteica con molti domini. Proteina con molte subunità Singola subunità proteica con molti domini Singolo gene discontinuo
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007
Rimescolamento degli esoni
Rimescolamento di esoni codificanti moduli proteici
Capacità codificante dei geni eucariotici
Splicing alternativo
Splicing alternativo
Splicing alternativo
Il gene per la a-amilasi
Il gene per la b-tropomiosina
Isoforme di mRNA differenze nella parte codificante differenze nella parte non tradotta
Isoforme di mRNA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA RIPETITIVO NEL GENOMA In tandem: DNA satellite Disperso: retrovirus, retrotrasposoni,trasposoni
DNA satellite
DNA satellite di Drosophila
Evoluzione DNA satellite di topo
G80A64A84A80A48A68T32G44T60 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA mediamente ripetitivo Microsatelliti (STR): 1-10 bp ripetute 10-30 volte Minisatelliti: 10-100 bp ripetute fino a 200 volte
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
DNA ripetitivo disperso nel genoma Classe I: retroelementi (retrovirus, retrotrasposoni) Classe II: trasposoni a DNA
Elementi ripetuti nei genomi Fig. 11.17 ed. 6 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Meccanismo di trasposizione Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Meccanismo di trasposizione
Trasposoni a DNA Pochi nei mammiferi (3% del genoma nell’uomo) Elementi Ac/Ds di mais Trasferimento orizzontale di geni Barbara McClintok 1940 – Nobel 1983
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
RETROELEMENTI Retrovirus Retrovirus endogeni (ERV) Retrotrasposoni (Ty1, Ty3, gypsy, copia, LINE, SINE)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Struttura dei retroelementi
LINE (long interspersed nuclear element) Contengono trascrittasi inversa Derivano da trascritti pol II Es. LINE-1 (L1) 6,1 Kb 3500 copie intere e centinaia di migliaia tronche
SINE (short interspersed nuclear element) Non contengono trascrittasi inversa Derivano da trascritti di pol III Es. Alu Un milione di copie
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006