Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
ANTIBIOTICI DELLA PARETE
PROCARIOTIEUCARIOTI Dimensioni cellulari Generalmente da 1 a 10 m di dimensioni lineari Maggiori e diverse a seconda del regno metabolismoAnaerobio o.
Parete batterica Nozione Differenze dalle altre pareti Funzioni
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Endotossine Gli effetti patogenetici vengono studiati e analizzati nel Corso di Patologia Generale.
PARETE CELLULARE.
Esercitazione in laboratorio
TOSSINE.
Cellula batterica Parete cellulare.
Parete cellulare (morfologia)
CELLULE PROCARIOTE CELLULE EUCARIOTE
Le strutture batteriche
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
è una colorazione differenziale basata sull’uso di due coloranti
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
La tecnologia Vinolase PCL 5 nella vinificazione in rosso
Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici
Metodi istologici.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Il mondo biologico è un intreccio di connessioni a diversi livelli
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
negli organismi procarioti
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
MEMBRANA CITOPLASMATICA
Antibiotici ß-lattamici
SPORA Particolare forma di cellula modificata
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
è una colorazione differenziale basata sull’uso di due coloranti
Morfologia batterica, struttura e sintesi della parete cellulare
componente nucleica (1500 basi) della subunità 30S
Introduzione alla Biologia
Batteri Gram positivi :
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I LIPIDI.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Unità 1 - Le molecole della vita
Biosintesi degli acidi grassi
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Primi studi sugli effetti inibitori in colture miste: fine 800
componente nucleica (1500 basi) della subunità 30S
Helena Curtis N. Sue Barnes
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Introduzione alla biologia della cellula
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
FARMACI ANTIBATTERICI ASPETTI STORICI
Transcript della presentazione:

Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità citoplasmatica Protegge da insulti meccanici Svolge funzione di barriera Svolge importanti funzioni biologiche nelle infezioni

GRAM POSITIVI GRAM NEGATIVI

Colorazione di Gram Colorante primario Cristalvioletto fenicato Mordente Liquido di Lugol Differenziatore Alcool etilico Colorante secondario Fucsina Gram Positivi Gram negativi

NAG: N-acetil-glucosamina NAM: Acido N-acetilmuramico

NAM NAG

Fosfoenolpiruviltrasferasi Fosfomicina NAG fosfoenolpiruvico NAMA NAMA NAG L-ALA D-GLU L-LIS D-ALA

Alanina-racemasi Cicloserina L-ALA D-ALA Cicloserina D-Ala-D-Ala-Sintetasi D-ALA Cicloserina D-Ala-D-Ala-Sintetasi D-ALA

NAG NAMA Al muro nascente L-ALA Vancomicina D-GLU Bacitracina L-LIS D-ALA Undeca-prenol-fosfato

Transglicosilasi Carbossipetidasi D-ALA Transpeptidasi

La formazione dei legami crociati è dovuta all’attività delle PENICILLIN BINDING PROTEINS Le Penicillin Binding Proteins sono enzimi con attività TRANSPEPTIDASICA e CARBOSSIPEPTIDASICA Le Penicillin Binding Proteins sono il bersaglio molecolare dei BETA-LATTAMICI

Acidi Teicoici Polimeri di alcoli polivalenti esterificati con acido fosforico Si intrecciano con il peptidoglicano rinforzandolo Svolgono un ruolo importante nell’adesività Sono degli apteni importanti

GLICEROLO RIBITOLO

Lipide Lipoproteina Peptidoglicano Proteina

Lipopolisaccaride (LPS)

Attività Biologiche dell’LPS Attivazione del Complemento C3a C5a Rilascio Istamina Vasodilatazione Attivazione fattore XII di Hageman Coagulazione intravascolare disseminata Rilascio IL-1 e TNF Febbre