Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

I viventi e l' ambiente.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Gli abissi marini.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli animali degli abissi
ANIMALI DEGLI ABISSI Pesci abissali è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine. In questa categoria rientrano i pesci.
L'ECOLOGIA.
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Gli animali degli Abissi
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
SHARK.
L’energia in natura Stefania Papa
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
CORALLI Chiara Masiello.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
OSMOREGOLAZIONE.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Energia elettrica dall’acqua
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
13/11/
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La fotosintesi clorofilliana
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
8 Incredibili Buchi!.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
dal greco klíma-atos, inclinazione
ALBANIA.
13/11/
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Studio degli ecosistemi: suolo
Le caratteristiche dei viventi
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Come si nutrono le piante
Una prateria in fondo al mare ...
L’Atmosfera.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
Gli organismi viventi.
Risorsa insostituibile
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
La tettonica a placche.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A

Indice Habitat Adattamenti Pesci abissali di acqua dolce Video sui pesci abissali

Introduzione Pesci abissali è un nome generico dato alle specie di pesci diffuse nelle profondità marine,sono molto difficili da avvistare e non si trovano mai in gruppo. Per trovare i loro simili nel buio degli abissi,questi pesci utilizzano dei messaggi luminosi,che servono anche come esca per le prede.

Habitat L'ambiente abissale inizia da circa 200 metri di profondità, dove, in genere, si ha la fine della scarpata continentale e l'inizio della piana abissale e dove la quantità di luce che arriva non è più sufficiente a sostenere la fotosintesi clorofilliana delle piante. L'ecosistema del mare profondo è dunque completamente dipendente dalla "pioggia" di rifiuti e sostanze organiche che scendono dall'alto. A profondità ancora più elevate, al buio ed alla carenza di cibo si aggiungono pressioni elevatissime,freddo e la scarsissima densità di popolazione di pesci,che rende difficoltoso l'incontro dei sessi nel periodo della riproduzione. In compenso l'ambiente del mare profondo è straordinariamente stabile, con temperature assolutamente costanti durante l'anno.

Adattamenti Le peculiarità e la severità ecologiche dell'ecosistema abissale richiedono adattamenti profondi alle specie di pesci che vivono qui,generalmente il cibo è scarso alle grandi profondità e quindi deve essere sfruttata al massimo ogni occasione per nutrirsi,da qui provengono i denti spaventosi, le bocche enormi e l'aspetto grottesco di queste creature. Lo stesso problema alimentare fa sì che molti pesci abbiano bocche e stomaci estensibili che li rende capaci di inghiottire perfino prede più grandi di loro.

Pesci abissali di acqua dolce Oltre che ai pesci abissali che vivono nelle profondità dei mari,vi sono anche quelli che vivono in laghi molto profondi come il Lago Bajkal o i Grandi Laghi del Nord America,

Video sui pesci abissali Vedi video