Funzione di Epidemiologia e promozione della salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Arno – osservatorio medici E’ una proposta per dare alle ASL la possibilità di fornire ai medici in aggiunta o in alternativa ai report cartacei, dei semplici.
Progetto Interattività
Il Sistema Informativo del Punto Unico di Accesso L’esperienza della Società della Salute della Zona Pisana ANCONA giugno 2008 Comuni di Calci,
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Fase in corso di attivazione Trasmissione On-Line dei certificati di malattia per i dipendenti pubblici e privati Dal 19/06/2010 in via sperimentale Dal.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Le malattie rare in Regione Puglia
La Statistica si occupa dei modi
Direzione delle Professioni Sanitarie
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Tutti i diritti riservati
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
PDTA BPCO AAA
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
La ricetta dematerializzata
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Direttore d.ssa Laura Perego
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
per l’autosufficienza
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Screening mammografico Obiettivo
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Funzione di Epidemiologia e promozione della salute OBIETTIVO: Analizzare i consumi farmaceutici e di ricovero da parte degli assistiti della Zona Territoriale n.11, avvalendosi della collaborazione dei Distretti e della Assistenza Primaria.

Funzione di Epidemiologia e promozione della salute ARCHIVI DATI FLUSSO D Farmaceutica FLUSSO A SDO U.O.C. Direzione Ospedaliera U.O.C Farmacia ANAGRAFICA JOIN CODICE FISCALE ASSISTITO JOIN CODICE FISCALE ASSISTITO AS 400 Collegamenti realizzati per risalire al medico di base e pediatra degli assistiti che hanno generato almeno un ricovero ospedaliero o una prescrizione farmaceutica (dati relativi al I trimestre 2006)

Flusso “D” - Farmaceutica Funzione di Epidemiologia e promozione della salute Numero prescrizioni** Flusso “D” Farmaceutica ZT11 382.940 Numero prescrizioni Flusso “D” Farmaceutica ZT11 attribuite al Medico di Base attraverso la corrispondenza del codice fiscale assistito dell’Anagrafe AS400 362.117 Percentuale prescrizioni attribuite al Medico di Base su Totale 94.6% Numero prescrizioni Flusso “D” Farmaceutica ZT11 non agganciati all’Anagrafe AS400 ed attribuite al Medico Prescrittore 19.963 Percentuale su Totale 5,2% *La mobilità del 1° trimestre 2006 intraregionale e extraregionale del Flusso “D” non è stata considerata in quanto è un dato non ancora disponibile **Prescrizione: terapia indicata dal medico, in questo studio sono state prese in considerazione prescrizioni su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale, quindi concedibili. Ogni ricetta può contenere fino a 2 prescrizioni.

Flusso “A” - schede di dimissione ospedaliere Funzione di Epidemiologia e promozione della salute Flusso “A” - schede di dimissione ospedaliere Numero schede di dimissione Flusso “A” SDO ZT11 TOT 3.785 Numero schede di dimissione Flusso “A” SDO ZT11 attribuite al Medico di Base 3.670 Percentuale schede di dimissione attribuite al Medico di Base su totale 97% Percentuale schede escluse su totale 3% Mobilità passiva da Flusso “A” SDO* Numero schede di dimissione ZT11 TOT Numero schede in mobilità intra-asur Numero schede in modalità extra-asur ** 3.457 1.917 1.364 Numero schede di dimissione attribuite al Medico di Base 3.281 Percentuale schede di dimissione attribuite al Medico di Base su totale 94,9% Percentuale schede escluse su totale 5,1% *La mobilità del 1° trimestre 2006 extraregionale del Flusso “A” non è stata considerata in quanto è un dato non ancora disponibile ** Ospedali riuniti di Ancona, Ospedale S. Salvatore, INRCA

Valore di incrocio assi Funzione di Epidemiologia e promozione della salute Nel seguente prospetto viene riportata la distribuzione dei dati attribuibili al singolo medico Codice Medico 2222 Nominativo medico Mario Rossi Popolazione Assistita al 31/07/2006 895 Numero di prescrizioni farmaceutiche attribuite al Medico 1994 Numero schede di dimissione ospedaliere attribuite al Medico 38 Numero schede di dimissione ospedaliere in mobilità intra-aziendale attribuite al Medico 22 Numero schede di dimissione ospedaliere in mobilità extra-aziendale attribuite al Medico 10 Coordinate del Grafico Formula Valore ottenuto Valore di incrocio assi ASCISSE 56,36 € 95,2/4=23,8 (Quota annua assegnata a ciascun MMG e PLS per ogni assistito pesato / il n. dei trimestri in un anno) ORDINATE 0,65 g 0.30 (media dei giorni di degenza per assistito dei MMG)

Funzione di Epidemiologia e promozione della salute