OBBLIGHI DEI LAVORATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

Obblighi dei lavoratori
Sicurezza sul lavoro.
Riunione periodica (art. 35)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
Rev 03 del Obblighi dei lavoratori Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Corso SIC-03 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Il d.lgs. 81/08 – formazione per lavoratori e preposti
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
Diritti sociali e nucleo duro
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
IL DECRETO 81/2008 E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
STRESS LAVORO-CORRELATO L’EVOLUZIONE NORMATIVA
IL SISTEMA LEGISLATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Corso per RLS (mod
IL SISTEMA LEGISLATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Corso per RLS (mod
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
I principali compiti del datore di lavoro
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Il preposto.
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
MODULO GIURIDICO NORMATIVO
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» PALERMO
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Formazione docenti ex L. 107/2015
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

OBBLIGHI DEI LAVORATORI Per Legge o Per se stessi ??? … E GLI ALTRI … ? ? ?

Art. 20 D.Lgs. 81/2008 comma 1 Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

SALUTE E SICUREZZA prendersi cura della PROPRIA e di quella delle ALTRE PERSONE presenti sul luogo di lavoro

su cui ricadono gli Effetti delle sue Azioni o Omissioni .. … continua ... su cui ricadono gli Effetti delle sue Azioni o Omissioni ..

I lavoratori devono in particolare: Art. 20 D.Lgs. 81/2008 comma 2 I lavoratori devono in particolare: Contribuire, … all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, … , ai fini della protezione collettiva ed individuale; Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, … , nonché i dispositivi di sicurezza; Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; Segnalare immediatamente … deficienze dei mezzi e dei dispositivi … Non rimuovere o modificare … i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; Partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; Sottoporsi ai controlli sanitari … disposti dal medico competente.

Osservare le disposizioni !!! Contribuire !! Osservare le disposizioni !!! Uttilizzo Corretto delle Attrezzature e DPI !! Segnalare !!! Non Rimuovere o Modificare Dispositivi di Sicurezza Segnaletica Dispositivi di controllo Non Prendere Iniziative su Competenze di altri La Formazione Controlli Sanitari

La nostra unica sicurezza è l’abilità di riuscire a cambiare La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi Albert Einstein La nostra unica sicurezza è l’abilità di riuscire a cambiare John Lilly

Grazie per l’Attenzione