L’Analisi di bilancio PER INDICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Advertisements

1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il Capitale Circolante Netto (CCN)
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
Analisi di bilancio per flussi finanziari
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

L’Analisi di bilancio PER INDICI INDICE ARGOMENTI I PARTE L’Analisi di bilancio PER INDICI 0) Introduzione all’analisi di bilancio 1) La riclassificazione dello Stato Patrimoniale 2) Gli indici patrimonial-finanziari 3) La riclassificazione del Conto Economico 4) Gli indici economici e la leva finanziaria 5) Il giudizio sullo stato di salute dell’azienda e le strategie evolutive

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es. 31.12.2009 IMPIEGHI FONTI CAPITALE INVESTITO CAPITALE di FINANZIAMENTO Ritorno in forma liquida OLTRE l’anno MEZZI PROPRI (MP) Estinzione OLTRE l’anno ATTIVO FISSO (AF) PASSIVITA’ CONSOLIDATE o a medio-lungo term(Pml) 31.12.2010 31.12.2010 PASSIVITA’ CORRENTI o a breve termine (Pb) ATTIVO CIRCOLANTE (AC) Ritorno in forma liquida ENTRO l’anno Estinzione ENTRO l’anno CAPITALE INVESTITO CARATTERISTICO

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI FONTI AF MP Pml AC Pb CAPITALE INVESTITO CAPITALE di FINANZIAMENTO INVESTITO CARATTERISTICO Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali Conferiti Autoprodotti Passività consolidate (o a medio-lungo termine) della liquidità crescente Criterio finanziario della esigibilità crescente Criterio finanziario Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Passività correnti (o a breve termine)

GLI INDICI DI BILANCIO Indici patrimonial-finanziari Indici economici GLI INDICI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER ANALIZZARE: LA STRUTTURA PATRIMONIAL- FINANZIARIA LA REDDITIVITÀ AZIENDALE Indici patrimonial-finanziari Indici economici

Gli indici di COMPOSIZIONE 2) Gli indici patrimonial-finanziari Gli indici di COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE Impieghi Indici IMPIEGHI FONTI AF MP Pml AC Pb CAPITALE INVESTITO (CI) CAPITALE di FINANZ.TO (CF) COMPOSIZIONE Fonti Indici Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali Conferiti Autoprodotti Passività consolidate (o a medio-lungo termine) Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Passività correnti (o a breve termine) …mettono in evidenza la composizione di CI oppure di CF. Peso percentuale, rispetto al CI, di ogni categoria di impieghi Peso percentuale, rispetto al CF, di ogni categoria di fonti

Gli indici di CORRELAZIONE 2) Gli indici patrimonial-finanziari Gli indici di CORRELAZIONE CAPITALE di FINANZ.TO (CF) CAPITALE INVESTITO (CI) FONTI IMPIEGHI Pb AC Pml MP AF Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali Conferiti Autoprodotti Passività consolidate (o a medio-lungo termine) Indici CORRELAZIONE Impieghi – Fonti Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Passività correnti (o a breve termine)

Gli indici di COMPOSIZIONE e di CORRELAZIONE 2) Gli indici patrimonial-finanziari Gli indici di COMPOSIZIONE e di CORRELAZIONE COMPOSIZIONE Impieghi Indici IMPIEGHI FONTI AF MP Pml AC Pb CAPITALE INVESTITO (CI) CAPITALE di FINANZ.TO (CF) COMPOSIZIONE Fonti Indici Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali Conferiti Autoprodotti Passività consolidate (o a medio-lungo termine) Indici CORRELAZIONE Impieghi – Fonti Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Passività correnti (o a breve termine)

Gli indici di COMPOSIZIONE degli Impieghi 2a) Gli indici patrimonial-finanziari: COMPOSIZIONE Gli indici di COMPOSIZIONE degli Impieghi …mettono in evidenza la composizione del capitale investito. Peso percentuale, rispetto al CI, delle varie categorie di impieghi RIGIDITA’: incapacità di riadattarsi flessibilmente alle mutevoli condizioni ambientali; difficoltà di sostituzione dei fattori produttivi superati con nuovi fattori produttivi CAPITALE INVESTITO (CI) 100 IMPIEGHI AC 40 AF 60 Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali Indice di RIGIDITA’ AF 60 60% CI 100 Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Indice di ELASTICITA’ AC 40 40% CI 100 ELASTICITA’: capacità di riadattarsi flessibilmente alle mutevoli condizioni ambientali; facilità di sostituzione dei fattori produttivi superati con nuovi fattori produttivi

Gli indici di COMPOSIZIONE delle Fonti Indice di INDEBITAMENTO 2a) Gli indici patrimonial-finanziari: COMPOSIZIONE Gli indici di COMPOSIZIONE delle Fonti …mettono in evidenza la composizione del capitale di finanziamento. Peso percentuale, rispetto al CF, delle varie categorie di fonti AUTONOMIA FINANZIARIA: autosufficienza di finanziamento FONTI MP 40 Conferiti Autoprodotti Pml 25 Passività Consolidate Pb 35 Passività Correnti CAPITALE di FINANZ.TO (CF) 100 Indice di AUTONOMIA MP 40 40% CF 100 Indice di INDEBITAMENTO Pml+Pb 25+35 60% CF 100 INDEBITAMENTO FINANZIARIO: dipendenza finanziaria da terzi soggetti

Gli indici di COMPOSIZIONE delle Fonti 2a) Gli indici patrimonial-finanziari: COMPOSIZIONE Gli indici di COMPOSIZIONE delle Fonti …mettono in evidenza la composizione del capitale di finanziamento. Peso percentuale, rispetto al CF, delle varie categorie di fonti Passività Correnti Passività Consolidate Conferiti Autoprodotti CAPITALE di FINANZ.TO (CF) 100 FONTI Pb 35 Pml 25 MP 40 Indice di INDEBITAMENTO PERMANENTE MP + Pml 40+25 65% CF 100 Indice di INDEBITAMENTO CONSOLIDATO Pml 25 25% CF 100 Indice di INDEBITAMENTO CORRENTE Pb 35 35% CF 100

Gli indici di COMPOSIZIONE delle Fonti 2a) Gli indici patrimonial-finanziari: COMPOSIZIONE Gli indici di COMPOSIZIONE delle Fonti Ogni scelta della fonte di finanziamento… …comporta un prezzo, esplicito o implicito, da pagare Utili ai soci Passività Correnti Passività Consolidate Conferiti Autoprodotti CAPITALE di FINANZ.TO (CF) 100 FONTI Pb 35 Pml 25 MP 40 Indice di AUTONOMIA MP 40 40% CF 100 Oneri finanziari espliciti ai terzi finanziatori Indice di INDEBITAMENTO CONSOLIDATO Pml 25 25% CF 100 Indice di INDEBITAMENTO CORRENTE Pb 35 35% CF 100 Oneri finanziari impliciti (interessi di dilazione) ai fornitori di fattori produttivi Oneri finanziari espliciti ai terzi finanziatori Può creare problemi nel rapporto con la liquidità

Gli indici di CORRELAZIONE 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Gli indici di CORRELAZIONE CAPITALE di FINANZ.TO (CF) CAPITALE INVESTITO (CI) FONTI IMPIEGHI Pb AC Pml MP AF Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali Conferiti Autoprodotti Passività consolidate (o a medio-lungo termine) Indici CORRELAZIONE Impieghi – Fonti Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Passività correnti (o a breve termine)

Gli indici di CORRELAZIONE 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Gli indici di CORRELAZIONE …consentono di comprendere il livello di compatibilità quantitativa, qualitativa e temporale tra impieghi e fonti La quantità (importo), la qualità (tipo) e i tempi (scadenza) degli IMPIEGHI devono essere CORRELATI con la quantità (importo), la qualità (tipo) e i tempi (scadenza) delle FONTI

Gli indici di CORRELAZIONE 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Gli indici di CORRELAZIONE Passività correnti Passività consolidate Conferiti Autoprodotti Magazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate Imm. Materiali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali CAPITALE di FINANZ.TO (CF) CAPITALE INVESTITO (CI) FONTI IMPIEGHI Pb AC Pml MP AF Margine di Struttura Quoziente di Struttura Finanziamento dell’Attivo Fisso Analisi della SOLIDITÀ PATRIMONIALE Margine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Finanziamento dell’Attivo Circolante Analisi della DISPONIBILITA’ Margine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria Liquidità della Gestione corrente Analisi della LIQUIDITA’

2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Struttura Quoziente di Struttura Finanziamento dell’Attivo Fisso Analisi della SOLIDITÀ PATRIMONIALE IMPIEGHI FONTI AF IM II IF IP IC MP Pml AC M LD LI Pb CI CF L’analisi della SOLIDITA’ PATRIMONIALE mira a comprendere se esiste un equilibrio tra impieghi e fonti durevoli: sia quantitativo (importo impieghi ~ importo fonti) sia qualitativo (AF ~ Capitale di rischio o Capitale di credito?) sia temporale (AF ~ MP? o PML? o Pb?) Principio del finanziamento dell’AF: Attivo Fisso dovrebbe essere finanziato completamente con Passivo Permanente Margine e Quoziente di Struttura Primario Secondario

Quoziente primario di STRUTTURA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Struttura I° Quoziente di Struttura I° Finanziamento dell’Attivo Fisso Analisi della SOLIDITÀ PATRIMONIALE I MP riescono a finanziare completamente AF? … Negativo MdS I° < 0 Pb 35 Pml 25 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 40 AF 60 Margine primario di STRUTTURA MP-AF 40-60 = -20 Quoziente primario di STRUTTURA MP 40 = 0,66 AF 60 Negativo QdS I° < 1  Nell’esempio, MP non riescono a finanziare completamente AF e, pertanto, si dovrà ricorrere a Pml

Quoziente secondario di STRUTTURA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Struttura II° Quoziente di Struttura II° Finanziamento dell’Attivo Fisso Analisi della SOLIDITÀ PATRIMONIALE I MP + Pml riescono a finanziare completamente AF? … (caso 1) Positivo MdS II° > 0 Pb 35 Pml 25 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 40 AF 60 Margine secondario di STRUTTURA (MP+Pml)-AF (40+25)-60 = 5 Quoziente secondario di STRUTTURA MP+Pml 40+25 = 1,08 AF 60 Positivo QdS II° > 1  Nell’esempio, MP + Pml riescono a finanziare completamente AF e anche una parte di AC

Quoziente secondario di STRUTTURA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Struttura II° Quoziente di Struttura II° Finanziamento dell’Attivo Fisso Analisi della SOLIDITÀ PATRIMONIALE I MP + Pml riescono a finanziare completamente AF? … (caso 2) Nullo MdS II° = 0 Pb 40 Pml 25 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 35 AF 60 Margine secondario di STRUTTURA (MP+Pml)-AF (35+25)-60 = 0 Quoziente secondario di STRUTTURA MP+Pml 35+25 = 1 AF 60 Nullo QdS II° = 1  Nell’esempio, MP + Pml riescono a finanziare completamente ed esattamente AF

Quoziente secondario di STRUTTURA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Struttura II° Quoziente di Struttura II° Finanziamento dell’Attivo Fisso Analisi della SOLIDITÀ PATRIMONIALE I MP + Pml riescono a finanziare completamente AF? … (caso 3) Negativo MdS II° < 0 Pb 70 Pml 10 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 20 AF 60 Margine secondario di STRUTTURA (MP+Pml)-AF (20+10)-60 = -30 Quoziente secondario di STRUTTURA MP+Pml 20+10 = 0,5 AF 60 Negativo QdS II° < 1  Nell’esempio, MP + Pml non riescono a finanziare completamente AF, ma bisogna ricorrere a Pb, con pericolose conseguenze (crescita del rischio d’insolvenza)

L’ANALISI DELLA SOLIDITA’ PATRIMONIALE: le 3 ipotesi limite 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE L’ANALISI DELLA SOLIDITA’ PATRIMONIALE: le 3 ipotesi limite Finanziamento AF solo con MP Finanziamento AF solo con Pml Finanziamento AF solo con Pb Pml 10 Pb 30 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 60 AF Pb 40 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC Pml 60 AF LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 Pb 100 AF 60 MAX Sostenibile Insostenibile NO Rinnovo autonomo AF: necessario rifi-nanziamento da III a B termine Rinnovo autonomo AF tramite la Liquidità da ammortamento NO Rinnovo autonomo AF: necessario rifi-nanziamento da III a M/L termine Costo: - oneri finanziari espliciti - oneri finanziari impliciti Costo: utili da pagare ai soci Costo: oneri finanziari espliciti Rischio d’insolvenza

Margine e Quoziente di Disponibilità 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Finanziamento dell’Attivo Circolante Analisi della DISPONIBILITA’ L’analisi della DISPONIBILITA’ mira a comprendere se esiste un equilibrio tra impieghi e fonti a breve (correnti): sia quantitativo (importo impieghi ~ importo fonti) sia qualitativo (AC ~ Capitale di rischio o Capitale di credito?) sia temporale (AC ~ MP? o PML? o Pb?) IMPIEGHI FONTI AF IM II IF IP IC MP Pml AC M LD LI Pb CI CF Principio del finanziamento dell’AC (AC  Pb): Attivo Circolante dovrebbe essere finanziato prevalentemente con Passivo Corrente Principio di copertura del Pb (AC  Pb): Attivo Circolante dovrebbe essere in grado di coprire convenientemente, ossia di estinguere, Passivo Corrente Margine e Quoziente di Disponibilità

DISPONIBI-LITA’ (ACN) Quoziente di DISPONI-BILITA’ 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Finanziamento dell’Attivo Circolante Analisi della DISPONIBILITA’ Pb riesce a finanziare prevalentemente AC (AC  Pb)? … (caso 1a) AC riesce a coprire opportunamente Pb (AC  Pb)? … (caso 1a) Positivo MdD > 0 Pb 35 Pml 25 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 40 AF 60 Margine di DISPONIBI-LITA’ (ACN) AC-Pb 40-35 = 5 MdD coincide sempre (per importo e segno) con Mds II° Quoziente di DISPONI-BILITA’ AC 40 = 1,14 Pb 35 Positivo QdD > 1 Nell’esempio, Pb finanzia prevalentemente AC AC riesce a coprire convenientemente Pb NO rischio d’insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA

DISPONIBI-LITA’ (ACN) Quoziente di DISPONI-BILITA’ 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Finanziamento dell’Attivo Circolante Analisi della DISPONIBILITA’ Pb riesce a finanziare prevalentemente AC (AC  Pb)? … (caso 1b) AC riesce a coprire opportunamente Pb (AC  Pb)? … (caso 1b) Troppo Positivo MdD » 0 Pb 10 Pml 50 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 40 AF 60 Margine di DISPONIBI-LITA’ (ACN) AC-Pb 40-10 = 30 MdD coincide sempre (per importo e segno) con Mds II° Quoziente di DISPONI-BILITA’ AC 40 = 4,00 Pb 10 Troppo Positivo QdD » 1  Nell’esempio, Pb finanzia minimamente AC  AC copre non convenientemente Pb Perdita delle opportunità di reinvestimento: STASI FINANZIARIA

DISPONIBI-LITA’ (ACN) Quoziente di DISPONI-BILITA’ 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Finanziamento dell’Attivo Circolante Analisi della DISPONIBILITA’ Pb riesce a finanziare prevalentemente AC (AC  Pb)? … (caso 2) AC riesce a coprire Pb (AC  Pb)? … (caso 2) Nullo MdD = 0 Pb 40 Pml 25 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 35 AF 60 Margine di DISPONIBI-LITA’ (ACN) AC-Pb 40-40 = 0 MdD coincide sempre (per importo e segno) con Mds II° Quoziente di DISPONI-BILITA’ AC 40 = 1 Pb Nullo QdD = 1  Nell’esempio, Pb finanzia esattamente AC  AC riesce a coprire esattamente Pb rischio latente d’insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA

DISPONIBI-LITA’ (ACN) Quoziente di DISPONI-BILITA’ 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Finanziamento dell’Attivo Circolante Analisi della DISPONIBILITA’ Pb riesce a finanziare prevalentemente AC (AC  Pb)? … (caso 3) AC riesce a coprire Pb (AC  Pb)? … (caso 3) Negativo MdD < 0 Pb 70 Pml 10 LI LD M IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 20 AF 60 Margine di DISPONIBI-LITA’ (ACN) AC-Pb 40-70 = -30 MdD coincide sempre (per importo e segno) con Mds II° Quoziente di DISPONI-BILITA’ AC 40 = 0,57 Pb 70 Negativo QdD < 1  Nell’esempio, Pb finanzia completamente AC e, in parte, AF  AC non riesce a coprire interamente Pb rischio elevato d’insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA

2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria Liquidità della Gestione corrente Analisi della LIQUIDITA’ IMPIEGHI FONTI AF IM II IF IP IC MP Pml AC M LD LI Pb CI CF L’analisi della LIQUIDITA’ mira a comprendere se esiste un equilibrio tra impieghi liquidi e fonti a breve (correnti): sia quantitativo (importo impieghi ~ importo fonti) sia qualitativo (L ~ Capitale di rischio o Capitale di credito?) sia temporale (LD e LI ~ MP? o PML? o Pb?) Principio della liquidità della gestione corrente (LD+LI)  Pb: Le Liquidità totali dovrebbe essere in grado di coprire, ossia di estinguere, completamente e sincronicamente il Passivo Corrente (SOLVIBILITA’) Margine e Quoziente di Tesoreria

Quoziente di TESORERIA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria Liquidità della Gestione corrente Analisi della LIQUIDITA’ LD+LI riescono a coprire completamente Pb? … (caso 1) Positivo MdT > 0 LD+LI 40 Pb 35 Pml 25 IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC MP 40 AF 60 Margine di TESORERIA (LD+LI) - Pb 40-35 = 5 Quoziente di TESORERIA LD + LI 40 = 1,14 Pb 35 Positivo QdT > 1  Nell’esempio, (LD+LI) riescono a coprire completamente Pb e anche una parte di Pml NO rischio d’insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA

Quoziente di TESORERIA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria Liquidità della Gestione corrente Analisi della LIQUIDITA’ LD+LI riescono a coprire completamente Pb? … (caso 2) LD + LI 35 Pb 35 Pml 25 M 5 IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 40 AF 60 Nullo MdT = 0 Margine di TESORERIA (LD+LI) - Pb 35-35 = 0 Quoziente di TESORERIA LD + LI 35 = 1 Pb Nullo QdT = 1  Nell’esempio, (LD+LI) riescono a coprire esattamente Pb rischio latente d’insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA

Quoziente di TESORERIA 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE Margine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria Liquidità della Gestione corrente Analisi della LIQUIDITA’ LD+LI riescono a coprire completamente Pb? … (caso 3) LD +LI 10 Pb 35 Pml 25 M 30 IM II IF IP IC CF 100 CI 100 FONTI IMPIEGHI AC 40 MP 40 AF 60 Negativo MdT < 0 Margine di TESORERIA (LD+LI) - Pb 10-35 = -25 Quoziente di TESORERIA LD + LI 10 = 0,28 Pb 35 Negativo QdT < 1  Nell’esempio, (LD+LI) non riescono a coprire completamente Pb rischio elevato d’insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA

La correlazione tramite gli STATI PATRIMONIALI A BLOCCHI 2b) Gli indici patrimonial-finanziari: CORRELAZIONE La correlazione tramite gli STATI PATRIMONIALI A BLOCCHI ATTIVO FISSO AF MEZZI PROPRI MP MAGAZZINO M PASSIVITA’ CONSOLIDATE Pml LIQUIDITÀ DIFFERITE LD PASSIVITÀ CORRENTI LIQUIDITÀ IMMEDIATE LI Pb Margine di Struttura secondario MdSII° Margine di Disponibilità MdD ACN Margine di tesoreria MdT