Secondo esempio 9 item di un questionario di personalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE L’analisi Fattoriale.
Advertisements

ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Cinematica del braccio di un robot
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
Analisi Fattoriale Tecnica utilizzata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili.
Analisi Fattoriale Esplorativa
Analisi fattoriale L’analisi fattoriale è un procedimento matematico-statistico che, partendo dalle risposte date da un gruppo di soggetti ad una serie.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Strumentazione per bioimmagini
Analisi delle corrispondenze
Analisi di Immagini e Dati Biologici
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
L’ANALISI IN COMPONENTI PRINCIPALI
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Dall’Analisi Fattoriale alla Regressione Lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n° 11.
modelli classici e sviluppi recenti
1 Corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia Esame di Analisi Multivariata dei Dati Introduzione all’analisi fattoriale.
Analisi fattoriale Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n°7-8.
L’Analisi delle Corrispondenze. Obiettivi: Rappresentazione graficaRappresentazione grafica SintesiSintesi della struttura di associazione tra due (o.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Le trasformazioni isometriche
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Fotogrammetria - Lezione 3
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Analisi delle componenti principali
Come si misurano gli angoli
Coseno di un angolo.
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
Come si misurano gli angoli
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Goniometria Pag.53.
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Come si misurano gli angoli
prof. Francesco Iaccarino
ANALISI IN COMPONENTI PRINCIPALI
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
IL METODO SINGAPORE BAR MODELLING.
Le trasformazioni isometriche
Impariamo a conoscere le Matrici
Scalari e Vettori
Titolo progetto scientifico
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n°7-8
Lettura di un test statistico (1)
Unità 5 I vettori.
ANALISI DEI DATI ANALISI FATTORIALE.
Lettura di un test statistico (1)
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Riduzione dei Dati.
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
SITUAZIONE INTERMEDIA
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
AMD Esercitazione 7 Giulio Costantini.
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Secondo esempio 9 item di un questionario di personalità Disposti in una matrice di correlazione in modo che le correlazioni alte siano vicine fra di loro

9 item di un questionario, posti vicino per somiglianza di correlazioni

Il primo e secondo fattore non appaiono interpretabili, il terzo sì

Risultato della rotazione ortogonale VARIMAX

La rotazione ortogonale è una moltiplicazione della matrice fattoriale originale per una matrice ortogonale

L’analisi fattoriale individua le variabili latenti che stanno alla base delle risposte, e calcola (o stima) la somiglianza fra le variabili osservate e le variabili latenti

Il metodo matematico non produce dei risultati direttamente utilizzabili o interpretabili, perché i fattori sono troppo complessi

L’item 22 è saturo di 0,66 sul primo e di 0,50 sul secondo fattore: brutto

L’item 7 è saturo di -0,54 sul primo e di -0,22 sul secondo fattore: brutto

Gli item del gruppo 3 hanno tutti basse saturazioni sui primi due fattori: non hanno influenza

È necessaria una trasformazione delle prime due variabili latenti per renderle interpretabili Si applica una rotazione ortogonale (rigida) agli assi di riferimento, ma lo si fa a tutti i tre assi

Scegliendo questi due nuovi assi di riferimento, le due variabili latenti sono trasformate e rese comprensibili, perché le variabili osservate sono correlate bene con una sola variabile latente

La rotazione massimizza le saturazioni con un solo asse di riferimento e agevola l’interpretazione delle variabili latenti

Gli item con basse saturazioni mantengono le loro saturazioni basse

La rotazione imposta agli assi fattoriali è deducibile dalla matrice di rotazione

Rotazione quasi nulla per il terzo asse (coseno dell’angolo =1) Rotazione massima per il primo e secondo asse (coseno e seno dell’angolo di circa 45 gradi) Rotazione quasi nulla per il terzo asse (coseno dell’angolo =1)