IL RACCONTO GIALLO Classe 5a a.s. 2016-2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conoscete i TIPETTI ?.
Advertisements

Ecco come è OGGI….
L’ascensore traditore Signor Lochness Quando il signor Lochness tornato dal cimitero si diresse al pub come tutte le mattine per fare colazione, era.
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
Guida per creare un “giallo” multimediale
Un pastello dipinto di giallo Di Peter Cluch Lunedì mattina alla scuola media Sacra famiglia, in classe, gli alunni si sedettero ognuno al solito posto;
INIZIA IL NOSTRO GIALLO E COME SI DICE;LASCIATE OGNI SPERANZA…… OVVIAMENTE SCONSIGLIATTO PER I PAUROSI. AH E SE SIETE SCHIZZINOSI BEH….MORIRETE DI PAURA1.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
QUESTO LIBRO E’ MIO ! Progettazione e realizzazione di un ex libris con le classi terze Scuola secondaria di I°grado A. Toscanini a.s. 2016/2017.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Il giallo.
Laboratorio di scrittura creativa
IL RACCONTO GIALLO Classe 4a a.s
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Inserisci il nome dell’idea
Esame della vista Ecco alcune situazioni tipo per capire quando si ha bisogno di un paio di occhiali..
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Caratteri della distopia originaria
Inserisci il nome del progetto
ECCO FATTO.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
IL TEMA.
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Il complemento oggetto o diretto
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Java World Cicli e Array.
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Autore simone tuttisanti
Corso Java Cicli e Array.
Capire la scrittura creativa
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Ricerca della classe 1^H a.s. 2015/16
Corso Java Matrici.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA MAPPA DEL LAVORO DEL LAVORO.
Progetto educational di Narrativa per le
I personaggi.
Java Matrici.
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
Conoscere un compagno di classe
TI IMMAGINI LA GENTE CANTANDO UNA CANZONE CHE HAI SCRITTO TU?
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Modulo 2 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Introduzione alla Storia
IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.
Sicurezza in laboratorio
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

IL RACCONTO GIALLO Classe 5a a.s. 2016-2017

1. Nella tua scuola si è verificato un furto: durante l'intervallo è scomparso l'astuccio di un tuo compagno. Soltanto tu, con le tue doti di investigatore, riuscirai a smascherare il colpevole!

2. nessuno uscirà dalla scuola finché il colpevole non sarà individuato. Tu e i tuoi aiutanti vi mettete in azione per scoprire la verità.

3. Ti stai accingendo a scrivere un romanzo giallo 3. Ti stai accingendo a scrivere un romanzo giallo. Per prima cosa devi creare la figura del tuo protagonista...

4. Il detective!!

Caratteristiche Sarà un dilettante o un professionista?   Sarà un tipo tranquillo? Nervoso? Riflessivo? Precipitoso?

Signore e signori, ecco a voi ...

( … Decidere un nome per il detective) NOME!!

5. Elabora l'inizio di un racconto giallo seguendo questa traccia:

● Comincia il testo descrivendo una situazione tranquilla

● Inserisci qualcosa che turbi l'equilibrio iniziale (un furto, una scomparsa, un omicidio...)

● Inserisci il tuo detective nel racconto.

● Spiega come svolgerà le indagini

● Concludi con la scoperta del colpevole.