Il 1948.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
Advertisements

L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia repubblicana
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
del sistema politico italiano.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
La Repubblica Italiana
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Italia della prima e seconda Repubblica
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Economia, società e cultura nell’Italia degli Anni Sessanta
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
L’età della «solidarietà nazionale»
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
La nuova globalizzazione
Partiti ed Elezioni.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
La globalizzazione dimezzata ( )
Le rivoluzioni politiche del Settecento
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
IL FASCISMO.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
MONARCHIE E REPUBBLICHE
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Cerchiamo il significato della parola
L’Italia repubblicana
Il consolidamento dei due blocchi
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
SISTEMI ELETTORALI.
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La destalinizzazione.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
L’Italia dall’unità alla guerra
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Il 1948

La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per la Dc e il Pci. La Dc e la Confindustria. Il «quarto partito». Le tensioni sociali. L’eccidio di Portella della Ginestra.

Il nuovo governo L’egemonia democristiana. Il ruolo di Scelba. La politica economica di Einaudi. La sconfitta del dossettismo. Le elezioni amministrative a Roma.

Miti e modelli L’aspirazione a un mondo diverso. L’ammirazione per Stalin. Ceti popolari e intellettuali. Il modello di vita americano. Anticomunismo e antiamericanismo.

La nascita del Fronte Popolare I rapporti tra Pci e Psi. La strategia dei Fronti Popolari. La proposta di unione dei socialisti. Democrazia e socialismo. Il caso delle elezioni amministrative a Pescara.

Le elezioni del 18 aprile La radicalizzazione della campagna elettorale. Il ruolo degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Il ruolo della Chiesa. Lo schieramento della stampa. La vittoria della Dc.

Dopo le elezioni L’apertura della Dc ad altri partiti. Einaudi presidente della Repubblica. L’attentato a Togliatti. La minaccia dell’insurrezione.