Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protista significa “primo”
Advertisements

Protisti Il regno dei Protisti Sarcodina Sporozoa Mastigophora
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
Regni e domini Monere batteri, alghe azzurre (cianoficee) unicellulari procarioti: organizzazione cellulare semplice, nucleo privo di membrana nucleare.
Gli Organismi più Semplici
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Varietà e classificazione dei viventi
CHE COS’E’ LA RIPRODUZIONE?
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
caratteristiche degli organismi viventi
Il regno dei protisti Il regno dei protisti comprende organismi formati da una sola cellula eucariote. Alcuni protisti sono eterotrofi e altri sono.
GLI ARTROPODI.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
ANFIBI.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La divisione cellulare (duplicazione)
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
13/11/
LA DIVISIONE CELLULARE
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
I 5 Regni.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
Gli Organismi più Semplici
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
13/11/
23/11/11 Il regno dei protisti
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
Non usata ott 2009.
Introduzione alla microbiologia
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
I regni dei viventi.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
Specializzazioni della membrana plasmatica
13/11/
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
Introduzione alla biologia della cellula
13/11/
13/11/
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
13/11/11 13/11/11 13/11/
RIPRODUZIONE CELLULARE
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari I PROTISTI Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari

CELLULA E STRUTTURA La cellula dei protisti, come ogni altra cellula eucariotica, è delimitata da una membrana plasmatica. Sono eucariotiche, e la loro struttura è caratterizzata da una capsula centrale. La struttura si complica molto per la produzione di uno scheletro interno.

METABOLISMO E NUTRIMENTO Possono essere sia autotrofi che eterotrofi.  producono energia per reazioni enzimatiche e trasformano il piruvato in acetato. l’Alimentazione avviene attraverso il citostoma usualmente circondato da vari tipi di strutture (membranelle) deputate alla cattura del cibo (batteri, alghe, diatomee).

MOVIMENTO Usano le ciglia per muoversi, dovendosi muovere in un ambiente molto viscoso, ne possiedono centinaia, le ciglia sono usualmente molte e impiantate sulla superficie cellulare adiacenti l'una all'altra in maniera geometricamente ordinata.

RIPRODUZIONE La riproduzione nei protisti avviene esclusivamente per via asessuale, con il compiersi delle divisioni cellulari che possono essere di tipo binario o multiplo.  Nella divisione binaria, che è il modo più diffuso, l'orientamento del solco destinato a separare le due cellule figlie.  La divisione multipla, di norma comporta una preliminare acquisizione di una condizione multinucleata da parte di una cellula, il cui nucleo subisce ripetute mitosi.

ACCRESCIMENTO E ADATTAMENTO Nella cellula ospite, si accresce rapidamente e si moltiplica Habitat molto vari: i protisti vivono ovunque ci sia acqua, inclusi gli ambienti umidi di terraferma. Altri vivono come parassiti simbionti all’interno di parassiti ospiti