Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Advertisements

Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
del grano duro biologico e tracciabilità delle filiere
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Valutazione delle rimanenze
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Timidi segnali positivi
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
Liberare l’economia per tornare a crescere
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Il lavoro.
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Bollettino Fitosanitario Digitale
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Coordinamento tecnico FSE
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Dati statistici sui risultati della selezione
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.
Es. 6 pag 92.
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Pacciamatrice Modelli per la posa di rotoli di film da 1,2 a 2,2 m di larghezza Spaziatura tra file di semina di cm Distanza di semina nella fila.
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Curva S e Matrice dei Rischi
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Il sistema produttivo italiano
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
... e il problema affrontato
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli 11 Aprile 2017

Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza del glifosate nella gestione del diserbo. Alternative chimiche e agronomiche all’uso del glifosate. Impatto agronomico ed economico in caso di fuoriuscita dal mercato del glifosate. Indagine Glifosate

Background Indagine Glifosate

Emilia-Romagna, Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Campione Aziende Dimensione campionaria N=250 N= 100 Crops Mais (100), Soia (50), Grano duro (100) Vite (50), Pomacee (50), Tipo di intervista Telefonica Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Puglia, Sicilia Indagine Glifosate 4

Età e scolarità degli imprenditori <35 8,0% Primary school 10,0% 35-44 Secondary school 16,0% 26,0% 45-54 Higher edu. (agricultural) 30,0% 28,0% 55-60 Higher edu. (non agri.) 23,7% 22,0% Over 60 University (agricultural) 22,0% 10,0% No answer University (non agri.) 0,3% 4,0% Indagine Glifosate

Gestione azienda agricola Items usati anche per scopi professionali Tipologia di imprenditore Gestione azienda agricola Full-time 94,0% Part-time 6,0% Items usati anche per scopi professionali E-mail 90,0% APP 26,0% Smartphone SOCIAL NETW. 58,0% 22,0% None 8,0% Indagine Glifosate

Risultati Seminativi Indagine Glifosate 7

1. Qual è la sua resa media per ettaro? Mais Fino a 10 t 28,0% 10,01 – 15 t 58,0% > 15 t 14,0% Grano duro Fino a 3 t 16,0% 3,01 – 5 t 48,0% > 5 t 36,0% Soia Fino a 3 t 12,0% 3,01 – 5 t 80,0% > 5 t 8,0% 2. Quale sistema di coltivazione utilizza abitualmente? Mais Grano duro Soia Convenzionale / aratura 67,0% 58,0% 62,0% Lavorazioni ridotte 28,0% 34,0% Semina su sodo 5,0% 14,0% 4,0% 3. Come gestisce le operazioni di diserbo nella sua azienda? Mais Grano duro Soia Direttamente 90,0% 91,0% 96,0% Tramite contoterzista 10,0% 9,0% 4,0% 8 Indagine Glifosate 8

4. Qual è la sua strategia di diserbo? Mais Quota glifosate Pre-semina 85,0% 100% Pre-emergenza 81,0% 18% Post-emergenza 47,0% - Grano duro Quota glifosate Pre-semina 78,0% 96% Pre-emergenza 28,0% 4% Post-emergenza 79,0% - Soia Quota glifosate Pre-semina 91,0% 100% Pre-emergenza 40,0% 8% Post-emergenza 88,0% - 9 Indagine Glifosate 9

5. Qual è il costo per ettaro della sua strategia di diserbo? (riferito ai soli prodotti erbicidi) Mais Euro/ha Pre-semina 33,0 Pre-emergenza 67,0 Post-emergenza 89,0 Grano duro Euro/ha Pre-semina 25,6 Pre-emergenza 52,0 Post-emergenza 49,5 Soia Euro/ha Pre-semina 31,5 Pre-emergenza 64,0 Post-emergenza 87,0 10 Indagine Glifosate 10

6. Quanto sono importanti i seguenti aspetti nella sua scelta di utilizzo del glifosate ? Per niente - Poco importante Abbastanza importante Importante Indispensabile Efficacia 10,6% 9,6% 66,0% 13,6% Spettro di azione 21,6% 58,0% 6,8% Costanza nei risultati 24,0% 23,6% 46,0% 6,4% Gestione infestanti rizomatose / perenni 22,0% 31,6% 41,6% 4,8% Necessario per la minima lavorazione 35,6% 19,2% Necessario per la semina su sodo 36,0% 12,0% 29,6% 22,4% 7. Che ruolo ha il glifosate nella sua attuale strategia di diserbo? Per niente - Poco importante Abbastanza importante Importante indispensabile Campione 10,4% 25,2% 28,0% 36,4% Mais 6,0% 18,0% 41,0% 35,0% Grano 10,0% 33,0% 19,0% 38,0% Soia 20,0% 24,0% 36,0% 11 Indagine Glifosate 11

8. Qualora il glifosate non fosse più disponibile, quali alternative chimiche impiegherebbe per il diserbo di pre-semina ? % Prodotto disseccante 20,0% 15,6% Diquat 4,4% Acido Pelargonico Altra sostanza attiva 3,3% 3,3% non saprei Nessuna alternativa 18,0% Non saprei 58,8% 12 Indagine Glifosate 12

Che efficacia ritiene possano avere rispetto al glifosate? 9. Quali invece le possibili alternative agronomiche/meccaniche al glifosate? Che efficacia ritiene possano avere rispetto al glifosate? % Tipologia Efficacia attesa rispetto al glifosate Lavorazioni meccaniche 80,0% fresatura, erpicatura, rullatura, strigliatura, ecc. Più bassa 73% Simile 25% Più alta 2% Nessuna alternativa 10,0% Non saprei 10. A suo parare, l’eliminazione del glifosate comporterebbe nella sua azienda una crescita.… Probabilmente si Sicuramente si Sicuramente no Probabilmente no Non saprei della flora infestante 88,4% 8,0% 3,6% delle infestanti resistenti 52,0% 36,0% 12,0% 13 Indagine Glifosate 13

Riduzione media attesa 11. Nella sua azienda, quale impatto avrebbe l’eliminazione del glifosate sulla resa per ettaro ? Riduzione della resa Nessun impatto sulla resa Non saprei Campione 51,2% 37,6% 11,2% Mais 47,0% 40,0% 13,0% Grano 53,0% 36,0% 11,0% Soia 56,0% 8,0% 12. Che riduzione della resa si attende qualora non fosse più disponibile il glifosate ? 10-25% 26-50% >50% Riduzione media attesa Campione 64,8% 27,3% 7,9% -27% Mais 74,5% 25,5% - -20% Grano 56,6% 28,3% 15,1% -33% Soia 64,3% 28,5% 7,1% 14 Indagine Glifosate 14

Agricoltura convenzionale Agricoltura conservativa 13. Nella sua azienda, quale impatto avrebbe l’eliminazione del glifosate sui costi del diserbo ? Aumento dei costi Nessun impatto sui costi Non saprei Campione 86,0% 6,0% 8,0% Mais 85,0% 3,0% 12,0% Grano 83,0% 11,0% Soia 96,0% - 4,0% 14. Che aumento dei costi per ettaro si attende qualora non fosse più disponibile il glifosate ? Aumento medio atteso Agricoltura convenzionale Agricoltura conservativa Campione +43% +54% Mais +51% Grano +45% +57% Soia +42% 15 Indagine Glifosate 15

15. Quali fattori andrebbero ad aumentare i costi del diserbo ? Mais Più operazioni meccaniche Più interventi di diserbo Prodotti / miscele più costose % produttori 94,0% 75,3% 63,6% N. medio operazioni aggiuntive 1,6 1,5 - Grano duro Più operazioni meccaniche Più interventi di diserbo Prodotti / miscele più costose % produttori 88,0% 60,2% 63,8% N. medio operazioni aggiuntive 1,6 1,2 - Soia Più operazioni meccaniche Più interventi di diserbo Prodotti / miscele più costose % produttori 96,0% 73,0% 68,7% N. medio operazioni aggiuntive 1,5 1,4 - 16 Indagine Glifosate 16

Analisi dei maggiori costi e dei minori ricavi per ettaro Mais Minimo Massimo Media Maggiori costi per ettaro in agricoltura convenzionale 70 € 220 € 145 € Maggiori costi per ettaro in agricoltura conservativa 90 € 260 € 175 € Minori ricavi per ettaro (-20% resa) 494* € Perdita complessiva per ettaro 564^ – 584^^ € 714^ – 754^^ € 639^ – 669^^ € *resa media/ha 13 t – prezzo medio 190 €/t (media 2011-2016) ^ agricoltura convenzionale ^^ agricoltura conservativa Grano duro Minimo Massimo Media Maggiori costi per ettaro in agricoltura convenzionale 55 € 125 € € Maggiori costi per ettaro in agricoltura conservativa 85 € 140 € 112,5 € Minori ricavi per ettaro (-33% resa) 399* € Perdita complessiva per ettaro 454^ – 484^^ € 524^ – 539^^ € 489^ – 511,5^^ € *resa media/ha 4,2 t – prezzo medio 285 €/t (media 2011-2016) ^ agricoltura convenzionale ^^ agricoltura conservativa 17 Indagine Glifosate 17

Analisi dei maggiori costi e dei minori ricavi per ettaro Soia Minimo Massimo Media Maggiori costi per ettaro in agricoltura convenzionale 60 € 206 € 133 € Maggiori costi per ettaro in agricoltura conservativa 90 € 245 € 167,5 € Minori ricavi per ettaro (-27% resa) 416* € Perdita complessiva per ettaro 476^ – 506^^ € 622^ – 661^^ € 549^ - 583,5^^ € *resa media/ha 3,8 t – prezzo medio 406 €/t (media 2011-2016) ^ agricoltura convenzionale ^^ agricoltura conservativa 18 Indagine Glifosate 18

CONCLUSIONI Il campione intervistato è composto dal 54% di imprenditori con meno di 55 anni, impegnati, nel 95%, full-time nella conduzione delle loro imprese agricole. Le imprese agricole analizzate gestiscono direttamente il diserbo nella quasi totalità dei casi. Le tecniche dell’agricoltura conservativa sono abbastanza diffuse tra i produttori intervistati, in particolare su grano duro (42%) e soia (38%). Il pre-semina con glifosate è l’intervento più utilizzato nelle strategie di diserbo dei produttori intervistati. Oltre il 64% degli intervistati ritiene il glifosate «importante / indispensabile» nella gestione delle infestanti, con un valore che sale al 75% nel caso dei maiscoltori. In mancanza di glifosate, solamente il 20% ritiene che vi sia la possibilità di utilizzare prodotti disseccanti, mentre per il restante 80% non ci sono alternative chimiche percorribili. Le operazioni meccaniche sono ritenute un’alternativa al glifosate dall’80% del campione, anche se il 73% ritiene che siano meno efficaci nel contenimento delle infestanti. 19 Indagine Glifosate 19

CONCLUSIONI L’88% dei produttori ritiene molto probabile un aumento delle infestanti in caso di eliminazione del glifosate, mentre per il 52% è molto probabile un aumento del fenomeno delle resistenze. Riguardo alle rese, il 51% dei produttori ritiene che vi sarebbe un impatto negativo in caso di eliminazione del glifosate, valutato pari a una perdita media per ettaro rispetto alla attuale produzione del 27%. Riguardo ai costi, l’86% dei produttori ritiene che vi sarebbe un aumento delle spese per ettaro, quantificato mediamente pari al 43%, nel caso di gestione convenzionale, e pari al 54%, nel caso dell’agricoltura conservativa. Un maiscoltore che gestisce il diserbo in agricoltura convenzionale dovrebbe sostenere un maggiore costo mediamente di 145 euro/ha (pari al prezzo di 7,6 ql di mais), valore che sale a 175 euro/ha nel caso di agricoltura conservativa (pari al prezzo di 9,2 ql di mais). A tali costi si aggiungerebbe, in entrambi i casi, una perdita media potenziale di 494 euro/ha derivante dal calo della resa. 20 Indagine Glifosate 20

CONCLUSIONI Un produttore di grano duro che gestisce il diserbo in agricoltura convenzionale dovrebbe sostenere un maggiore costo mediamente di 90 euro/ha (pari al prezzo di 3,1 ql di grano), valore che sale a 112,5 euro/ha nel caso di agricoltura conservativa (pari al prezzo di 3,9 ql di grano) . A tali costi si aggiungerebbe, in entrambi i casi, una perdita media potenziale di 399 euro/ha derivante dal calo della resa. Per un produttore di soia che gestisce il diserbo in agricoltura convenzionale il maggiore costo sarebbe mediamente di 133 euro/ha (pari al prezzo di 3,5 ql di soia), valore che sale a 167,5 euro/ha nel caso di agricoltura conservativa (pari al prezzo di 4,4 ql di soia) . A tali costi si aggiungerebbe, in entrambi i casi, una perdita media potenziale di 416 euro/ha derivante dal calo della resa. 21 Indagine Glifosate 21

Risultati Vite e Pomacee Indagine Glifosate 22

1. Come gestisce il diserbo nel suo frutteto/vigneto ? Solo sulla fila 98,0% Sia sula fila che tra le file 2,0% 2. Effettua gli interventi di diserbo e spollonatura congiuntamente ? Si, congiuntamente 8,0% No, in maniera separata 84,0% Solo diserbo 3. Quanti interventi di diserbo effettua mediamente in un anno? Media campione Media pomacee vite N. diserbi 2,1 2,4 1,8 23 Indagine Glifosate 23

4. Quali principi attivi usa abitualmente per il diserbo del suo frutteto / vigneto ? Glifosate 100,0% Oxifluorfen 4,0% Clicoxidim Flazasulfuron 2,0% Glufosinate 6,0% Carfentrazone MCPA 12,0% 5. Qual è il costo medio per ettaro del diserbo nella sua azienda? (riferito ai soli prodotti erbicidi) Media campione Media pomacee vite Costo / ha 34,3 € 37,1 € 31,6 € 24 Indagine Glifosate 24

Per niente - Poco importante Abbastanza importante 6. Che ruolo ha il glifosate nella sua attuale strategia di diserbo? Per niente - Poco importante Abbastanza importante Importante indispensabile Campione - 18,0% 34,0% 48,0% Pomacee 20,0% 24,0% 56,0% Vite 16,0% 44,0% 40,0% 7. Nella sua azienda, quale impatto avrebbe l’eliminazione del glifosate sui costi del diserbo ? Aumento dei costi Nessun impatto sui costi Non saprei Campione 94,0% 2,0% 4,0% Pomacee 92,0% 6,0% Vite 96,0% - 25 Indagine Glifosate 25 25 25

8. Che aumento dei costi per ettaro si attende qualora non fosse più disponibile il glifosate ? (solo quello relativo ai prodotti) Aumento medio atteso Campione +191% Pomacee +205% Vite +177% 9. Quanti interventi di diserbo in più prevede rispetto alla sua attuale gestione con glifosate ? Media campione Media pomacee vite N. Interventi aggiuntivi +1,7 +1,8 +1,6 26 Indagine Glifosate 26

10. Nel caso di una gestione meccanica del diserbo sulla fila, quanti interventi dovrebbe effettuare nel suo frutteto / vigneto in un anno ? Media campione pomacee vite N. di interventi meccanici 3,6 3,7 3,5 11. Qual è il costo medio di un intervento di diserbo meccanico nella sua azienda ? Media campione pomacee vite Costo/ettaro 108,6 111,0 106,2 27 Indagine Glifosate 27

Analisi dei maggiori costi per ettaro In considerazione dei dati raccolti è possibile definire i seguenti maggiori costi per la gestione delle infestanti sulla fila nei frutteti e vigneti qualora il glifosate non fosse più disponibile. Pomacee Costo prodotti Costo distribuzione Totale Maggiori costi per ettaro nel caso di diserbo chimico senza glifosate +76,0 € + 77,6 €* +153,6 € Costo attrezzatura e manodopera Maggiori costi per ettaro nel caso di diserbo completamente meccanico + 270,1 € +270,1 € *costo calcolato considerando un tempo di distribuzione di 75 minuti per ettaro e un costo di 34,5 €/ora comprensivo di manodopera + quota reintegrazione trattrice e barra + quota spese assicurazione trattrice + spese per riparazioni e manutenzione + spese per gasolio. Vite Costo prodotti Costo distribuzione Totale Maggiori costi per ettaro nel caso di diserbo chimico senza glifosate +55,9 € + 69,0 €* +124,9 € Costo attrezzatura e manodopera Maggiori costi per ettaro nel caso di diserbo completamente meccanico +262,5 € + 262,5 € *costo calcolato considerando un tempo di distribuzione di 75 minuti per ettaro e un costo di 34,5 €/ora comprensivo di manodopera + quota reintegrazione trattrice e barra + quota spese assicurazione trattrice + spese per riparazioni e manutenzione + spese per gasolio. 28 Indagine Glifosate 28

Agri 2000 Soc. Coop. VIA MARABINI, 14/A 40013 CASTEL MAGGIORE (BO) ITALIA TEL +39 051 4128045 FAX +39 051 4128048