Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi e pianificazione finanziaria
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Le analisi di bilancio.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
3 INDICI DI BILANCIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Corso di Finanza Aziendale
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
Valutazione d’impresa
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli a.a. 2017/2018

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Capitolo 3 Analisi finanziaria Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Argomenti trattati Indici finanziari Bilanci Piano finanziario Analisi finanziaria Indici di bilancio Sistema DuPont Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici finanziari Gli indici finanziari, in genere, sono facili da calcolare, anche se sono tanti. La capacità di creare valore per gli azionisti dipende da buone decisioni d’investimento, da cui scaturisce la propria ricchezza Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Bilanci Le imprese rispondono a numerosi soggetti che vengono chiamati stakeholder (azionisti, obbligazionisti, banche, fornitori, dipendenti, management). Tutti questi soggetti si basano sui bilanci dell’impresa per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno e assicurarsi che i loro interessi siano curati. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Piano finanziario PIANO FINANZIARIO Per valutare la situazione finanziaria dell’impresa il manager procede all’elaborazione del PIANO FINANZIARIO Previsione delle fonti e degli impieghi di cassa a lungo termine Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli Stato Patrimoniale Mostra una sintesi delle attività e passività dell’azienda, di un particolare momento Le attività sono elencate in ordine decrescentente di liquidità: quelle più facilmente convertibili in denaro nel prossimo futuro (cassa, titoli a breve, scorte ecc) Le passività sono elencate in ordine decrescentente di esigibilità Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli

Capitale circolante netto Attività correnti: attività che si ritiene torneranno in forma liquida entro un anno. Passività correnti: passività che devono essere estinte entro un anno. Capitale circolante netto = Attività correnti - Passività correnti Misura il grado di liquidità di un’impresa Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli Stato patrimoniale Attività Passività Impianti Debiti vs banche Immobili Debiti vs fornitori Merci Debiti vs dipendenti Cassa e banca Crediti vs clienti Patrimonio netto Come viene investito il denaro? Da dove viene il denaro? Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli

Bilanci di Executive Paper: S.P. Stato patrimoniale, Executive Paper: attività Dic. Dic. Variazioni (%) 2012 2013 Attività Attività correnti Cassa e titoli a breve 75,0 110,0 35,0 Crediti verso clienti 433,1 440,0 6,9 Scorte 339,9 350,0 10,1 Totale 848,0 900,0 52,0 Attività fisse Impianti, attrezzature 929,5 1000,0 70,5 Meno fondi (amm.to) 396,7 450,0 53,3 Attività fisse nette 532,8 550,0 17,2 TOTALE ATTIVITA’ (attività correnti + fisse) 1.380,8 1.450,0 69,2 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Bilanci di Executive Paper: S.P. Stato patrimoniale, Executive Paper: passività e netto Dic. Dic. Variazioni 2012 2013 Passività e capitale netto Passività correnti Debiti a breve 96,6 100,0 3,4 Debiti verso fornitori 349,9 360,0 10,1 Totale passività correnti 446,5 460,0 13,5 Debiti a lungo termine 425,0 450,0 25,0 Capitale netto (equity) 509,3 540,0 30,7 Totale passività e capitale netto 1.380,8 1.450,0 69,2 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli Conto Economico Mostra qual’è stato il reddito di un’azienda nel corso dell’anno passato Contrappone i costi e i ricavi di competenza del periodo amministrativo (es.: anno di esercizio) Illustra il risultato economico della gestione del periodo considerato, misurando l'incremento o il decremento che il capitale netto ha subito per effetto della gestione di esercizio. Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli Conto Economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione A-B C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A+B/ -C+/ -D+/ -E) Corso di Finanza Aziendale Prof. M. Mustilli

Bilanci di Executive Paper: C.E. Conto economico (2013), Executive Paper $ milioni Ricavi (vendite) 2.200,00 Costi monetari 1.980,00 Ammortamenti 53,30 Reddito operativo (EBIT) = Reddito al lordo degli interessi e delle imposte EBIT - 166.7 Interessi 42.5 REDDITO ANTE IMPOSTE - 124.20 Imposte 49.7 Reddito netto 74.5 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Bilanci di Executive Paper: C.E. Conto economico (2013), Executive Paper Reddito netto 74.5 Utili trattenuti 30.7 Dividendi 43.8 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di bilancio Gli analisti finanziari selezionano alcuni quozienti finanziari in grado di riassumere i punti di forza e di debolezza di un’impresa. Essi rispondono alle seguenti domande: Quanto è indebitata? Quanto è liquida? Quanto è efficiente nell’uso delle sue attività? Quanto è redditizia? Quanto è valutata dal mercato? Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di Executive Paper   Quozienti di leva finanziaria Rapporto di indebitamento a lungo termine 0.45 450/(450+540) Rapporto di indebitamento (inclusi debiti a breve) 0.50 (100+450) / (100+450+540) Rapporto debiti/equity 0.83 (450/540) Rapporto di copertura interessi 3.92 (166.7 / 42.5) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di leva finanziaria debiti a lungo termine Rapporto di indebitamento a lungo termine = debiti a lungo termine + capitale netto (equity) Rapporto di indebitamento (inclusi debiti a breve termine) debiti a breve + debiti a lungo debiti a breve + debiti a lungo + equity = Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di leva finanziaria debiti a lungo termine Rapporto debiti-equity = equity Copertura degli interessi EBIT interessi = Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di Executive Paper   Quozienti di liquidità Incidenza del capitale circolante netto 0.30 (900-450)/ 1465 Quoziente di liquidità corrente 1.96 (900/460) Quoziente di liquidità differita 1.2 (110+440) /460 Quoziente di liquidità immediata 0.24 (110/460) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di liquidità Incidenza del capitale circolante netto Attività correnti - passività correnti (CCN) Incidenza del capitale circolante netto = totale attività attività correnti Quoziente di liquidità corrente (current ratio) _____________ = passività correnti Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di liquidità cassa + attività finanziarie a breve termine + crediti vs clienti Quoziente di liquidità differita (quick ratio) = passività correnti cassa + attività finanziarie a breve termine Quoziente di liquidità immediata (cash ratio) = passività correnti Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Quozienti di efficienza   Quozienti di efficienza Rotazione attività totali 1.55 (2200) / (1380.8+1450) / 2 Rotazione del capitale circolante netto 5.0 (2200/440) Durata delle scorte (gg) 63.6 (339.9+350) /2 ) / (1980/ 365) Periodo medio di incasso (gg) 72.4 (433.1+440) / 2 ) / (2200/365) Periodo medio di pagamento (gg) 66.42 360/ (1980/365) Rotazione delle scorte 5.01 1980/ (339.9+450) /2 Rotazione dei crediti 5.04 2200 /(433.1 + 440)/ 2 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di efficienza __________________ vendite Rotazione delle attività totali = attività medie totali Rotazione del capitale circolante netto vendite _______________________ = capitale circolante netto medio Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di efficienza Scorte medie __________________ Durata delle scorte (giorni) = (costo dei prodotti venduti / 365) Periodo medio di incasso (giorni) Crediti _______________________ = (vendite / 365) Periodo medio di pagamento (giorni) Debiti __________________ = ( costi / 365) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di efficienza costo dei beni venduti ___________________ Rotazione delle scorte = scorte medie Rotazione dei crediti = vendite crediti medi Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di Executive Paper nel 2013   Quozienti di redditività: Redditività della vendite 5.3% (166.7-49.7) / 2200 Redditività delle attività (ROA) 8.3% (166-49.7) / (1380.8+1450) / 2 Redditività dell'equity (ROE) 14.2% 74.5 / (509.3+540) / 2 Rapporto di distribuzione degli utili 0.6 (43.8/74.5) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di redditività Redditività delle vendite (return on sales, ROS) Reddito operativo (EBIT) - imposte Redditività delle vendite (return on sales, ROS) = ________________ vendite Redditività delle attività (return on assets, ROA) EBIT - imposte _________________ = attività totali medie reddito netto Redditività dell’equity (return on equity, ROE) ______________ = equity medio Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di redditività Rapporto di distribuzione utili dividendi = (payout ratio) dividendi = utili Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di Executive Paper nel 2013   Quozienti di mercato: Rapporto prezzo/utili (P/E) 9.5 (50/5.26) Tasso di dividendo 6.20% (3.09/50) Rapporto valore di mercato-valore contabile 1.30 (708/540) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di valori di mercato prezzo dell’azione _________________ Rapporto prezzo/utili (P/E) = utili per azione Tasso di dividendo (dividend yield) __________________ dividendo per azione = prezzo dell’azione Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di valori di mercato Rapporto valore di mercato- valore contabile (market-to-book ratio) _______________________ Valore di mercato = Valore contabile Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Sistema DuPont Formula che esprime la relazione fra: Redditività delle attività Rotazione delle attività Redditività delle vendite Rapporto di leva finanziaria Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Scomposizione di ROA e ROE nei rapporti che li determinano. Sistema DuPont Scomposizione di ROA e ROE nei rapporti che li determinano. EBIT – imposte ROA = attività EBIT – imposte – interessi ROE = capitale netto Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

rotazione delle attività redditività delle vendite Sistema DuPont vendite EBIT – imposte ROA = × attività vendite rotazione delle attività redditività delle vendite Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Sistema DuPont rapporto di leva finanziaria redditività delle vendite attività vendite EBIT – imposte EBIT – imposte – interessi ROE = × × × cap. netto attività vendite EBIT – imposte rapporto di leva finanziaria redditività delle vendite grado di erosione del reddito operativo rotazione delle attività Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Consigli sugli indici di bilancio I quozienti di bilancio raramente sono in grado di dare risposte; essi aiutano a porre le domande nel modo corretto. Non esistono regole standard internazionalmente accettate per l’applicazione dei quozienti di bilancio. Bisogna essere selettivi nella scelta dei quozienti: diversi indici forniscono informazioni simili. Per valutare la situazione finanziaria di un’impresa, è necessario un termine di paragone. Di solito si confrontano i valori correnti dei quozienti di bilancio con quelli relativi agli anni passati e con quelli di altre imprese dello stesso settore. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3