PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Advertisements

Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
MERCATO PRIVATI Operazioni Evoluzione del modello organizzativo
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Progetto sperimentale Portalettere
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Liceo Scientifico Statale
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
Sistemi per la Gestione Aziendale
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Progetti Riqualificazione Quadri
Organizzazione Aziendale
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Giornata della Trasparenza 2016
Titolo presentazione 12/09/2018
Business Plan della Società:
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
MERCATO PRIVATI Segmento “Imprese” Figure Professionali
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
MERCATO PRIVATI Segmento “Imprese” Figure Professionali
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Servizi al Cliente e Qualità
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Il PO per la competitività regionale
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Worldwide Sporting Goods
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
We Are ‘One PPG’ La nostra finalità We protect and beautify the world
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005

EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 1/6 Definizione del modello organizzativo tenendo conto di alcune principali variabili: mercato; attuali problematiche; efficienza operativa; obiettivi 2005; azioni del territorio. … rivisitazione delle figure professionali esistenti e sviluppo delle nuove.

EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 2/6 ORIENTAMENTO DELLE STRATEGIE COMMERCIALI DI PI: “… dalla diversificazione del portafoglio prodotti degli Uffici Postali all’’innovazione del sistema d’offerta …” ORIENTAMENTO AL PRODOTTO ORIENTAMENTO AL MERCATO Consolidare e ampliare la base clienti e capacità di offrire in modo flessibile servizi in funzione della domanda Sviluppare l’offerta per far crescere i ricavi e creare una nuova immagine Aumenta sempre più la necessità di conoscere approfonditamente le caratteristiche ed i bisogni dei Clienti

EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 3/6 ORIENTAMENTO AL MERCATO V. D. ORIENTAMENTO AL CLIENTE … IL CLIENTE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE NELLE STRATEGIE Il Front End e l’Ufficio Postale diventano i luoghi organizzativi dove focalizzare le iniziative per aumentare il valore economico del CLIENTE

EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 4/6 In questa logica il SERVIZIO SPORTELLI deve evolvere da un ruolo di supporto al funzionamento dell’Ufficio Postale a SISTEM INTEGRATOR … ORIENTAMENTO AL FUNZIONAMENTO ORIENTAMENTO ALL’INTEGRAZIONE Integrazione ed implementazione dei processi operativi in un’ottica di efficienza operativa e supporto allo sviluppo della customer relation Assistenza e sviluppo dell’UP per garantire l’erogazione del servizio Aumenta sempre più la necessità di rispondere in modo flessibile alle esigenze dei Clienti

Le diverse anime del servizio sportelli … EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 5/6 Le diverse anime del servizio sportelli … dalla struttura “AS IS” a quella “TO BE”

Gestione Infrastrutture EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 6/6 Gestione UP e Qualità Implementazione processi operativi Gestione Infrastrutture Sezione Titoli Amministrativa