Le istituzioni dell’UE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Le istituzioni dell'Unione europea
L’Unione europea.
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Educare all'Europa.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
COME FUNZIONA L’UE.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
L’Unione Europea.
Perché un’Europa unita?
Come funziona l’Unione europea
La governance economica dell’UE
IL PARLAMENTO ITALIANO
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
La Banca Centrale Europea (BCE)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LA COMMISSIONE EUROPEA
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Sociologia dei fenomeni politici
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
La Banca Centrale Europea (BCE)
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
IL GOVERNO.
L’Unione Europea.
Laboratorio di geografia classe 2G
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Repubblica e costituzione
Perché un’Europa unita?
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Transcript della presentazione:

Le istituzioni dell’UE

Chi governa l’UE? Il funzionamento dell’unione è affidato a diversi organi istituzionali. Sopra questi organi c’è il CONSIGLIO EUROPEO e “sotto”ci sono tre istituzioni fondamentali: Commissione Parlamento Consiglio ministri

Bruxelles (Belgio)-la Commissione

Bruxelles (Belgio)-il Parlamento riunioni per commissioni

Strasburgo(Francia)-Parlamento sede plenaria

Bruxelles (Belgio)-il Consiglio dei ministri

IL CONSIGLIO EUROPEO Non prende decisioni vere e proprie Ma indica le linee politiche da seguire:le questioni su cui lavorare È composto dai capi di Stato o di Governo dei paesi membri Si riunisce 4 volte l’anno

LA COMMISSIONE-la voce dell’unione È il motore dell’UE Composta da 28 commissari,uno per paese Tutela gli interessi dell’unione nel suo insieme Elabora le proposte per nuove leggi Queste proposte sono poi sottoposte al Parlamento e al Consiglio dei ministri Controlla che le leggi approvate da Parlamento e Consiglio dei ministri siano attuate

IL PARLAMENTO EUROPEO-la voce dei cittadini è l’unico organo eletto direttamente dai cittadini ogni 5 anni Approva o respinge le proposte di legge che partono dalla Commissione (insieme al Consiglio dei ministri) Controlla gli altri organi, in particolare la Commissione Approva il bilancio (le spese comunitarie)

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI-la voce degli stati È il principale organo decisione dell’UE Composto dai ministri degli stati membri i ministri partecipano alle riunioni in base al tema del giorno (incontro sull’agricoltura:solo i 28 ministri dell’agricoltura) Approva o respinge le proposte di legge della Commissione (insieme al Parlamento)

Altre istituzioni Banca Centrale Europea Ha sede in Germania, a Francoforte Ha il compito di tenere stabili i prezzi

BANCA CENTRALE EUROPEA Ha sede in Germania, a Francoforte Ha il compito di tenere stabili i prezzi Decide quante banconote stampare