Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra). 1839 l’americano Goodyear scoprì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI PLASTICHE.
Advertisements

Plastica e nuovi materiali
Plastica e nuovi materiali
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
Tutti i giorni con la PLASTICA.
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2014/2015 Docente Neoassunta: FIORE MARIA FEDERICA Laboratorio.
Materiali *.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Materie prime e materiali ORIGINE
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Le materie plastiche Materiali *.
POLIMERI.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
INDUSTRIA DELLA GOMMA Dottor D’Amore Gioele. DEFINIZIONE GOMMA O ELASTOMERO: macromolecola, organica o sintetica, avente la proprietà di deformarsi sotto.
INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Introduzione alla scienza dei materiali
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
La produzione della carta
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
La sintesi dei polimeri e il tessile: prospettive di collaborazione
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
13/11/
LA BIOPLASTICA.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Le materie plastiche.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
13/11/
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Il legame metallico.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Le fibre tessili I polimeri.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Caratterizzazione di un tessuto
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
1.
Cenni di chimica organica
Ammidi cicliche (lattami) legame ammidico intramolecolare
1.
L’acqua e l’idrosfera.
13/11/
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
1.
Chimica organica I polimeri.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI
Le lavorazioni delle materie plastiche
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Le Soluzioni.
Transcript della presentazione:

Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra). 1839 l’americano Goodyear scoprì il metodo per migliorare le proprietà meccaniche del caucciù (vulcanizzazione). Nel 1907, il belga Baekeland fabbricò la bakelite, prima resina sintetica ottenuta in laboratorio. Dalla raffinazione del petrolio si ottennero poi le materie plastiche Sintetiche.

Caratteristiche e proprietà DEFINIZIONE Con il termine materie plastiche si indicano tutti i prodotti di natura organica (contenenti cioè carbonio) che hanno la proprietà di assumere consistenza pastosa, di essere facilmente plasmabili , di assumere una forma e di mantenerla. Dal punto di vista chimico, le materie plastiche sono polimeri, cioè sostanze organiche costituite da molecole di grande dimensione (macromolecole) formate da catene di molecole più piccole (monòmeri). I polimeri possono essere naturali (come il caucciù o la cellulosa) o sintetici (creati chimicamente, per lo più ricavati dal petrolio).

Caratteristiche e proprietà Le principali proprietà di un polimero sono le seguenti: Plasticità sotto l’azione del calore si lascia plasmare facilmente. Conducibilità elettrica bassa: in genere la plastica è un buon isolante. Comportamento al calore Resine termoplastiche: si possono fondere e modellare più volte. Resine termoindurenti: si possono fondere solo una volta. • Elasticità buona: è abbastanza flessibile. Resilienza Resistenza agli urti: buona. Malleabilità si lascia ridurre in fogli sottili. Resistenza alle sollecitazioni meccaniche: mediocre Duttilità la plastica può essere filata (tecnofibre). CHIMICO-FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE

La produzione dei polimeri I polimeri sono normalmente ottenuti per sintesi chimica a partire dal petrolio. Si passa attraverso processi di raffinazione e di manipolazione per ottenere le molecole costituenti una catena polimerica. I polimeri sintetici sono prodotti, sotto l’azione di calore e pressione, tramite due diverse reazioni di polimerizzazione. a. Poliaddizione: unione di più molecole dello stesso monomero che formano un polimero che conserva le caratteristiche del monomero di partenza (es. polietilene) b. Policondensazione: unione di più molecole dello stesso o di due diversi monomeri, con eliminazione di composti che si formano nella reazione( acqua o acido cloridrico). Per policondensazione si ottengono, ad esempio, il poliestere (PET), il poliuretano e le poliammidi (PA).

termoplastici e termoindurenti. Produzione industriale I polimeri si possono suddividere in due grandi famiglie: termoplastici e termoindurenti. a. Polimeri termoplastici b. Polimeri termoindurenti Monomero Monomero I monomeri sottoposti all’azione del calore, fondono e assumono le forme dello stampo senza modificarsi nella struttura. Le resine termoplastiche sono utilizzate per imballaggi, tubi e raccordi, fogli e film di protezione e per impermeabilizzazioni. Tra le più importanti ricordiamo il polietilene, il polipropilene, il cloruro di polivinile (PVC) e il polistirene. Le plastiche termoindurenti prendono forma con il calore che modifica in modo irreversibile la loro struttura chimica. Sono usate in settori quali l’automobilismo e l’elettronica. Tra le più importanti ricordiamo la bakelite, il poliestere, il poliuretano, le resine epossidiche e gli elastomeri.

4. La gomma La gomma è un polimero naturale (elastomero), una macromolecola ottenuta dalla unione di molecole fondamentali (monomeri di isoprene) unite a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame. Fasi di lavorazione Le principali fasi della lavorazione della gomma sono: essiccatura e masticazione; mescola; formatura; vulcanizzazione. Il processo di vulcanizzazione, con l’addizione di sostanze come lo zolfo, serve rendendola meno elastica e più adatta ad una lavorazione meccanica. Regolandola percentuale di zolfo e l’esposizione al calore, ad esempio, si possono avere gli elastici comuni, gli pneumatici o la dura ebanite.

5. Gli adesivi L’adesivo è una sostanza non metallica in grado di congiungere materiali mediante fissaggio superficiale (adesione), e un’adeguata forza interna (coesione). Esistono adesivi derivanti da sostanze organiche o inorganiche. Un comune collante, usato in edilizia, è il silicone.

Plastica e ambiente La grandissima diffusione delle materie plastiche, unita a una cattiva educazione ambientale, ha creato molti problemi all’ambiente. L’eccessiva produzione per l’imballaggio (bottiglie, contenitori e involucri vari) riversa nell’ambiente milioni di tonnellate di rifiuti solidi non riciclabili. d. Compattazione a. Prodotti utilizzati b. Raccolta differenziata c. Selezione per tipologia h. Nuovi prodotti g. Semilavorati f. Fusione termoplastica e. Triturazione