il cammino comunitario della corte costituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Advertisements

I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.
Fonti del diritto amministrativo
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto pubblico.
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL TURISMO.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
La responsabilità del giudice nazionale nell’interpretazione e applicazione del diritto europeo La giurisprudenza della Corte di giustizia Corte d’appello.
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Convegno in Como, 18 maggio 2018
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Art. 20 Il Silenzio assenso
Le Fonti del diritto Principi generali.
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Cronologia, gerarchia, specialità
LE FONTI INTERNAZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Le fonti dell’Unione europea
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Art. 20 Il Silenzio assenso
ORDINAMENTO GIURIDICO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

il cammino comunitario della corte costituzionale

carattere derogatorio dei Trattati rispetto al sistema costituzionale; Sent. n. 14/1964 e 98/1965: carattere derogatorio dei Trattati rispetto al sistema costituzionale; Si riconducono le deroghe all’art. 11 Cost.; Si riconosce tuttavia il limite posto dal principio della «lex posterior»

Sent. n. 187/1973 e n. 232/1975 Si afferma il principio della diretta applicabilità e della preminenza dei regolamenti comunitari sulle leggi nazionali. Le limitazioni di sovranità determinate dai Trattati si risolvono in una separazione delle competenze con la conseguenza che, fin tanto che le fonti comunitarie non siano intervenute a disciplinare le materie loro affidate, continuano a vigere le norme nazionali. La competenza si trasferisce infatti con il primo atto di esercizio La sopravvenienza in tali materie delle fonti comunitarie determina l’abrogazione di quelle nazionali contrastanti. L’eventuale successivo intervento di fonti nazionali contrastanti rispetto a fonti comunitarie preesistenti, nelle materie di competenza comunitaria, determina l’illegittimità costituzionale di quelle interne

Sent. n. 170/1984 (sent. La Pergola o Granital) Dopo la sent. Simmenthal della Corte di giustizia europea del 1978 con la quale si riaffermava, nel contesto di una visione monista, l’idea della diretta applicabilità del diritto comunitario, la Corte costituzionale arriva ad affermare il principio della «non applicazione» del diritto interno sia che segua, sia che preceda il diritto comunitario.

MONISMO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E DUALISMO DELLA CORTE COSTITUZIONALE Secondo la Corte di giustizia il diritto europeo forma insieme a quello degli Stati membri un unico ordinamento e le norme del primo devono prevalere sulle norme del secondo (principio affermato già dalla decisione n. 6/64 Costa –Enel). Le norme nazionali quindi non possono formarsi validamente se in contrasto con il diritto europeo. Conseguentemente la primauté del diritto comunitario si risolve con la disapplicazione del diritto interno contrastante cui sono obbligati tutti gli operatori del diritto interni. La Corte costituzionale continua a rimanere nell’ambito di una visione dualista degli ordinamenti interno e comunitario: i due sistemi sono «autonomi e distinti ancorché coordinati». L’effetto della vigenza del regolamento comunitario è dato dal fatto di impedire che la norma interna venga in rilievo per la definizione della controversia dinanzi al giudice nazionale.