PCT ED ESECUZIONI: BENEFICI INATTESI E PROMESSE NON (ANCORA) MANTENUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PCT … DOVE ERAVAMO RIMASTI? Trieste, 6-7 novembre 2015 Avv. Daniela Dondi Avv. Andrea Pontecorvo PCT … DOVE ERAVAMO RIMASTI? Trieste, 6-7 novembre 2015.
Advertisements

PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
I servizi del Tribunale di Firenze Dott. Salvatore Filocamo Coordinatore Area Civile Delegato all’attuazione dei progetti di innovazione del Tribunale.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
I nuovi atti pubblicati dalla DGSIA e le differenze tecniche tra i tre processi in corso PCT, PAT, PTT Paolo Della Costanza - Giuffrè Informatica srl.
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
PROCESSO TELEMATICO.
Il pignoramento della retribuzione: adempimenti e limiti
Definizione di ipoteca
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
RELATORE AVV.G.G. CORBUCCI
D. Lgs. 28/2010  mediazione obbligatoria da marzo 2012 Corte Cost
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Documenti informatici nuove modalità operative
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Il procedimento amministrativo è
Diritto internazionale privato e dei contratti
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Articoli della costituzione
L’iniziativa procedimentale comporta
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Novità in materia di procedure esecutive
Art. 20 Il Silenzio assenso
Mercato degli strumenti finanziari
Fonti obbligazioni art.1173
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
La riforma delle esecuzioni immobiliari: L
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Processo civile telematico Le CTU
La riforma delle esecuzioni immobiliari: D. L. 83/ 2015 artt
PROCEDIMENTO CAUTELARE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
PROCEDIMENTO CAUTELARE
Art. 20 Il Silenzio assenso
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Responsabile del corso: Nicoletta Aloj Programma
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Comportamento antisindacale
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Processo civile telematico Le CTU
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Il ricorso amministrativo
AVV. TIZIANA ALLIEVI e DOTT. GIOVANNI FANTICINI
Processo civile telematico
Art. 20 Il Silenzio assenso
Questioni attuali sul processo esecutivo
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

PCT ED ESECUZIONI: BENEFICI INATTESI E PROMESSE NON (ANCORA) MANTENUTE Struttura Didattica Territoriale del Distretto della Corte di Appello di Torino Settore Civile   Ufficio Innovazione Distrettuale PROGRAMMA DI FORMAZIONE NELLE MATERIE DELL’INNOVAZIONE E DELL’INFORMATIZZAZIONE - ANNO 2017   PCT ED ESECUZIONI: BENEFICI INATTESI E PROMESSE NON (ANCORA) MANTENUTE  Torino – 25 ottobre 2017 - ore 15,00 Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia” - Maxi Aula 2, ingresso 15 piano -2 Relazione dell’Avv. Alessandro Barale PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 1

LA TELEMATIZZAZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO LA STORIA 2008 – 2014: AUTORIZZAZIONI A LIVELLO LOCALE EX ART. 62, D.M. 17.07.2008 30.06.2014: OBBLIGO DI DEPOSITO TELEMATICO NEL PROCESSO ESECUTIVO PER I PROCEDIMENTI NUOVI EX ART. 16 BIS, CO. 2, D.L. 179/12 11.12.2014: ONERE DI ISCRIZIONE A RUOLO IN CAPO AL CREDITORE PROCEDENTE NELLE ESPROPRIAZIONI EX ART. 18, D.L. 132/14 (MODIFICATIVO DEL C.P.C.) 31.12.2014: OBBLIGO DI DEPOSITO TELEMATICO NEL PROCESSO ESECUTIVO PER I TUTTI I PROCEDIMENTI PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 2

LA TELEMATIZZAZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO LA STORIA 31.03.2015: OBBLIGO DI DEPOSITO TELEMATICO DELL’ISCRIZIONE A RUOLO NELLE ESPROPRIAZIONI EX ART. 16 BIS, CO. 2, PERIODI 2 E 3, D.L. 179/12 27.06.2015: DIMEZZAMENTO DEL TERMINE DI DEPOSITO DELL’ISTANZA DI VENDITA EX ART. 23, CO. 6, D.L. 83/15 08.04.2016: VENDITA MOBILIARE ED IMMOBILIARE TELEMATICA EX ART. 161TER DISP. ATT. C.P.C. E D.M. GIUSTIZIA 83/15 PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 3

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA UNA QUESTIONE DIBATTUTA ART. 16 BIS, CO. 2, D.L. 179/12 «Nei processi esecutivi di cui al libro III» «la disposizione di cui al comma 1» [«il deposito degli atti» «da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite» «ha luogo esclusivamente con modalità telematiche»] «si applica successivamente al deposito dell'atto con cui inizia l'esecuzione» PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 4

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA TESI ESTENSIVA DOPO L’ISCRIZIONE A RUOLO DELL’ESECUZIONE TUTTI GLI ATTI SONO OBBLIGATORIAMENTE TELEMATICI TESI RESTRITTIVA TUTTI GLI ATTI DELLA PARTE GIA’ COSTITUITA PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 5

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA QUALE SORTE PER: (FINO AL 31.03.2015) L’ISTANZA DI VENDITA? L’ATTO DI «COSTITUZIONE» DEL DEBITORE? IL RICORSO IN OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE E AGLI ATTI ESECUTIVI AD ESECUZIONE GIA’ INIZIATA? L’ATTO DI INTERVENTO? PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 6

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA ARGOMENTI A FAVORE DELLA TESI ESTENSIVA: LETTERALE: IL RIFERIMENTO TEMPORALE «SUCCESSIVAMENTE AL DEPOSITO DELL’ATTO CON CUI INIZIA L’ESECUZIONE TELEOLOGICO: LA TESI RESTRITTIVA SVUOTA LA PORTATA DELLA NORMA (SINO AL 31.03.2015) SISTEMATICO: IL RICHIAMO E’ IDENTICO NEL COMMA 3 DEDICATO ALLE PROCEDURE CONCORSUALI DOVE IL CONCETTO DI «COSTITUZIONE» NON HA SIGNIFICATO TERMINOLOGICO: NEL LIBRO III NON E’ DISCIPLINATA LA «COSTITUZIONE» DELLE PARTI PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 7

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA QUINDI SONO SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI DEPOSITO TELEMATICO: IL RICORSO IN OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE E AGLI ATTI ESECUTIVI AD ESECUZIONE GIA’ INIZIATA L’ATTO DI INTERVENTO PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA «SALVA DEPOSITO TELEMATICO» LA NORMA «SALVA DEPOSITO TELEMATICO» ART. 16 BIS, CO. 1 BIS, D.L. 179/12 «Nell’ambito dei procedimenti civili, contenziosi e di volontaria giurisdizione» «è sempre ammesso il deposito telematico» «di ogni atto diverso da quelli previsti dal comma 1 e dei documenti che si offrono in comunicazione» «In tal caso il deposito si perfeziona esclusivamente con tali modalità» PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 9 9

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA NON SI APPLICA AL LIBRO III QUINDI: NON SONO RISOLTI DEFINITIVAMENTE I DUBBI RELATIVI ALL’ESTENSIONE DELL’OBBLIGO DI DEPOSITO TELEMATICO NEL PROCESSO ESECUTIVO RIMANGONO ATTI ESCLUSI DALL’OBBLIGO (MA PURE DALLA «FACOLTA’») DI DEPOSITO TELEMATICO PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 10

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA ATTI ESECUTIVI NON TELEMATICI RICORSI PRE-ESECUTIVI (ISTANZA EX ART. 482 C.P.C.; AUTORIZZAZIONI PER PIGNORAMENTO CD. FUORI ORARIO O IN LUOGO NON APPARTENENTE AL DEBITORE) ISTANZA EX ART. 492 BIS C.P.C.; RICORSO EX ART. 612 C.P.C. PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 11

CRITICITA’ DELL’ESECUZIONE TELEMATICA GRAVI CONSEGUENZE PER ERRORI FORMALI App. Milano 13 gennaio 2017 «La mancata apposizione delle attestazioni di conformità sugli atti depositati all’atto dell’iscrizione a ruolo dell’espropriazione produce l’inefficacia del pignoramento rilevabile d’ufficio ed insanabile» INEFFICACIA INSANABILE Trib. Napoli Nord, 17 gennaio 2017 App. Milano, 13 gennaio 2017 Trib. Milano, 29 giugno 2016 Trib. Pesaro, 10 giugno 2015 MERA IRREGOLARITA’ Trib. Caltanissetta, 1° giugno 2016 Trib. Bari, 4 maggio 2016 Trib. Pesaro, 19 gennaio 2016 Trib. Bologna, 22 ottobre 2015 PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 12

BENEFICI DELL’ESECUZIONE TELEMATICA - VIENE MENO L’OBBLIGO DI DEPOSITO CARTACEO DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO - VIENE MENO LA NECESSITA’ DI AUTORIZZAZIONE ALLA SOSTITUZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO - L’OBBLIGO DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO NON SORGE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE A RUOLO DELL’ESPROPRIAZIONE MA CON L’ISTANZA DI VENDITA O ENTRO L’UDIENZA NEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI - MAGGIORE CONTROLLO DEI TERMINI E DELLA GESTIONE DI EVENTUALI SCADENZE NON RISPETTATE DA PARTE DEL CREDITORE PROCEDENTE (A DISCAPITO DEL DEBITORE ESECUTATO) PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 13

BENEFICI DELL’ESECUZIONE TELEMATICA - SEMPLIFICAZIONE DELLE MODALITA’ DI DEPOSITO DEGLI ATTI (AD ES. LA DICHIARAZIONE DEL TERZO) E DELLE COMUNICAZIONI ALLE PARTI (TALVOLTA PERO’ INVIATE ANCHE A SOGGETTI ULTERIORI: AD ES. IL TERZO PIGNORATO) - LA TELEMATIZZAZIONE DEL PROCESSO CONSENTE DI EVITARE ACCESSI IN CANCELLERIA E DI INCARICARE DOMICILIATARI (IN CERTI CASI ELIMINANDO OGNI NECESSITA’ DI ACCESSI, AD ES. PER L’INTERVENTO) - SI SEMPLIFICA L’ESTRAZIONE DELLE COPIE (SALVO L’ART. 16 BIS, CO. 9 BIS, D.L. 179/12: «PROVVEDIMENTI GIUDIZIALI CHE AUTORIZZANO IL PRELIEVO DI SOMME DI DENARO VINCOLATE ALL'ORDINE DEL GIUDICE») PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute. Avv. Alessandro Barale 14