Per comprendere Maria, donna ebrea. Percorsi al femminile nell'AT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Anno C La Santa Famiglia Anno 2012
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Dice Maria, la madre di Gesù:
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
9.00.
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
VANGELO di LUCA 4 avv C Beata “la-credente” !.
Tempo di AVVENTO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
L’Annuncio dell’Angelo a Maria.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
Musica: Preghiera ebraica
In quei giorni, Maria si mise in viaggio
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Canto a Maria, popolare tedesca
Annunciazione del Signore
Canto a Maria, popolare tedesca
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
La storia della Nascita di GESÙ
9 APRILE 2018 LUNEDÌ ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE SECONDI VESPRI
La mamma di Gesù.
un linguaggio d’eternità
Solennità della Madre di Dio
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
Magnificat.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
Anno C Domenica lV d’Avvento
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Ti saluto, o piena di grazia!.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Dal Vangelo secondo Luca
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
di Maria Vergine al Cielo Dal Vangelo secondo Luca 1, 39-56
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Solennità della Madre di Dio
Iconografia Arte Tradizione
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Maria Immacolata.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

Per comprendere Maria, donna ebrea. Percorsi al femminile nell'AT Dipinti di Arcabas, Jean-Marie Pirot, (1926)

Introduzione «Maria nell'Antico Testamento: è legittima la domanda?» «Avete intravisto la figura di Maria di Nazareth nei Libri Sacri dell’Antica Alleanza?» Il mistero di Miraym è strettamente legato al mistero del Rabbi di Nazareth

Le due Annunciazioni

Le due Annunciazioni Agar, la serva egiziana Sarài allora la maltrattò, tanto che quella fuggì dalla sua presenza. La trovò l'angelo del Signore presso una sorgente d'acqua nel deserto, la sorgente sulla strada di Sur, e le disse: «Agar, schiava di Sarài, da dove vieni e dove vai?». Rispose: «Fuggo dalla presenza della mia padrona Sarài». Le disse l'angelo del Signore: «Ritorna dalla tua padrona e restale sottomessa». Le disse ancora l'angelo del Signore: «Moltiplicherò la tua discendenza e non si potrà contarla, tanto sarà numerosa». Soggiunse poi l'angelo del Signore:

Le due Annunciazioni «Ecco, sei incinta: partorirai un figlio e lo chiamerai Ismaele, perché il Signore ha udito il tuo lamento. Egli sarà come un asino selvatico; la sua mano sarà contro tutti e la mano di tutti contro di lui, e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli». Agar, al Signore che le aveva parlato, diede questo nome: «Tu sei il Dio della visione», perché diceva: «Non ho forse visto qui colui che mi vede?».

Le due Annunciazioni Gen 16, 11 Lc 1, 31 Ecco, sei incinta: e partorirai un figlio e lo chiamerai Ismaele... Lc 1, 31 Ed ecco, sarai incinta, e partorirai un figlio e lo chiamerai Gesù...

Le due Annunciazioni

Le due Annunciazioni Dt 22, 23-27 Quando una fanciulla vergine è fidanzata e un uomo, trovandola in città, giace con lei, condurrete tutti e due alla porta di quella città e li lapiderete a morte: la fanciulla, perché, essendo in città, non ha gridato, e l'uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così estirperai il male in mezzo a te. Ma se l'uomo trova per i campi la fanciulla fidanzata e facendole violenza giace con lei, allora dovrà morire soltanto l'uomo che è giaciuto con lei, ma non farai nulla alla fanciulla. Nella fanciulla non c'è colpa degna di morte: come quando un uomo assale il suo prossimo e l'uccide, così è in questo caso, perché egli l'ha incontrata per i campi. La giovane fidanzata ha potuto gridare, ma non c'era nessuno per venirle in aiuto.

La vergine concepirà un figlio Mt 1, 20-21 «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».

La vergine concepirà un figlio Mt 1, 22-23 «ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi».

La vergine concepirà un figlio betulah ‘alma LXX parthenos vergine

Gioisci, Figlia di Sion! «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te» Lc 1, 28 Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! (Sof, 3, 14) Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. (Zc 9, 9-10) Non temere, terra, ma rallégrati e gioisci, poiché cose grandi ha fatto il Signore (Gl 2, 21)

Gioisci, Figlia di Sion! Appellativi che Luca attribuisce a Maria La parthenos di Luca è: kecharitōménē = ricolmata di grazia Il Signore è con te «hai trovato grazia presso Dio»

Gioisci, Figlia di Sion! Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. (Lc 1, 35)

Gioisci, Figlia di Sion! «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto» (Lc 1, 42-45).

Gioisci, Figlia di Sion! «Poiché tu avrai ascoltato la voce del Signore, tuo Dio, verranno su di te e ti raggiungeranno tutte queste benedizioni. Sarai benedetto nella città e benedetto nella campagna. Benedetto sarà il frutto del tuo grembo, il frutto del tuo suolo e il frutto del tuo bestiame, sia i parti delle tue vacche sia i nati delle tue pecore. Benedette saranno la tua cesta e la tua madia. Sarai benedetto quando entri e benedetto quando esci». (Dt 28, 2-5)

Due Magnificat a confronto La preghiera di Anna, madre di Samuele Signore degli eserciti, se vorrai considerare l’umiliazione della tua serva e ricordarti di me, se non dimenticherai la tua serva e darai alla tua serva un figlio maschio, io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita. (1 Sam 1, 11)

Due Magnificat a confronto 1Sam 2, 1-10 Il mio cuore esulta nel Signore, la mia forza s'innalza grazie al mio Dio. Si apre la mia bocca contro i miei nemici,perché io gioisco per la tua salvezza. Non c'è santo come il Signore, perché non c'è altri all'infuori di te e non c'è roccia come il nostro Dio. Lc 1, 46-55 L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente e Santo è il suo nome;

La Madre e la Chiesa Personalità corporativa Abramo, Mosé, Davide, il Messia, il Servo Figlia di Sion, figlia di Gerusalemme

La Madre e la Chiesa La donna dell’alleanza Il sì di Abraham e il sì di Miryam Miryam: punto di convergenza della storia del popolo dell’antica alleanza e punto di inizio della storia della nuova alleanza Miryam e la Chiesa