Bacino di Reggio Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
Advertisements

Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
REGGIO EMILIA Il centro Il centro Generale Piazze Svago.
Trasporto pubblico e mobilità urbana in Emilia-Romagna A cura di Roberta Morico Gruppo interassessorile PAR - Bologna, 5 febbraio 2008 D.G. Reti infrastutturali,
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
LA BIBLIOTECA È UN GRAN BEL POSTO autunno / inverno Conferenze e incontri per la definizione di linee di sviluppo dei servizi bibliotecari.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
A cura di Servizio Programmazione scolastica ed Interventi per la sicurezza sociale Servizio Infrastrutture ed Edilizia Attuazione della programmazione.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI REGGIO EMILIA SEMINARIO I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINI della BIBLIOTECA.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA GIOVEDI’ 17 GIUGNO LE SCUOLE REGGIANE: COME RIAPRIRANNO.
Parco Archeologico “Al tempo della Centuria” L'intervento sarà realizzato nel territorio del comune di Borgoricco, in provincia di Padova. In particolare.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
0 La telematica nel trasporto pubblico sicurezza, efficienza informazione Incontro di studio Ing. Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità Urbana.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Bacino di Bologna MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico FINANZIAMENTO REGIONALEN. BUS MISURA 2: Rinnovo del parco autobus FINANZIAMENTO.
CONFERENZA STAMPA 30 dicembre INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI Con effetto Provvedimento “Piano Casa 2” -3,9%
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Piano Progetto commerciale
CANTIERE GIOTTO A SCHEMA MODIFICHE VIABILITÀ CANTIERE VIA GIOTTO
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Università di Cagliari
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Partner 8 – Comune della Spezia
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Direzione centrale ambiente ed energia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Bilancio di Previsione
Stati Generali della Mobilità
contesto regionale ed interventi sul territorio
L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
Enti locali lombardi in Europa
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
I PIANI DI INTERVENTO 1) PER L’INCLUSIONE ATTIVA
Transcript della presentazione:

Bacino di Reggio Emilia MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico FINANZIAMENTO REGIONALE N. BUS 216.000 36 MISURA 2: Rinnovo del parco autobus FINANZIAMENTO REGIONALE SPESA PREVISTA 3.848.549,32 7.697.098,64 N. Scheda DESCRIZIONE INTERVENTI SOGGETTO ATTUATORE COSTO OPERE (IVA esclusa) FINANZIAMENTO REGIONALE ANNO DI IMPEGNO 2003 2004 2005 3_1 Attuazione del piano provinciale della viabilità ciclopedonale in 11 Comuni Provincia e Comuni interessati 3.613.890 865.000   3_2 Attuazione del piano provinciale della viabilità ciclopedonale in 6 Comuni 2.773.945 585.000 TOTALE MISURA 3 6.387.835 1.450.000 4_1 Progettazione e attuazione di un sistema di controllo degli accessi alla ZTL e AP centro storico Consorzio ACT 400.000 200.000 4_2 Fermata attrezzata al centro interscambio Fanti-Tribunale 360.000 180.000 4_3 Concorso per adeguamento parco bifuel dei taxisti reggiani Comune di Reggio Emilia 72.000 20.000 TOTALE MISURA 4 832.000 5_1 Interventi migliorativi dell'efficienza ambientale/trasportistica dei veicoli merci 335.000 167.500 83.750 5_2 Progetto di Centro per la distribuzione urbana 3.532.500 1.625.000 TOTALE MISURA 5 3.867.500 1.792.500 1.708.750 TOTALE CONCORDATO (1 + 2 + 3 + 4 + 5) 19.144.433,64 7.707.049,32