La valorizzazione dei beni culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENI PAESAGGISTICI. Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per.
Advertisements

Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
BENI PAESAGGISTICI.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
La tutela del patrimonio
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Numeri romani per decentrare
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
L’URBANISTICA DI VIENNA
caccia al tesoro nel rione
IL PROGETTO PILOTA EMILIANO-ROMAGNOLO
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Non è la solita palla!.
FONTI DEL TURISMO.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Il pampepato ternano.
FONTI DEL TURISMO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
spunti di riflessione sul paesaggio
Costruiamo una mappa di comunità ?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
spunti di riflessione sul paesaggio
Molte sono le vie attraverso cui pubblico e privato si incrociano in materia di patrimonio culturale: Interventi pubblici autoritativi Interventi dei privati.
ART BONUS PER RUBIANA Un investimento strategico per lo sviluppo della propria impresa e del territorio.
Gli spazi del turismo.
BENI PAESAGGISTICI.
Decreti – bandi – modulistica
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
COS’È IL F.A.I.? Il FAI è una fondazione italiana fondata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione.
Museografia Inizi XX sec..
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
I BENI 1 1.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Progetto Madagascar.
Musei di Grosseto.
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Turismo in Italia.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Le fondazioni di comunità, missione e identità
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
L’arte dell’accoglienza
Istituto Comprensivo 1 Modena
Burcina: un patrimonio biellese:
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato
Terza Missione_ Public Engagement
Milano AmaMi Card. Milano,
Collezione Peggy Guggenheim
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”
Transcript della presentazione:

La valorizzazione dei beni culturali

I Musei Un museo è una struttura permanente che si occupa dei beni culturali: li raccoglie, conserva, cataloga, li espone e li fa conoscere allo scopo di educazione e di studio. Non si tratta tanto di “contenitori dei beni culturali” quanto do di luoghi di promozione delle cultura e di sviluppo culturale. Favoriscono lo sviluppo della cultura e della ricerca come dettato dall' art . 9 Cost e quindi si possono considerare enti di rilevanza costituzionale. Si tratta di una strutture aperte al pubblico, al servizio della società e senza scopo di lucro.

Strutture aperte al pubblico In Italia le strutture aperte al pubblico sono quasi 4600, di queste circa 3800 sono musei, gallerie o collezioni, 240 aree o parchi archeologici, e circa 500 monumenti. Nel 2016 sono quasi 44,5 milioni di visitatori che si sono recati presso i musei italiani, con un incremento del 15% negli ultimi 3 anni, con incassi per oltre 172 milioni di euro. Rimane però la tendenza a concentrarsi in poche destinazioni: oltra la metà degli ingressi si concentra in sole tre regioni, il Lazio, la Campania, la Toscana.

Tipi di musei L’offerta museale italiana è fortemente polarizzata: vi è una grande quantità di strutture di piccola dimensione diffuse in modo capillare su tutto il territorio nazionale (quasi un comune su 3 ospita un museo) che però risultano poco efficaci in termini di attrazione della domanda; vi sono poi poche grandi istituzioni di rilievo internazionale che generano quasi la metà dei visitatori (nei primi 15 istituti si concentra quasi 1/3 del totale della domanda).

Musei pubblici e privati I musei possono essere di proprietà privata e gestione privata (Casa Museo di Giorgio De Chirico a Roma, tutti i musei ecclesiastici) di proprietà privata e gestione pubblica (es. quadri di Giorgio Morandi di proprietà della Zanichelli editore e depositati presso il Museo Morandi di Bologna) la maggior parte è di proprietà pubblica e gestione pubblica dello Stato o degli enti locali

Immobili e collezioni private Gli immobili e le collezioni private di eccezionale interesse culturale possono essere assoggettati all' apertura al pubblico secondo modalità di visita concordate tra la Soprintendenza e proprietario. L’impegno a rendere il bene accessibile al pubblico è previsto in tutti i casi in cui i beni culturali siano stati restaurati grazie a contributi statali.

Ingresso Nelle biblioteche e gli archivi pubblici l'accesso per letture e studi deve essere GRATUITO. Nei musei può essere disposto un biglietto a pagamento. La somma pagata nei museo "statale” dovrebbe servire per migliorare i servizi e le dotazioni del patrimonio culturale pubblico. In Italia l’ingresso è gratuito per quasi la metà delle strutture; nel 2011 il 26% degli istituti che prevedevano il pagamento del biglietto d’ingresso, realizzavano un introito massimo di 10.000 euro. Solo una piccolissima parte (1,2%) vanta un incasso superiore al milione di euro.

Musei, Monumenti ed Aree Archeologiche Statali I più visitati nel 2016: Colosseo Scavi di Pompei Galleria degli Uffizi -Firenze Galleria dell'Accademia –Firenze Castel Sant'Angelo-Roma La Venaria Reale-Venaria (To)

Musei più visitati al mondo nel 2016 LOUVRE, Parigi METROPOLITAN MUSEUM OF ART, New York BRITISH MUSEUM, Londra NATIONAL GALLERY, Londra MUSEI VATICANI, Città del Vaticano -Roma

Differenze tre Musei ed Ecomusei Il cuore del museo tradizionale è una collezione di oggetti di particolare valore artistico o storico o culturale, che per questo vengono tutelati ed esposti al pubblico. Tali oggetti sono tolti dal loro ambiente originario che spesso è anche molto lontano, come è il caso dei reperti archeologici prelevati nei secoli scorsi dagli studiosi europei in diversi luoghi del mondo e conservati nei grandi musei d’Europa.

Gli ecomusei L’idea di ecomuseo è completamente diversa. L’ecomuseo guarda all’ambiente nel suo insieme con l’obiettivo di tutelare il territorio farcendo conoscere al pubblico i beni di quel territorio e le relazioni che li legano uno all’altro. Un ecomuseo è un museo su un intero territorio, che permette di confrontarsi con il patrimonio naturale e culturale di un’area e con il modo di vivere dei suoi abitanti.

Esempi di ecomusei un intero centro storico, in cui è possibile osservare i monumenti di particolare valore, come le chiese e i palazzi, ma anche le case, le botteghe di un tempo, le strade ecc.; un ambiente naturale, con i suoi habitat, la fauna e la flora caratteristici e le opere dell’uomo tipiche di quell’ambiente; un territorio rurale in cui si potranno scoprire i luoghi di lavoro e di vita tradizionali degli abitanti e i prodotti tipici; e così via.

Finalità turistiche degli ecomusei Il fine degli ecomusei è quello di promuovere la cultura in una prospettiva attenta ai caratteri di identità del territorio e quindi assumono un ruolo importante anche per la “valorizzazione turistica” della cultura e delle tradizioni locali di un determinato territorio.

Coinvolgimento della comunità locale L’ecomuseo opera coinvolgendo la popolazione e le istituzioni locali e promuove attività di ricerca, percorsi, attività didattiche nel territorio che vuole valorizzare. In un certo senso, attraverso un ecomuseo è la comunità locale stessa, attraverso le sue istituzioni e associazioni, a valorizzare il proprio territorio anche attraverso la ricostruzione delle trasformazioni sociali e la valorizzazione dei patrimoni immateriali.

Leggi regionali Gli ecomusei possono nascere su iniziativa di diversi soggetti pubblici (in primo luogo gli enti locali, singoli o associati) o privati (come associazioni e fondazioni…). Tutte le leggi regionali ne prevedono il loro riconoscimento da parte della Regione sulla base di un progetto di fattibilità, sottoposto a organi specifici incaricati di valutare le proposte da punto di vista tecnico scientifico.

Marchio e finanziamenti Con il riconoscimento la Regione assegna la denominazione esclusiva di ecomuseo il diritto di utilizzare un marchio apposito previsto dalle leggi regionali; contributi e finanziamenti per le spese sostenute, per le opere edilizie e le attrezzature necessarie per la loro realizzazione e il loro sviluppo.

Ravenna- Ecomusei e musei affini Ecomuseo della Civiltà Palustre - Villanova di Bagnacavallo (RA) MUSA - Museo del Sale - Cervia (RA) Giardino delle Erbe A. Rinaldi Ceroni - Casola Valsenio (RA) Museo del Paesaggio dell'Appennino Faentino - Riolo Terme (RA)