Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
Advertisements

Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Il contratto di lavoro part-time
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
SOMMINISTRAZIONE.
Rapporto sul mercato del lavoro
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Incentivi all’occupazione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Intervento di Stefano Sacchi a "Rapporto su Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva 2006-17" CNEL, Roma – 6 dicembre 2017

Contributo INAPP al Rapporto CNEL su mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2016-17 La detassazione del salario di risultato Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato L’occupazione femminile Il contributo dell’INAPP al Rapporto 2016-17 2

La detassazione del salario di risultato 3

La detassazione del salario di risultato La disciplina A partire dal 2016 è stata varata una misura di detassazione del salario di risultato, riproposta senza sostanziali modifiche nel 2017 (se non nel quantum). Fin dal 2008 erano presenti nell’ordinamento forme di detassazione della retribuzione variabile, rispetto alle quali la nuova disciplina conserva alcuni elementi e apporta modifiche rilevanti. Al pari della normativa precedente, ai premi di risultato introdotti in esecuzione di contratti collettivi di secondo livello è riconosciuta l’imposta sostitutiva del 10%. Tra le novità più rilevanti : viene offerta la possibilità di erogare il premio tramite prestazioni di welfare aziendale; il regime fiscale premiante viene riconosciuto anche in presenza di partecipazione dei lavoratori agli utili e (con limiti più elevati) all’organizzazione del lavoro; maggiore rigore nella definizione del bene premiato, introducendo criteri oggettivi di verifica dei risultati legati al premio concesso. Previsto il monitoraggio della misura, tramite la compilazione di un apposito strumento di raccolta di dati di sintesi degli accordi: il Repository attivato dal MLPS, i cui dati sono stati trattati da INAPP e hanno alimentato le analisi condotte. La detassazione del salario di risultato 4

La detassazione del salario di risultato Processo di verifica dei dati I dati ricavati dal Repository, come tutti i dati di fonte amministrativa, sono stati sottoposti da INAPP ad un processo di verifica, per aumentarne la qualità informativa. Prima fase – integrazione dei dati del Repository con informazioni su settore di attività economica e dimensione aziendale ricavate dall’Archivio statistico delle imprese attive (Asia), diffuso dall’Istat, e dal Sistema informativo sulle comunicazioni obbligatorie on-line, del Mlps (Sisco): Integrazione su 83,5% domande per dimensione d’impresa, 87,2% domande per settore. Seconda fase – identificazione delle istanze anomale: le istanze per le quali il numero di beneficiari dichiarati fosse superiore ad un valore ammissibile (143mila dipendenti di Poste italiane); le istanze che dichiaravano un premio medio pro-capite superiore ai limini consentiti (2.500 € fino al 2016, 4.000 € per gli anni successivi). In ultima analisi, dalle 25.156 domande presentate dalle imprese ne sono state mantenute ai fini dell’analisi, a seguito dell’operazione di verifica, 23.063 (il 91,6%). La detassazione del salario di risultato 5

La detassazione del salario di risultato Imprese che hanno presentato domanda Nel periodo compreso tra maggio 2016 e agosto 2017, sono state nel complesso 12.511 le imprese che hanno presentato istanza per avere accesso alla detassazione. Composizione delle imprese che hanno presentato domanda secondo il settore di attività economica La detassazione del salario di risultato 6

La detassazione del salario di risultato Imprese che hanno presentato domanda Composizione delle imprese che hanno presentato domanda secondo la ripartizione geografica della Direzione territoriale del lavoro di competenza La detassazione del salario di risultato 7

La detassazione del salario di risultato Imprese che hanno presentato domanda Composizione delle imprese che hanno presentato domanda secondo la dimensione La detassazione del salario di risultato 8

La detassazione del salario di risultato Domande presentate Nel periodo compreso tra maggio 2016 e agosto 2017 sono state presentate, all’esito del processo di verifica dei dati, 23.063 domande di cui 18.897 (82%) in seguito alla stipula di contratti aziendali e 4.166 (18%) aderendo ad un contratto territoriale Distribuzione delle istanze presentate per tipologia di contratto e dimensione di impresa La detassazione del salario di risultato 9

Beneficiari (migliaia) La detassazione del salario di risultato Nel periodo compreso tra maggio 2016 e agosto 2017, sono state presentate domande per premi di risultato riferiti a circa 2.140.000 beneficiari, in media per anno. Beneficiari (migliaia) La detassazione del salario di risultato 10

Valore del premio detassato Nel periodo compreso tra maggio 2016 e agosto 2017, sono state presentate domande, pari a un valore valore complessivo del premio detassato pari a 2.633.000.000 circa, in media per anno. Valore totale del premio detassato (milioni di euro) La detassazione del salario di risultato 11

Valore del premio detassato Il valore medio annuo del premio detassato ammonta a 1.284 euro per beneficiario Valore del premio detassato medio per beneficiario La detassazione del salario di risultato 12

La detassazione del salario di risultato Welfare aziendale e partecipazione dei lavoratori Diffusione welfare aziendale e partecipazione dei lavoratori per dimensione aziendale La detassazione del salario di risultato 13

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 14

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato L'occupazione nella fase di ripresa Dal 2014 l'occupazione ha invertito la tendenza alla diminuzione ed ha ripreso a crescere. Il numero di occupati ha sostanzialmente raggiunto, nel secondo trimestre 2017, i 23 milioni, un livello di poco inferiore a quello del 2008 e prossimo al massimo storico dal 1992 Occupati (Anni 2007-2017*). Dati destagionalizzati, valori in migliaia. *) Media primi due trimestri. Fonte: elaborazioni Inapp su dati Istat, Rilevazione forze di lavoro Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 15

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato L'occupazione nella fase di ripresa L'aumento dell’occupazione registrata dal 2014 fino al secondo trimestre 2017 è dovuta esclusivamente all'occupazione dipendente, il cui incremento ha più che compensato la flessione costante degli occupati autonomi. Occupati dipendenti e autonomi (Anni 2007-2017*). Dati destagionalizzati, valori in migliaia. *) Media primi due trimestri. Fonte: elaborazioni Inapp su dati istat, Rilevazione forze di lavoro Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 16

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato L'occupazione nella fase di ripresa La fase di ripresa è stata caratterizzata da un aumento parallelo del lavoro a tempo indeterminato e del lavoro a termine. Occupati dipendenti stabili e a termine (Anni 2007-2017*). Dati destagionalizzati, valori in migliaia. *) Media primi due trimestri. Fonte: elaborazioni Inapp su dati Istat, Rilevazione forze di lavoro Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 17

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato Gli incentivi all’occupazione stabile Con la Legge di stabilità per il 2015 (L. 190/2014) è stato introdotto un incentivo economico generalizzato per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nell’anno, sotto forma di esonero contributivo triennale (ad eccezione dei premi INAIL), con tetto annuo pari a 8.060 euro. La Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) ha riproposto lo stesso sgravio contributivo generalizzato, diminuendo il tetto di sgravio da 8.060 euro a 3.250 euro, l’incidenza dello sgravio dal 100% al 40% e il periodo di beneficio dell’incentivo da 3 a 2 anni. A partire dal 2017 è stata superata la generalità del campo di applicazione: restano disponibili incentivi all’assunzione legati a specifiche caratteristiche dei lavoratori assunti, donne, giovani, over-50 e lavoratori nel mezzogiorno. Il flusso di nuovi contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato ha registrato dal 2015 un incremento marcato, sostenuto dagli incentivi previsti dalla legge di stabilità e dalle modifiche alla disciplina del licenziamento introdotta con il contratto a tutele crescenti. L'aumento ha riguardato sia le assunzioni di nuovi lavoratori che le trasformazione di rapporti di lavoro a termine, anch'esse incentivate. L'aumento dei nuovi contratti a tempo indeterminato nel 2015 è stato pari al 57,7%, mentre l'aumento delle trasformazioni di contratti a termine è stato del 67,8%. Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 18

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato L’effetto causale del Jobs Act Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 19

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato Il flusso di nuovi contratti Assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato, determinato e trasformazioni di rapporti di lavoro a termine. Dati in migliaia. Fonte: elaborazioni Inapp su dati Inps. Osservatorio su precariato Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 20

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato Il flusso di nuovi contratti L'incremento del flusso di contratti a tempo indeterminato e di conversione di rapporti a termine registrato nel biennio 2015-2016 è dovuto in larga misura alle agevolazioni e alla modifica della disciplina sul licenziamento introdotta con il contratto a tutele crescenti. Venuti meno gli incentivi il flusso di nuovi contratti e di trasformazioni di rapporti a termine ha ripreso il trend precedente al biennio 2015-2016 Assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato e trasformazioni di rapporti di lavoro a termine, agevolate, non agevolate e totali Fonte: elaborazioni Inapp su dati Inps. Osservatorio su precariato Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 21

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato Il flusso di nuovi contratti Contributo alla variazione di assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato nel 2015 secondo il genere e il tempo di lavoro L’incremento delle assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato nel 2015 è stata dovuta per la gran parte alla componente maschile a tempo pieno, pari ad oltre il doppio della componente dovuta al part-time. Per le donne, la componente di contratti part-time è, al contrario, prevalente rispetto al tempo pieno. Tale elemento conferma che, anche in presenza di incentivi all'assunzione, le donne non hanno recuperato interamente la diminuzione di ore lavorate, mentre la componente maschile sembra avviata verso un recupero dell'occupazione sia in termini di occupati che di ore lavorate. Fonte: elaborazioni Inapp su dati Sisco, Ministero del lavoro e delle politiche sociali Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 22

Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato Il flusso di nuovi contratti Avviamenti a tempo indeterminato: variazione media annua nel biennio 2015-2016 rispetto al 2014 secondo la classe di età L’analisi per età mostra come la componente giovanile sia stata interessata più di altre dall'aumento dei nuovi contratti (+30,2%) nel biennio 2015-2016. Nello stesso periodo sono state agevolate quasi 500mila assunzioni di giovani, pari al 31,0% del totale degli avviamenti agevolati. Il flusso di trasformazioni di rapporti a termine agevolati che nel biennio hanno interessato la componente giovanile dell'occupazione è stato pari a 172mila conversioni di contatti temporanei, con un'incidenza del 28,4% sul totale delle trasformazioni agevolate. Fonte: elaborazioni Inapp su dati Sisco, Ministero del lavoro e delle politiche sociali Crescita dell'occupazione e incentivi al lavoro a tempo indeterminato 23

L’occupazione femminile 24

Occupazione femminile Il trend dell’occupazione per genere mostra che la distanza tra i livelli dell'occupazione femminile e quella maschile resta considerevole. La ripresa ha portato a far risalire i livelli occupazionali maschili, senza eguagliare ancora quelli pre-crisi, mentre per le donne ha portato a superarli. Occupazione per genere 2007 -2016. Dati in migliaia di occupati e tassi di variazione annui Fonte: elaborazioni Inapp su datiIstat, Rilevazione forze di lavoro Occupazione femminile 25

Occupati secondo il genere: tasso di variazione Occupazione femminile Fonte: elaborazioni Inapp su dati Istat, Rilevazione forze di lavoro, contabilità nazionale Occupazione femminile 26

Occupazione e ore lavorate L’occupazione femminile aumenta; tuttavia, mentre gli uomini recuperano sia in termini di occupati che di ore mediamente lavorate, la componente femminile registra una diminuzione del numero medio di ore lavorate anche nella fase di ripresa dell’occupazione. Media ore lavorate secondo il genere: tasso di variazione Fonte: elaborazioni Inapp su dati Istat, Rilevazione forze di lavoro, contabilità nazionale Occupazione femminile 27

Occupazione femminile Totale ore lavorate secondo il genere: tasso di variazione Fonte: elaborazioni Inapp su dati Istat, Rilevazione forze di lavoro, contabilità nazionale Occupazione femminile 28

Contributi alla variazione totale ore lavorate Occupazione femminile Fonte: elaborazioni Inapp su dati Istat, Rilevazione forze di lavoro, contabilità nazionale Occupazione femminile 29

Coordinamento contributo INAPP a cura di Marco Centra Per informazioni: stampa@inapp.org