Approccio costruttivo-cognitivista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Advertisements

La costruzione dell’identità nel bambino in affido
INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Allestimento di un germinatoio
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
Settimana della tecnologia
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
IL CICLO DI VITA 1.
Corso in Global Management
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
Diverse prospettive del ruolo della donna
Identità e socializzazione
3° Lezione L’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Cura Armonia Benessere
Ludoteca della chimica
IL CODING e il Pensiero Computazionale
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Cosa è la Progettazione partecipata
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Otto livelli EQF.
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
McHale Kuersten-Hogan Lauretti
Area delle competenze trasversali
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
psicologia dell’orientamento
METODI /01/2019.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Le forme organizzative
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Gli strumenti delle relazioni
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Progetto C.L.I.L..
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Aggiornamento Scuole Chivasso parte II
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Hocus & Lotus crescono :
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Approccio costruttivo-cognitivista

Nuova visione delle relazioni precoci: Oltre alla “base sicura” Permettono la costruzione della personalità Abilità e competenze cognitive

SHAFFER (anni ’70) CONCETTO DI BAMBINO ATTIVO PREDISPOSIZIONE ALLA SOCIALITA’

RELAZIONE MADRE-BAMBINO PROTOCONVERSAZIONI La madre stimola il bambino e questi risponde in modo contingente La madre costituisce una specie di scaffolding

TREVARTHEN (anni ‘70) INTERSOGGETTIVITA’ PRIMARIA 2-3 mesi Comunicazione bidirezionale

INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA 4 mesi in poi Dal contatto occhio ad occhio si passa al mondo esterno Dapprima sul corpo della madre (giochi con la persona) Successivamente (7/8 mesi) sugli oggetti

JOINT ATTENTION CONSENTE UN TRINGOLO TRA BAMBINO, MADRE, OGGETTO

FOGEL (anni ‘90) Lo studio delle relazioni precoci secondo l’approccio dei Sistemi dinamici Gli esseri viventi sono parte di un sistema dinamico che è caratterizzato dall’indeterminatezza. I risultati dello sviluppo mutano in modo imprevedibile e non determinato Necessariamente da eventi precedenti

Relational Coding System Fogel si interessa alla qualità della relazione Co-orientamento= impegno reciproco dei partner con forme di comunicazione simmetrica, asimmetrica o unilaterale