Da Imprenditore a Entrepreneurial Leader

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Advertisements

Strategia e vantaggio competitivo
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Titel.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Proporre una strategia
2. Approcci e modelli della progettazione
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
La leadership.
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
La formazione del gruppo
Organizzazione Aziendale
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Strategie per imparare a studiare
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sintesi e spunti di riflessione
Reciprocal TUTORING.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FORMARE un imprenditore
l’accademia Italiana di Business & Management
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Otto livelli EQF.
Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?
Problem solving.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
2. Approcci e modelli della progettazione
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Sistemi informativi statistici
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il bilancio delle competenze
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Lezione N° 6 L’organizzazione
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
io continuo a sostenere
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Questionari per gli studenti
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.
CAPI SI DIVENTA. LEADERSHIP  CAPACITA’ DI GUIDARE GLI ALTRI.
Transcript della presentazione:

Da Imprenditore a Entrepreneurial Leader Soft Skills per la gestione delle risorse umane Sabrina Dubbini 21 novembre 2017

LEADERSHIP e MANAGEMENT Management è fare le cose bene, Leadership è fare le cose giuste Drucker - Bennis

QUANDO SI AFFERMA IL LEADER COME VINCE E PERCHE’ TIPI DI LEADERSHIP CHI E’ LEADER QUANDO SI AFFERMA IL LEADER COME VINCE E PERCHE’

AUTORITARIA = ruolo forte CARISMATICA = caratteristiche personali TIPI DI LEADERSHIP AUTORITARIA = ruolo forte CARISMATICA = caratteristiche personali AUTOREVOLE = competenza tecnica Scf = sindrome capo fesso

Reagisce alla realtà già interpretata LEADER Detta la vision LEADER E MANAGER MANAGER Segue una vision Legge gli eventi Reagisce alla realtà già interpretata LEADER Detta la vision Crea senso agli eventi Attiva la realtà

LEADER Le caratteristiche personali Il senso comune suggerisce che alcune persone hanno la “stoffa” del leader e tendono a imporsi in ogni situazione Tuttavia cinquanta anni di ricerche in tutti i settori indicano che alcune caratteristiche personali aumentano la probabilità di riuscire come leader ma nessuna di queste assicura il successo (De Polo)

LEADER Le caratteristiche personali Tolleranza allo stress Maturità emozionale Centratura non esclusiva su di sé Stabilità emotiva Atteggiamento non difensivo Integrità Comportamenti in linea con i valori dichiarati Affidabilità Fiducia in sé stessi

Abilità tecniche (conoscenza del lavoro) Abilità concettuali : LEADER ABILITA’ Abilità tecniche (conoscenza del lavoro) Abilità concettuali : Analizzare eventi complessi Identificare problemi e soluzioni Usare modelli astratti e generalizzazioni Abilità gestionali (pianificare, delegare, guidare) Abilità interpersonali Comprendere comportamenti motivazioni atteggiamenti e sentimenti di singoli e gruppi Mantenere relazioni positive con gli altri Avere capacità di cooperazione e di persuasione

Quattro tipi per gestire la squadra caratteristiche magnetismo forza e autorevolezza motivazione appassionata curiosità socievolezza intuitività orientamento al futuro metodicità sistematicità orientamento a dati e fatti instancabilità orientamento all’azione disciplina ferrea attenzione al disegno complessivo comportamenti danno energia all’azione non prestano attenzione ai dettagli vedono possibilità e opportunità che altri considerano impraticabili ispirano gli altri con la loro visione possiedono eccellenti capacità analitiche hanno una percezione acuta che permette di cogliere a colpo d’occhio modelli e problemi traducono in azione un progetto con precisione di dettaglio chiedono un forte coinvolgimento alle persone con cui lavorano comandante visionario stratega esecutore

I VANTAGGI DELLA DELEGA Se.... i collaboratori hanno più informazioni del capo l’ambiente è mutevole e il capo non può tenerlo sotto controllo la realizzazione è possibile la responsabilità non è considerata eccessiva lo desiderano; hanno le capacità necessarie; riescono a produrre risultati; all’organizzazione importa e serve. Vantaggi.... Migliora la qualità delle decisioni Aumenta l’impegno a realizzare le decisioni prese Fa concentrare il capo sui problemi più centrali Rende il lavoro dei collaboratori più ricco Fa crescere in professionalità i collaboratori

COSA DELEGARE Delegare le attività: che sono svolte meglio da un collaboratore urgenti, ma non ad alta priorità che aiutano a raggiungere gli obiettivi di carriera dei collaboratori Abbastanza difficili da essere impegnative, ma non tanto da scoraggiare Delegare non solo le attività spiacevoli Non delegare attività centrali del ruolo del capo

COME DELEGARE Specificare chiaramente le responsabilità collegate alla delega; Procurate l’autorità e la discrezionalità appropriate al tipo di delega; Chiarite quando e come vi aspettate di avere informazioni sull’andamento dell’attività delegata; Assicuratevi che la delega sia accettata (trattate i problemi e i dubbi); Informate della delega tutti gli interessati; Tenete sotto controllo gli sviluppi, bilanciando autonomia del delegato e supervisione del capo; Fate in modo che le informazioni necessarie al delegato arrivino sempre; Date supporto e aiuto, ma evitate di riprendervi la delega; Cercate di trasformare gli errori in insegnamenti (tanto sono già stati commessi.....)

GRUPPO, SQUADRA, TEAMWORK Il Valore prodotto dalle capacità del gruppo è maggiore di quello prodotto dalle singole capacità “E’ la somma che fa il totale” (Totò)

LEADERSHIP PARTECIPATIVA cosa fare per ATTIVARE la partecipazione dei collaboratori Contattare le persone prima di fare le cambiamenti che li tocchino (almeno fare esprimere le preoccupazioni e trattarle) Presentare le proposte come ipotesi migliorabili e non come opzioni già complete; Prendere nota di idee, pareri e suggerimenti (serve farlo, serve far vedere di farlo); Non stroncare una proposta o un’idea sul nascere (anche se è probabile che abbia debolezze, soprattutto all’inizio); Saper ascoltare obiezioni e opposizioni senza mettersi in difesa (segnali tipici: contro - obiezioni, scuse, repliche immediate); Discutere i suggerimenti e trattare le preoccupazioni avanzate dagli interlocutori; Mostrare apprezzamento per le proposte avanzate: se sono utilizzate, mostrare dove; se non lo sono spiegare perché

Quando si ha bisogno di informazioni rilevanti possedute da altri LEADERSHIP PARTECIPATIVA quando è opportuno decidere con la partecipazione dei collaboratori Quando si ha bisogno di informazioni rilevanti possedute da altri In decisioni complesse (ovvero più alternative, con esiti non prevedibili, con compromessi tra più criteri) Quando si aggiunge qualcosa alla qualità o all’accettazione della decisione da prendere Quando ce n’è il tempo

LEADERSHIP E GRUPPO DI LAVORO Allenatore vs capo Motivatore vs controllore Facilitatore vs regolatore Partecipativo vs gerarchico

ETICA della PERSONALITA’ LEADERSHIP ETICA ETICA della PERSONALITA’ Personalità Immagine pubblica Atteggiamenti comportamenti Capacità e tecniche SUCCESSO Risultato di

…ALLA FINE….. …“ognuno ha i collaboratori che si merita”

Grazie! sabrina.dubbini@istao.it Uff. +39 071 2137035 Mob. +39 3777051589