Benvenuti nel mondo delle storie!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Advertisements

I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Raccontiamo una fiaba con il TANGRAM
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Università della Calabria DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Le Fiabe.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE UNA PRESENTAZIONE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul menù File e fare clicclic.
CAPPUCCETTO ROSSO UNA FAVOLA A PIU’ VIE C’era una volta …. Cappuccetto Rosso Cappuccetto Rosso viveva con la mamma ai margini di un bellissimo bosco,
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
1 Diapositiva sommario BIANCANEVE Il tempo passa e Biancaneve diventa sempre più bella … Il guardacaccia però non uccide Biancaneve e la lascia nel bosco.
Il racconto d’avventura
La mamma La nonna Il fratello  Per punizione la squadra che ha dato la risposta errata dovrà percorrere su un solo piede il giro dell’aula.
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Laboratorio di scrittura creativa
Le Quattro Foche presentano...
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
La differenza tra finestra dei comandi e foglio
Corsa verso il traguardo
(Impianto Pneumatico n°1 temporizzato)
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Cappuccetto Rosso Classe 1C.
Disney Quiz.
LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°
Animate Your Name 1 Anima Un Nome
Progetto n°2 con il Pannello operatore
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
Excel 1 - Introduzione.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Assegno venerdì 2 dicembre
IL SEGRETO DI UN ….
1.
un video #3 Montaggio e condivisione
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Come utilizzare questo modello:
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Progetto educational di Narrativa per le
argomento affermazione
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
Benvenuto in PowerPoint
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
Scegli "Animare un’avventura" dai Tutorial di Scratch 3.0.
Fai vivere i tuoi personaggi con le animazioni.
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Miti, fiabe, favole e leggende
Crea una storia Scegli i personaggi, aggiungi le conversazioni, e fai vivere la tua storia. scratch.mit.ed u Set di 9 carte.
Aggiungere un titolo diapositiva 1
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Digitare qui i dettagli dell'evento
Modello immagine social media
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

Benvenuti nel mondo delle storie!

Sono tanti i tipi di testo che raccontano le avventure di personaggi fantastici, o storie quasi vere che hanno protagonisti ragazzini come voi! Segui il percorso della fiaba.

Io ti guiderò nell’esplorazione degli elementi della fiaba ! Sono lo gnomo lettore. Ciao! Io ti guiderò nell’esplorazione degli elementi della fiaba !

I personaggi Ogni fiaba ha un protagonista, cioè il personaggio principale. Di solito è presente anche un personaggio nemico, che ostacola il protagonista. Nello svolgimento della fiaba compaiono anche personaggi minori, oggetti, animali che a volte aiutano il protagonista o lo contrastano.

Ci sono i personaggi … Tra i personaggi delle fiabe accanto a re, regine , principesse, contadini, pescatori, si trovano esseri fatati: streghe, fate, maghi, orchi, gnomi, draghi, animali parlanti.

Come sai, le fiabe iniziano con Attenzione al tempo Come sai, le fiabe iniziano con “C’era una volta…”. Le vicende narrate nelle fiabe avvengono in un tempo lontano. Qualche volta gli incantesimi fermano il tempo persino per cento anni!

Le fiabe hanno tutte una forma molto simile. La struttura Le fiabe hanno tutte una forma molto simile. Di solito il protagonista si muove da una situazione negativa ad una positiva, dopo avere superato numerose prove. Osservate lo schema e cliccate su ciascuna fase per saperne di più! Situazione iniziale conclusione sviluppo

La struttura Situazione iniziale Nella situazione iniziale vengono introdotti i personaggi principali, il loro nome, il tempo e il luogo della storia.

La struttura Sviluppo della storia La fiaba continua il suo sviluppo presentando altri personaggi e altre azioni da compiere.

La struttura Conclusione La storia giunge alla conclusione: di solito si tratta di un lieto fine e il protagonista trova la felicità, o un tesoro, la libertà … o risolve il suo problema!

Personaggi principali e secondari Situazione iniziale Analizza con noi una fiaba che conosci, ad esempio Cappuccetto Rosso. Ricorda tutti gli elementi che compongono la fiaba: Personaggi principali e secondari Situazione iniziale Sviluppo della storia Conclusione Tempi e luoghi della storia

Situazione iniziale Cappuccetto Rosso è una bambina bella e carina che vive in una casetta nel bosco insieme alla sua mamma. E’ chiamata così perchè indossa sempre una mantella con un cappuccio rosso.

Sai indicare il personaggio esatto? Scegli ….con un clic!

È Cappuccetto Rosso? EH!!!!…. Stai attento! Torna indietro e riprova…

NO!!!!! Ritenta… sarai più fortunato È questa? NO!!!!! Ritenta… sarai più fortunato

Esatto! Era facile…

Sviluppo della storia Un giorno, mentre attraversa il bosco per andare dalla nonna, incontra un lupo affamato. Dopo averle indicato la strada errata, il lupo corre a casa della nonna.

Sviluppo della storia Il lupo mangia la nonna, indossa i suoi vestiti e si mette a letto, aspettando Cappuccetto Rosso per mangiare anche lei.

Sviluppo della storia Un cacciatore che passa di lì, libera la nonna e Cappuccetto Rosso, uccidendo il lupo.

Conclusione: Incolla qui il tuo disegno finale: in questo lavoro ti aiuta la maestra!!! Così Cappuccetto Rosso, la mamma e la nonna vissero felici e contente nel bosco.

Ora inventa tu! Prova a inventare una fiaba insieme ai compagni! Crea una presentazione per farla conoscere agli altri!

Il ranocchio sognatore Ecco gli “ingredienti” per la tua fiaba! Trascina accanto a ciascun elemento il disegno che più gli si addice. Se vuoi, con il tasto destro del mouse, copia e incolla le immagini in nuove diapositive che puoi aggiungere. La volpe curiosa Il ranocchio sognatore Lo gnomo triste L’elefante saggio Il temporale

I protagonisti della fiaba Scrivi nello spazio in cui leggi “Fare clic per inserire il testo”, i nomi dei personaggi che hai scelto per la tua fiaba. Ogni volta che scrivi un nome, premi il tasto Invio sulla tastiera. Se non ricordi tra quali puoi scegliere, clicca la freccia blu e torna indietro. Protagonista: Aiutanti del protagonista: Antagonista: Aiutanti dell’antagonista:

Deposito Magico Completa la fiaba con gli oggetti che trovi nel “Deposito Magico”. Trascina quelli che hai scelto all’interno dei rettangoli blu tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e scrivi nei rettangoli rossi accanto a ciascuno di cosa si tratta come nell’esempio sotto. Il libro magico Fare clic per inserire il testo Fare clic per inserire il testo

Vai alla diapositiva seguente per scrivere lo sviluppo della storia. Completa adesso la fiaba: scrivi nel rettangolo blu il titolo della tua fiaba e raccontala ai compagni seguendo la struttura. Scrivi il testo della storia nei rettangoli rossi. 1. Situazione iniziale: Vai alla diapositiva seguente per scrivere lo sviluppo della storia.

2. Sviluppo della storia: ● Fare clic per inserire il testo Vai alla diapositiva seguente per scrivere la conclusione della storia.

3. Conclusione: Salva! Rileggi tutto. Se hai finito… Bravissimo!

Lavoro destinato alla Classe IF Italiano: La fiaba