Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
Advertisements

Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Il GeoPortale dell’Istat
Trilaterale in materia di Sanità Liguria-Lombardia-Veneto
MOBILITÀ ELETTRICA.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Federico Sassoli de Bianchi
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
OCP: AA nel capitolato.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Il Metodo Mobile
Progetto Smart Cities and Communities:
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
La trasformazione tecnologica 4.0
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Smart City.
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Comitato di Sorveglianza
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Applicazioni ambito PA
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Data Science Laboratory
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Premio Giovane Dirigente 2018
ReCaS Catania Progetti
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Trasformazione digitale
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Big data Numero 4 | 2016.
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY

Un nuovo modo di leggere e progettare la Smart City SMART CITIZENS E VIVIBILITÀ DELLA CITTÀ L’impatto dei servizi smart sulla qualità della vita dei cittadini italiani VISION E STRATEGIA La redazione di piani strategici e politiche istituzionali in ambito Smart City INFRASTRUTTURA Reti e dotazioni tecnologiche abilitanti (reti TLC, trasporti, energia, territorio e ambiente) per la costruzione di una città intelligente SENSORISTICA IoT per raccogliere i big data dagli oggetti connessi della città che raccolgono i dati sull’infrastruttura, sull’ambiente, sui comportamenti degli utenti SERVICE DELIVERY PLATFORM È rappresentato da una piattaforma di delivery dei servizi in grado di elaborare e valorizzare i big data del territorio generati dagli altri strati al fine di migliorare i servizi esistenti e crearne dei nuovi APPLICAZIONI E SERVIZI È il livello delle applicazioni di servizi, forniti tramite applicativi mobile e web, che rappresenta il punto di contatto con gli utenti finali MOBILITÀ ALTERNATIVA AMBIENTE EFFICIENZA ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI SMART HEALTH SMART EDUCATION BROADBAND SMART MOBILITY SMART GOVERNMENT SMART CULTURE & TRAVEL SMART SECURITY SMART JUSTICE 2013-2015 Quattro strati 2016 Dalle aree tematiche agli strati, per monitorare le città lungo il percorso per la costruzione di una Smart City che deve essere finalizzato a creare una singola infrastruttura di base e un’unica piattaforma di delivery dei servizi in grado di elaborare le informazioni trasmesse dai sensori per erogare servizi a valore aggiunto per i cittadini. Due nuovi ambiti di analisi trasversali per poter valutare l’apporto dato dalla pianificazione strategica istituzionale e dai cittadini che abitano e vivono la città alla creazione di una Smart City. Due ambiti aggiuntivi 470 indicatori

Interoperabilità e multicanalità Piattaforma pagamenti Il modello architetturale a 4 strati per esaltare l’interoperabilità e il riuso INFRASTRUTTURA SENSORISTICA SERVICE DELIVERY PLATFORM APPLICAZIONI E SERVIZI MOBILITÀ SCUOLA TURISMO GOVERNMENT SANITÀ Identità digitale App store urbano Centrali di controllo Open Data Interoperabilità e multicanalità Piattaforma pagamenti

Le 10 città più Smart d’Italia 2° Milano + 1 + 31 + 3 6° Trento 4° Mantova 3° Torino 7° Brescia 10° Firenze 5° Parma 8° Reggio Emilia 1° Bologna Si conferma il primato delle città di grandi dimensioni: Bologna rimane in testa alla classifica, ma Milano supera Torino e accorcia le distanze, anche grazie alla spinta all’innovazione e alla crescita data da Expo durante l’ultimo anno. La città si distingue infatti per la migliore infrastruttura per la Smart City, fattore abilitante per lo sviluppo di applicazioni e servizi a valore aggiunto. Roma invece perde terreno, passando da quarta a nona. Un outsider in classifica: Mantova, città con meno di 50.000 abitanti, si posiziona quarta subito dopo i tre capoluoghi metropolitani Bologna, Milano e Torino, migliorando di oltre 30 posizioni il risultato del 2014. Tra le prime 10 ci sono 2 città del centro e le altre sono tutte del Nord. 9° Roma

La costruzione della Smart City tra infrastrutture e servizi INFRASTRUTTURA SENSORISTICA SERVICE DELIVERY PLATFORM APPLICAZIONI E SERVIZI

La costruzione della Smart City tra infrastrutture e servizi APPLICATION BASED INTEGRATION CHAMPIONS DELIVERY PLATOFROM + APPLICAZIONI E SERVIZI Lo Smart City Index valorizza il percorso effettuato nella realizzazione di una città intelligente attraverso l’analisi delle performance raggiunte nei 4 strati e nei 2 ambiti trasversali considerati dall’analisi. Il ranking 2016 mette in evidenza una correlazione tra i punteggi ottenuti negli strati dell’infrastruttura e sensoristica e i punteggi fatti registrare negli strati delivery platform e applicazioni e servizi. Sulla base di tale correlazione le città italiane si dividono in quattro categorie: integration champions: infrastructure based; application based; lagging. LAGGING INFRASTRUCTURE BASED INFRASTRUTTURA + SENSORISTICA

La costruzione della Smart City tra infrastrutture e servizi APPLICATION BASED INTEGRATION CHAMPIONS DELIVERY PLATOFROM + APPLICAZIONI E SERVIZI CAMPANIA Lo Smart City Index valorizza il percorso effettuato nella realizzazione di una città intelligente attraverso l’analisi delle performance raggiunte nei 4 strati e nei 2 ambiti trasversali considerati dall’analisi. Il ranking 2016 mette in evidenza una correlazione tra i punteggi ottenuti negli strati dell’infrastruttura e sensoristica e i punteggi fatti registrare negli strati delivery platform e applicazioni e servizi. Sulla base di tale correlazione le città italiane si dividono in quattro categorie: integration champions: infrastructure based; application based; lagging. LAGGING INFRASTRUCTURE BASED INFRASTRUTTURA + SENSORISTICA

La costruzione della Smart City tra infrastrutture e servizi APPLICATION BASED INTEGRATION CHAMPIONS LOMBARDIA DELIVERY PLATOFROM + APPLICAZIONI E SERVIZI Lo Smart City Index valorizza il percorso effettuato nella realizzazione di una città intelligente attraverso l’analisi delle performance raggiunte nei 4 strati e nei 2 ambiti trasversali considerati dall’analisi. Il ranking 2016 mette in evidenza una correlazione tra i punteggi ottenuti negli strati dell’infrastruttura e sensoristica e i punteggi fatti registrare negli strati delivery platform e applicazioni e servizi. Sulla base di tale correlazione le città italiane si dividono in quattro categorie: integration champions: infrastructure based; application based; lagging. LAGGING INFRASTRUCTURE BASED INFRASTRUTTURA + SENSORISTICA