Perugia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STORIA DI PITIGLIANO
Advertisements

Perugia.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Estonia,Lettonia e Lituania
P R E S E N T A.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Numeri romani per decentrare
Firenze.
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Il museo a modo mio Durante questa esperienza, ci è stato chiesto di proporre delle idee su come migliorare il museo, per avvicinare soprattutto la fascia.
L’ARTE EGIZIA.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
SLOVACCHIA Slovensko.
ARTE MESOPOTAMICA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Alghero è una città italiana di 40
Gli insediamenti e le città
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Arte etrusca.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Le antiche civiltà fluviali
Gli Stati.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
L’antica Italia e le origini di Roma
monumento al lavoratore italiano in Africa
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
LA BIBBIA.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Bernini e borromini.
Canada.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Come raggiungere Rimini
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
LA BIBBIA.
La Bibbia.
L’ARTE MEDIEVALE.
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Firenze.
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Roma ROMA.
TORINO.
Alessandro Emma Vittorio Rebecca II C 15 Dicembre 2017
Scultura gotica.
.. POSIZIONE ● Il Paese è situato a nord dell'equatore. Esso è il settimo Stato più grande del mondo con una superficie totale di km². L'India.
LA BIBBIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Transcript della presentazione:

Perugia

Sommario Il territorio ed il clima La storia I simboli Monumenti e musei La cucina tipica I trasporti ed i luoghi pubblici

Il territorio ed il clima perugino Il suo centro storico si adagia su un'acropoli che sorge all'altezza di 450m, questa caratteristica ne fa la città italiana più popolata fra quelle poste a un'altitudine superiore a 250 metri.

Perugia è situata nel centro d’Italia, nel punto più largo della Penisola. È la città più grande tra Firenze e Roma, collocata in posizione intermedia: distante circa 150 km da Firenze, Roma e Ancona, e 400 km da Milano, Genova, e Napoli.

Perugia gode di un clima temperato con una media annua di poco superiore a 13 C°. Il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di 4°C, e il più caldo luglio, con medie leggermente al di sotto di 23 °C. Le precipitazioni sono generalmente abbondanti ma poco frequenti, e talvolta in inverno assumono carattere nevoso..

La storia I primi insediamenti conosciuti risalgono ai secoli XI e X a.C, con la presenza di villaggi nei pressi dell' altura perugina. Il nucleo di Perugia si forma attorno alla seconda metà del VI secolo a.C, e lo sappiamo grazie dalla disposizione delle necropoli, le tombe, etrusche.

In seguito, fra il 300 a.C e il 500, Perugia diventa una città su domonio romano. Importante centro di collegamento tra il nord ed il sud del paese, nel 493 Perugia viene conquistata dai bizantini. In età moderna, sotto il profilo architettonico e artistico, la città continua ad arricchirsi di edifici di pregio e ad avvalersi dell'opera di una serie di esecutori di alto livello professionale. Dopo l'Unità d'Italia (1861), il nuovo Stato italiano privilegerà Perugia come capoluogo della provincia.

I simboli Gli animali-simbolo di Perugia sono il grifo ed il leone. Lo stemma della Città è costituito da uno scudo rosso a cui è sovrapposto un grifone rampante argentato coronato d'oro.

Monumenti e musei La Fontana maggiore è uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale. È costituita da due vasche in marmo concentriche sormontate da una tazza bronzea. Le due vasche sono decorate a bassorilievi scolpiti da Nicola e Giovanni Pisano; in quella inferiore sono rappresentati i simboli e le scene della vita quotidiana, i mesi dell'anno; in quella superiore sono raffigurati, nelle statue poste agli spigoli, personaggi biblici e mitologici.

L' Arco Etrusco è la più grande e monumentale delle porte di accesso alla città vecchia; é orientato verso nord, e guarnito di poderosi bastioni laterali realizzati in blocchi megalitici. Nell'arco a tutto sesto è incisa la scritta "Augusta Perusia".

L'Università fu una tra le prime sorte in Italia L'Università fu una tra le prime sorte in Italia. Era un'istituzione che educava alle arti della medicina e della legge. Oggi conta più di 34.000 iscritti. L' Università degli stranieri, nata nel 1925, è la più antica università italiana prevalentemente orientata agli stranieri ed è specializzata nell'insegnamento e la diffusione della lingua e della civiltà italiana in tutte le sue forme, come l'arte e la cultura. Conta circa 8.000 studenti.

la Galleria Nazionale dell'Umbria ,contiene la maggiore raccolta di opere, dal XIII al XIX secolo, di artisti (tra gli altri Piero della Francesca, , , ) passati per l'Umbria.

Museo delle belle arti

La cucina La cucina perugina, come gran parte della regione Umbria, si basa sui prodotti agricoli e dell'allevamento locale e comprende diverse pietanze a base di cacciagione. Per esempio, con fette di pane intere abbrustolite, strofinate con uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale e poi condite con olio d'oliva, si prepara la tipica bruschetta. Fra i primi degni di nota gli gnocchi di patate al sugo d'oca, le tagliatelle al ragù e i cappelletti in brodo..

Transporti e luoghi pubblici A Perugia possiamo trovare più stazioni ferrovarie, un Aereoporto e anche un minimetro. Nella città sono stati realizzati dei parci urbani e delle aree verdi, dei teatri, molti musei e luoghi di culto, per tutte le religioni, e ci sono molte piazze storiche e palazzi comunali.

Abbiamo finito... avete delle domande ?