Password boxnet: provacitu

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi Roma Tre
Advertisements

SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Didattica della matematica
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Gli alunni della II A Scuola Primaria “ Gulluni ”, guidati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita presso la principale sede istituzionale del.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Esperienza di laboratorio scientifico
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
La differenza tra finestra dei comandi e foglio
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Corso di Laurea in Logopedia
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
L’Istruttore Riflessioni.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
My Portfolio Il diario delle competenze
Perché è importante la musica per i bambini?
Amaranto Teatro.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Un progetto in continuità...
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
UNA LETTERA PER TE.
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

zompi83@libero.it Password boxnet: provacitu VALENTINA FANFONI zompi83@libero.it Password boxnet: provacitu

PERCHE’ SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA? LA MIA PRIMA LAUREA QUINQUENNALE E’ IN STORIA DELL’ARTE DOPO ALCUNE ESPERIENZE DI DIDATTICA MUSEALE HO DECISO DI ORGANIZZARE IO DEI LABORATORI DIDATTICI DESTINATI A BAMBINI DI SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA.

IL RISCONTRO IL RISCONTRO AVUTO DA QUESTE ESPERIENZE MI HA FATTO CAPIRE QUANTO FOSSE PREZIOSO CIO’ CHE STAVA ACCADENDO IN ME E NEI BAMBINI

LA SCELTA DI QUI LA SCELTA DI PRENDERE UN SECONDO TITOLO PRATICAMENTE EX NOVO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA.

PERCHE’DIDATTICA DELL’INFORMATICA? 1)PERCHE’ RITENGO IMPORTANTE METTERSI ALLA PROVA IN ATTIVITA’ CHE IMMAGINAVO MOLTO DIFFICILI DA REALIZZARE

2)PER DARE LIBERO SFOGO ALLA CREATIVITA’, COSA CHE DA ADULTI RISULTA PIU’ DIFFICILE

3)PER AVVALERMI IN FUTURO DI QUESTE PREZIOSE RISORSE, IPLOZERO E QQSTORIE, SPERANDO DI FARNE BUON USO!