per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
Corso di formazione per idraulico
Percorsi formativi gratuiti approvati in attesa di finanziamento
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Riunione direttivo PISLL
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
“Non c’è solo l’università!”
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
progettazione e assistenza
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
«L’ambiente scollegato»
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
l’Ambiente e il Territorio
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
ENERGY MANAGER & PAES TOOLS
Corso di Laurea in Economia
Istituto Tecnico Economico
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
L’Istituto Tecnico Agrario “C
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
un nuovo diploma per un mondo che si muove
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici Tecnico superiore per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici

PROFESSIONALITÀ PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI ENERGETICI ECOSOSTENIBILI La Fondazione ITS PROFESSIONALITÀ PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI ENERGETICI ECOSOSTENIBILI a cui partecipano soggetti pubblici e privati di tutta la Regione Piemonte e soggetti operanti oltre i confini regionali e nazionali, gestisce i corsi ITS relativi all’area dell’efficienza energetica che consentiranno il conseguimento del diploma di: Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile Tecnico Superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti Tecnico Superiore per la gestione e la verifica degli impianti energetici

ITS Energy Manager Corso biennale pomeridiano Nov. 2017 – Lug. 2019 Sede: Rivoli 1200 h. di aula/laboratorio + 600 h. di stage in azienda

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Opera nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell’energia. Le competenze acquisite lo mettono in grado di: assumere il ruolo di energy manager per fabbricati civili ed industriali. intervenire nelle diverse tipologie impiantistiche applicando le procedure appropriate nei casi di anomalie negli impianti energetici programmare e gestire l’esercizio e la manutenzione degli impianti di cui valuta l’affidabilità Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici eseguire verifiche strumentali e di funzionamento, con particolare riguardo all’efficienza e al risparmio energetico. analizzare le prestazioni energetiche degli edifici, dei processi e degli impianti produttivi e ne effettua la valutazione nella realizzazione di tutte le sue attività professionali controllare l’applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali, regionali. Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici PRINCIPALI AREE FORMATIVE PREVISTE (oltre a queste, sono sempre presenti competenze trasversali di: lingua straniera, sicurezza, organizzazione, ecc.) PROPEDEUTICHE: termodinamica, elettrotecnica, elettronica, materiali, informatica, fisica tecnica, analisi dei dati, meccanica delle macchine, chimica, gestione aziendale. TECNICHE DI INDIRIZZO: analisi delle prestazioni energetiche, normativa energetica, impiantistica civile ed industriale, analisi di fattibilità, sistemi per la produzione e trasformazione dell’energia, utilizzo di software di progettazione dedicati, gestione degli impianti, climatizzazione estiva. GESTIONALI: procedure d’accesso ai finanziamenti, valutazione dell’impatto ambientale, sicurezza, norme antincendio. Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Unità formative del primo semestre ACCOGLIENZA ELETTRONICA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE TECNOLOGIA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE PARI OPPORTUNITA’ E NON DISCRIMINAZIONE INFORMATICA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI INGLESE TECNICO E BUSINESS ENGLISH COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO MATEMATICA APPLICATA, STATISTICA E ANALISI DEI DATI SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI - GENERALE E RISCHI SPECIFICI ELEMENTI DI FISICA TECNICA SISTEMI INTEGRATI QUALITA’-SICUREZZA-AMBIENTE ELEMENTI DI MECCANICA STRUTTURALE E DELLE MACCHINE TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE ELEMENTI DI CHIMICA GESTIONE AZIENDALE E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA ELEMENTI DI ELETTROTECNICA ED Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Unità formative del secondo semestre ANALISI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ENERGETICHE RINNOVABILI IMPIANTI TERMOTECNICI CONVENZIONALI E UTILIZZANTI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NORMATIVA IN CAMPO ENERGETICO IMPIANTISTICA GENERALE PER EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE ANALISI DI FATTIBILITA’ E CALCOLO COSTI UTILIZZO DI SISTEMI CAD E DI SW DEDICATI GESTIONE SISTEMI PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ENERGETICA ELETTRICA; SISTEMI CONVENZIONALI E CON USO DI FONTI Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Unità formative del terzo semestre UTILIZZO DI SISTEMI CAD E DI SW DEDICATI RICERCA DI SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO GESTIONE DELL’ESERCIZIO E MANUTENZIONE E DEGLI IMPIANTI ENERGETICI LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DEGLI EDIFICI PROCEDURE PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI SICUREZZA CANTIERI E NORMATIVA ANTINCENDIO Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Quarto semestre STAGE VERIFICA FINALE Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Potrà iscriversi con crediti al corso per “Auditor energetico” previsto dalla legislazione vigente. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Lo sbocco prevalente è previsto nelle imprese di impiantistica Nelle imprese energivore collabora con figure di responsabilità quali l’EGE (Esperto in Gestione dell’energia) e l’Energy Manager per analisi delle prestazioni energetiche, verifiche strumentali e di funzionamento, programmazione, monitoraggio e manutenzione degli impianti. Potrà svolgere, inoltre, attività di monitoraggio e supervisione dei lavori di installazione di impianti e sistemi energetici, nonché di vendita di impianti e sistemi energetici, inclusi i servizi di assistenza post vendita. Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

ENERGY MANAGER Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici SEDE DI SVOLGIMENTO DEI CORSI: RIVOLI WEB www.its-energiapiemonte.it EMAIL segreteria@its-energiapiemonte.it csf-rivoli@enaip.piemonte.it Corso in attesa di approvazione e finanziamento a valere sul bando ITS-REGIONE PIEMONTE, destinato a persone di entrambi i sessi (L.930/77, L.125/91)